Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Tirocini formativi per aziende, famiglie...
Il progetto del Comune di Milano approda in FVG
L'obiettivo: l'integrazione, la lingua, il lavoro
IMMIGRAZIONE
Il Comune di Milano ha promosso ilprogetto "Emergenza Nord Africa", che riguarda persone (uomini, donne,famiglie) provenienti da diversi paesi africani (Costa D’Avorio, Mali,Ghana, Somalia, Eritrea, Sudan, ecc.) martoriati dalla guerra, chehanno ottenuto in Italia un permesso di soggiorno come rifugiati checonsente loro di svolgere regolare attività lavorativa.
Alcuni di questi ragazzi che hanno dato prova di serietà eaffidabilità, sono stati individuati per questo progetto per permettereloro la possibilità di imparare meglio l'italiano e soprattutto unmestiere.
L'appello del Comune di Milano è rivolto a ditte, aziende agricole,fattorie sociali o famiglie disponibili ad attivare dei tirociniformativi attraverso il Comune di Milano della durata indicativa di 3mesi con possibilità di rinnovo.
Il Comune si accolla tutte le spese assicurative (INAIL e quantoprevisto dalla normativa sul lavoro).
Alcune iniziative sono state già sperimentate in alcune aziendeagricole lombarde grazie anche alla collaborazione di Coldiretti, conrisultati molto soddisfacenti sia per le aziende che per i ragazzi.
L’avvio del tirocinio potrebbe partire dal mese di febbraio,considerati i tempi tecnici per definire gli accordi di collaborazione,far conoscere i ragazzi ai titolari delle aziende, ecc.
L'obiettivo è quello di avviare i ragazzi verso un percorso diautonomia, sostenendoli nella ricerca di opportunità lavorative, anchestagionali. Gli educatori che seguono i ragazzi all'interno del Centroa Milano continueranno la loro attività di sostegno e monitoraggio,mantenendo costantemente i contatti sia con l'azienda che si rendedisponibile ad aderire al progetto, sia con i ragazzi.
A breve è previso un incontro in regione con i responsabili delprogetto.
info: Renato Garibaldi 0433 778822 - 335 6688333 –
renatogaribaldi@alice.it
Vedi anche