Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Trieste è bella di notte
Proiezione del film (75 min.)
Centro Balducci, venerdì 9 giugno 2023, ore 20.45
Triesteè bella di notte
Proiezione del film (75 min.)
Centro Balducci, venerdì 9 giugno 2023, ore 20.45
Proiezione del film di Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segrecon l'introduzione del giornalista Gianpaolo Carbonetto.
Alla visione del film seguirà un dibattito con uno dei registi, alcuni protagonisti del film e Gianfranco Schiavone, presidente di ICS - Consorzio italiano di Solidarietà.
Il confine tra Italia e Slovenia è sulle colline, sopra Trieste.
Se lo attraversi a piedi di notte le luci della città brillano nelmare. Può sembrare l’avverarsi di un sogno. O l’inizio di un incubo.
SINOSSI
In un confine interno dell’Unione Europea, quello tra Italia eSlovenia, pochi chilometri sopra Trieste, i migranti asiatici dellarotta balcanica che riescono ad attraversare la frontiera rischiano diessere fermati dalle forze dell’ordine italiane e rispediti indietrofino in Bosnia, senza venire identificati e senza avere la possibilitàdi fare richiesta di asilo.
Il Ministero dell’Interno definisce queste operazioni “riammissioniinformali” e le ha introdotte nel maggio 2020. A gennaio 2021 ilTribunale di Roma le ha sancite come illegali e sono state sospese finoal 28 novembre 2022, quando il Ministro Piantedosi le ha riattivate.
Come avvengono queste operazioni? Cosa succede a chi le subisce?
A raccontarlo sono nel film alcuni dei migranti respinti.
Le loro storie si intrecciano con le immagini realizzate con itelefonini durante i lunghi viaggi e con le contraddizioni e ildibattito all’interno delle Istituzioni italiane. Intanto in una casaabbandonata a Bihać, in Bosnia, un gruppo di pakistani e afghani vuolepartire, direzione Italia.
Cosa succederà loro? Quale risposta daranno l’Italia e gli altri Statieuropei? Continueranno a sfidare la loro stessa legge per respingeremigranti considerati illegali?
NOTE DI REGIA
“
Trieste è bella di notte
” èun intreccio corale di tempi e spazi non lineari, un inseguirsi dimemorie e di speranze, di video frammenti e racconti in presa diretta,di incubi passati e paure future. Abbiamo girato al di qua e al di làdella frontiera, con chi ha già vissuto e con chi sta per vivere laroulette del “game” e dei respingimenti, trascinati dalla necessità diascoltare un racconto corale e soggettivo e di confrontarlo conl’oggettività delle scelte politiche.
È un film sul confine instabile e confuso tra sicurezza e diritto, dovela gara tra governi europei alla riduzione degli arrivi spinge leautorità a inventare procedure nuove, sfidando i limiti costituzionalie creando tensioni tra i diversi poteri dello Stato.
Sono storie e testimonianze che vanno sottratte all’oblio e alladistrazione, perché non appena dimenticate si ripetono, producendonuove ferite.
Da sempre siamo convinti a ZaLab che lo strumento essenziale perpercorrere distanze e ricucire ferite sia dare voce a racconti in primapersona, nei quali trovi spazio anche la creatività dei protagonisti,che in “Trieste è bella di notte” ha un forte alleato nella musica,prodotta o ascoltata dai protagonisti stessi.
Scheda Tecnica
Un film di Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre
Fotografia Matteo Calore
Montaggio Chiara Russo
Mediatore culturale e traduttore Ismail Ismail
Produttore esecutivo Giulia Campagna
Musiche originali Sergio Marchesini
Fonico di presa diretta Alberto Cagol
Montaggio del suono Riccardo Spagnol
Amministratore Dario Amodeo
Assistente di produzione Gioia Zurlo
Ricerche d’archivio Archontoula Skourtanioti
Stage di produzione Ester Luchetta, Giulia Panfili
Creative Direction Grafiche e Titoli Bruno Bonisiol
Art Director Grafiche e Titoli Giorgia Manfreo
Motion Design Grafiche e Titoli Antonio Guiotto
Graphic e Motion Design Grafiche e Titoli Paola Romano
Project Manager Vulcano Filippo Stocco
Referente Accounting Vulcano Eleonora Florian
Laboratorio post-produzione audio Rec&Play
Mix Marcos Molina Paolo Segat
Laboratorio post-produzione video Cinecittà
Colorist Andrea Gargano
Prodotto da ZaLab Film in associazione con Vulcano
Con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Friuli Venezia GiuliaFilm Commission,
Opera realizzata con il sostegno della Regione Lazio – Fondo regionaleper il cinema e l’audiovisivo
In associazione con Banca Popolare Etica ai sensi delle norme sul taxcredit
Con il sostegno di Open Society Foundations
In collaborazione con Associazione Culturale ZaLab
Prodotto da Andrea Segre per ZaLab Film e Valentino Girardi per Vulcano
Distribuzione: ZaLab Film
Premi e proiezioni
Selezione ufficiale fuori concorso al
34. Trieste Film Festival
La pagina dellaproduzione
Vedi anche