Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
UALLAI!
Presentazione del libro
Cormons, venerdì 7 novembre, ore 20.00
UALLAI!
Venerdì 7 novembre alle ore 20.00
Biblioteca Comunale di Cormons, via Matteotti 7
Presentazione del libro "Uallai! Ovvero, Domè 'Oshkarpà, il migrante acui estraemmo il Sahara dalle orecchie, e altre veridiche storieincredibili di buona integrazione", di Sandro Lano e Michele Brusini.
L'evento su Facebook
Descrizione
Quando al largo delle coste di Lampedusa affonda un barcone, ci siconcede qualche giorno di riflessione mediatica sui morti, si titola"ecatombe" e si denuncia la "vergogna". I migranti che invecesopravvivono e riescono a sbarcare in Italia per cercare una nuova vitain Europa si volatilizzano in fretta dalla nostra attenzione, come sele loro esistenze potessero essere raccontate solo sull'onda di unfatto eclatante, e mai nella quotidianità.
"Uallai!", espressione araba che significa "Dio mi è testimone che ètutto vero", tratta invece di un argomento assai poco frequentato dallapubblicistica: i migranti vivi.
E racconta, adottando un punto di vista molto ravvicinato, quasiintimo, di storie sospese tra la commedia grottesca (una semplice TACche si trasforma in una sgangherata odissea) e il dramma paradossale(un profugo analfabeta, aspirante medico viene sfruttato per unacampagna elettorale da un rettore "progressista"), mentre la tragediarimane sullo sfondo, e al sensazionalismo si sostituisce l'umorismo.
In "Uallai!" dei profughi nordafricani e dell'Italia che li "accoglie"finalmente si ride: si ride di loro e di noi. Sulle sorti dei migrantisi è soliti piangere, o tacere o gridare emergenza!, ma la pietà per il"diverso" non fa che consolidare le mura del ghetto. Invece la risata -sarcastica, solidale, liberatoria, a seconda dei casi - che accompagnache accompagna la loro e la nostra commedia umana diventaun'opportunità di accomunamento e di conoscenza.
Vedi anche