“TUROLDO VIVO”

Parole e musica per un domani

Udine 20 e 21 novembre 2017
“TUROLDO VIVO”
Parole e musica per un domani
Teatro Giovanni da Udine 20 e 21 novembre 2017

Serie di iniziative musicali, teatrali, artistiche, culturali dedicatea Padre David Maria Turoldo, in cui la sua figura diventa compagno diviaggio lungo un cammino creativo e di proposta. Da un'idea di GiuseppeTirelli.

giovedì 9 novembre ore 11.00
Sala stampa “G. da Udine” conferenza stampa organizzata dal teatro

lunedì 20 novembre – ore 17.00
Sala stampa “G. da Udine” convegno: Turoldo vivo  “Leadership  della testimonianza tra visionarietà e amore”.Incontro con imprenditori e manager – Fabio Turchini; Luciano Larivera;Ezio De Toni con video letture e musica.

martedì 21 novembre – ore 10.00 
teatro “G. da Udine
Coinvolgimento ragazzi delle scuole Secondarie e Università (1.200) conuno spettacolo interattivo: letture, video, musica “Turoldo vivo per igiovani” con la partecipazione dei ragazzi del laboratorio teatrale –sulle tracce di Padre David Maria Turoldo – di Sedegliano; coro ragazzidella Manzoni; Fabio Turchini; don Nicola Borgo; don Pierluigi diPiazza; Angelo Floramo; Daniele Fedeli; Paolo De Nardo e il cantautorePiero Sidoti

Sala stampa  “G. da Udine” – ore12.30.
Presentazione del libro: E nel silenzio il canto. “Turoldo vivo”:parole e musica per un domani. Al dialogo l’autore Fabio Turchini condon Nicola Borgo e don Pierluigi di Piazza.

teatro “G. da Udine”  – ore 20.45
Spettacolo concerto – Liturgia della riflessione: “Turoldo vivo” parolee musica per un domani. Letture ed interpretazioni attorali, soli, coroe orchestra con musiche originali - su testi di Padre David MariaTuroldo, Giuliano Bonanni, Fabio Turchini e Andreas Griphius scritteappositamente dai compositori Valter Sivilotti (docente delConservatorio di Matera) e Renato Miani (docente del Conservatorio diUdine).
Direzione artistica: Giuseppe Tirelli.  
Regia: Giuliano Bonanni.

IL TRAILER DELLO SPETTACOLO

Contatti:
M° Giuseppe Tirelli  tel. 3807028261
tirelli.g1959@gmail.com
corolecolone@libero.it

In allegato il progetto completo in pdf

Da lungo tempo si dà concretezzaa progetti di sviluppo culturale e sociale, con forte senso dicomunità, avendo per speciali interlocutori i giovani. Questo impegnosi rispecchia in pieno nel motto “Parole e musica per un domani”, comein un irremovibile proposito, in una missione. Di fondo c’è il richiamoagli ultimi della terra, non per scelta etica ed estetica ma dentro unalotta condotta “artisticamente” contro un mondo così colpevolmentedistratto e indolente a fronte delle gravi ingiustizie che loattraversano. Ha senso per questo interpellare una figura emblematicacome padre David Maria Turoldo, al di là di doverosi passaggicelebrativi (il venticinquesimo della morte nel 2017 e il centesimodella nascita nel 2016). Di Turoldo rimane alta e vibrante la voce apartire dalla sua tensione testimoniale verso la realizzazione di unapiena umanità. Scaturisce senza alcun mimetismo dall’autentica adesioneal Vangelo; dall’ “impastarsi” di storia, vivo, libero, profetico;dall’appassionato impegno speso in difesa dei più deboli e di unapovertà rivendicata come valore. Con padre David possiamo reperire quelsenso di autenticità che in una realtà globalizzata va disperdendosi.Esso raccoglie l’invito di valenza interiore per un’integrazione fral’urgente scelta di essenzialità e la libertà da feticcispersonalizzanti.
“Parole e musica per un domani: Turoldo vivo.” Padre David MariaTuroldo diventa un compagno di viaggio lungo un cammino creativo e diproposta. Le varie iniziative in programma (seminari e workshop,spettacolo-concerto, pubblicazione, mostra fotografica itinerante)costituiscono momenti di ideale interlocuzione con il frate servita,ben distanti da operazioni di tipo agiografico e filologico. Interessasoprattutto attingere al contenuto della sua opera di uomo, di poeta edi religioso per farne fonte di coraggio e sincerità, avulsi da cascamiculturali, da mode, da propositi di intrattenimento.  I quattropunti cardine (e temi centrali nella testimonianza turoldiana) intornocui si svilupperà l’intero variegato lavoro sono: Povertà, Resistenza,Lotta con Dio, Speranza.


Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS