Trieste, 31 maggio 2013 - comunicato stampaUn digiuno a staffetta in varie cittàd'Italia a sostegno di Mussalaha Riconciliazione per la Pace in Siria
La missione Mussalaha guidata dal premio Nobel per la pace Mairead Maguire, apre canali dicomunicazione diretta con gli attivisti nonviolenti in Siria, chespingono per una soluzione del conflitto "dal basso", basata su dialogoe riconciliazione, rifiuto di logiche di divisione, segregazione esmembramento del Paese, preservazione dell’equilibrio civile ereligioso preesistente alla guerra, ricomposizione umana e sociale,auto-determinazione, non ingerenza e diritto internazionale.
Si propone quindi a tutte e tutti di intraprendere un digiuno a staffetta di solidarietàdi un giorno ciascuno, in collegamento coi nonviolenti siriani pertestimoniare ovunque il sostegno alla Pace e a Mussalaha /Riconciliazione, percorso di mediazione interetnica ed interconfessionale nato spontaneamente per abbassare il livello delloscontro, consentire la liberazione degli ostaggi, lo sfollamento deicivili e per conseguire accordi locali di tregua.
In vista della Conferenza di pace inSiria prevista prossimamente a Ginevra, inizia oggil'astensione dal cibo Enrico Peyrettidi Torino; domani 1 giugno toccherà a EdvinoUgolini di Trieste, seguito il 2 giugno, Festa della Repubblica,da Marinella Correggia (reducedalla missione di pace con Maguire) al Forum della pace di Venegonosuperiore (Varese). Il 3 è la volta di AlessandroCapuzzo di Trieste, il 4 di AngelaDogliotti Marasso di Torino e così via.
Le richieste ritenute necessarie per l'avvio del processo diRiconciliazione interno alla Siria sono: stop alle interferenze violentedall'esterno ed alle forniture di armi a tutti i soggetti in lotta,assistenza adeguata ai profughi esterni ed interni al Paese, cessate ilfuoco definitivo sul campo, avvio delle riforme istituzionali, finedell'embargo economico, giustizia per i crimini di guerra.
Scopo dell'iniziativa è anche fare pressione su Governo italiano,Unione Europea e presidente Obama, affinchè contribuiscano a costruireii presupposti di un giusto negoziato in Siria, dimostrando di meritareil Nobel per la pace loro assegnato.
Per comunicare l'adesione all'appello edil giorno di digiuno prescelto scrivere a mussalaha.italia@gmail.com.
Persone appartenenti ai Movimenti per la pace e la nonviolenza hannodeciso lo scorso anno a Vicenza, di supportare una soluzione politicaalla guerra che sta distruggendo l'equilibrio tra comunità, culture ereligioni costruito nei secoli in Siria. Ed hanno intrapreso un digiunodi testimonianza seguito a novembre 2012 dal confronto fra attivisti,associazioni ed ospiti siriani al Forum sociale europeo di"Firenze10+10".