Transitoria

Presentazione del libro di poesie di Antonella Sbuelz

Centro Balducci - mercoledì 12 dicembre ore 20:30
Antonella Sbuelz
Presentazione del libro di poesie "Transitoria"
Centro Balducci - Sala Mons. Luigi Petris
Mercoledì 12 dicembre 2012 - ore 20:30


Interventiintroduttivi
Pierluigi Di Piazza,responsabile del Centro Balducci
Maria Carminati, consulenteeditoriale e critico letterario
Božidar Stanišić, scrittore,presidente del Centro Balducci

Interviene
Antonella Sbuel (autrice del libro)

Interventi musicali
Eugenia Ceschiutti (arpa)

Momento conviviale


Antonella Sbuelz

Note Bibliografiche.
Laureata a Verona e dottorata a Losanna, Antonella Sbuelz insegnalettere presso l’ISIS Malignani di Udine e collabora a periodici eriviste culturali. Ha pubblicato poesia e narrativa, tra cui leraccolte poetiche L’abaco magenta(Anterem, 1988) e Transitoria(Raffaelli, 2011; Premio Città di Forli; Premio Colline di Torino;Premio Alberona), la raccolta di racconti Amori minimi (Mobyclick, 1977) iromanzi Il nome nudo(Mobyclick, 2001), Il movimento delvolo (Frassinelli, 2007; Premio Biblioteche di Roma, PremioPredazzo, Premio Caterina Percoto; Premi Selezione Rhegium Julii eDomenico Rea) e Greta Vidal(Frassinelli, 2009; Premio Selezione Ultima Frontiera-Carlo Cassola2010).
I suoi romanzi sono stati analizzati nell’ambito di diversi convegnipresso Università americane, inglesi e scozzesi, oltre che italiane.
Suoi testi letterari e interventi critici compaiono, oltre che suriviste letterarie, in numerose antologie. Ha pubblicato saggistica inItalia e Svizzera.
Il suo ultimo romanza, Greta Vidal, è di imminente pubblicazione inInghilterra presso l’Ed. Troubador.
Per la sua produzione poetica e narrativa le sono stati assegnati ventipremi letterali in ambito nazionale e internazionali.
Da sempre, le stanno a cuore le microstorie dei dimenticati.

Dalla prefazione a “Transitoria”, di Davide Rondoni:
“E’ un volume ricchissimo, vario ditante sfumature che emergono nell’universo femminile alle prese con ilmistero e con le improprietà del tempo (…) Un tempo non più imputato daassolvere, ma mistero da dire. Mistero da pronunciare. Così questolibro entra nella alta e durevole sfida della poesia: dire il mistero.”


Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS