Tirocini formativi per aziende, famiglie...

Il progetto del Comune di Milano approda in FVG

L'obiettivo: l'integrazione, la lingua, il lavoro
Il Comune di Milano ha promosso ilprogetto "Emergenza Nord Africa", che riguarda persone (uomini, donne,famiglie) provenienti da diversi paesi africani (Costa D’Avorio, Mali,Ghana, Somalia, Eritrea, Sudan, ecc.) martoriati dalla guerra, chehanno ottenuto in Italia un permesso di soggiorno come rifugiati checonsente loro di svolgere regolare attività lavorativa.
Alcuni di questi ragazzi che hanno dato prova di serietà eaffidabilità, sono stati individuati per questo progetto per permettereloro la possibilità di imparare meglio l'italiano e soprattutto unmestiere.
L'appello del Comune di Milano è rivolto a ditte, aziende agricole,fattorie sociali o famiglie disponibili ad attivare dei tirociniformativi attraverso il Comune di Milano della durata indicativa di 3mesi con possibilità di rinnovo.
Il Comune si accolla tutte le spese assicurative (INAIL e quantoprevisto dalla normativa sul lavoro).
Alcune iniziative sono state già sperimentate in alcune aziendeagricole lombarde grazie anche alla collaborazione di Coldiretti, conrisultati molto soddisfacenti sia per le aziende che per i ragazzi.
L’avvio del tirocinio potrebbe partire dal mese di febbraio,considerati i tempi tecnici per definire gli accordi di collaborazione,far conoscere i ragazzi ai titolari delle aziende, ecc.
L'obiettivo è quello di avviare i ragazzi verso un percorso diautonomia, sostenendoli nella ricerca di opportunità lavorative, anchestagionali. Gli educatori che seguono i ragazzi all'interno del Centroa Milano continueranno la loro attività di sostegno e monitoraggio,mantenendo costantemente i contatti sia con l'azienda che si rendedisponibile ad aderire al progetto, sia con i ragazzi.
A breve è previso un incontro in regione con i responsabili delprogetto.

info: Renato Garibaldi 0433 778822 - 335 6688333 – renatogaribaldi@alice.it

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS