Un mondo che cambia

Il progetto Istituto Bertoni-Centro Balducci

Durante l'Anno Scolastico 2017-2018
Unmondo che cambia
Il progetto con l'Istituto Bertoni
Proposto al Centro Balducci dall’Istituto “San Gaspare Bertoni “ diUdine per  l’A.S.  2017-2018

Il progetto di Service Learning, intitolato “Un mondo che cambia”, ha vistocollaborare le due classi prime della scuola secondaria di primo gradodell’Istituto Bertoni e sei ragazzi ospiti presso il Centro Balducci.
Purtroppo il numero così esiguo è dovuto al fatto che soltantoHama,  Zubair,  Abdullah, Tanzeem, Blorind e Alibiondaavessero un’età  adeguata per  confrontarsi  congli  studenti coinvolti  nel progetto.
Finalità educativa del progetto era preparare tutti i ragazzi ad essereempatici e sensibili alle esigenze della società, potenziando le lorocapacità di collaborare con gli altri, affrontando anche situazioniproblematiche reali e superando le eventuali difficoltà che si possonopresentare incontrando giovani di culture diverse.

ASPETTI ORGANIZZATIVI EOBIETTIVI
Il giorno 30 novembre 2017, presso il Centro Balducci, alle ore 11.00 èstata organizzata una riunione per meglio definire il programma delleattività.  Erano presenti il Direttore dell’Istituto Don PasqualeCavallo e le insegnanti Nadia Zocastello e Fernanda Bertoli e inrappresentanza del Centro Balducci Suor Marina, Isabella Del Piero,insegnante e coordinatrice del gruppo dei volontari insegnanti, eFabiola Danelutto, volontaria.  A seguito degli accordi leattività sono state le seguenti:
  • Venerdì 26 /1/2018  le due classi prime della Scuolasecondaria di  primo  grado sono venute in visita al Centro  nel primo  pomeriggio per conoscere  la realtàdi  questo luogo e incontrare i giovani ospiti del Centro.
  • Venerdì 2/2/2018 il gruppo dei ragazzi ospiti  delCentro  si  sono recate a Udine presso  l’IstitutoBertoni per  visitare la scuola, osservare una mostra fotograficasulle emozioni e lavorare in gruppi  misti, comprendendo e rielaborando l’importante  messaggio educativo contenuto nellafamosa fiaba de “Il piccolo principe” di Antoine  de Saint-Exupery.  L’uscita a Udine  è stata  preceduta  daun incontro  di  preparazione tra i nostri  ragazzi e leinsegnanti Isabella del Piero e Fabiola Danelutto.
  • Venerdì 20/4/2018 è stato organizzato un incontroconclusivo  presso l’Auditorium  dell’Istituto Bertoni, intitolato “La mia Terra”,  durante il quale alcuni ragazzi delBalducci hanno illustrato gli aspetti salienti  storico-geograficie sociali dei  loro Paesi e gli  studenti delle classisecondarie di secondo grado  dell’Istituto Bertoni hannocommentato  la loro presentazione in PPT sul Friuli.
Per realizzare la presentazione su Pakistan e Albania ci siamoincontrati più volte, in modo  che i ragazzi potessero dare ilproprio contributo e si impegnassero per riuscire ad esporre inpubblico quanto rappresentato attraverso  le immagini.
Il lavoro  quindi ha visto  fasi diverse : una prima fase incui gli  studenti  hanno lavorato  con i  propriinsegnanti e una fase successiva  nella quale si  è avviato  il  vero incontro-confronto costruttivo edarricchente attraverso uno scambio reciproco di conoscenze e competenze.
I diversi momenti sono stati  formativi e importanti pertutti,  in quanto hanno permesso di far conoscere la situazione diimmigrati e rifugiati e di mettere in  discussione stereotipi  e pregiudizi nei  loro  confronti.

Altri obiettivi  sicuramente raggiunti dai  nostri ragazzigrazie alla partecipazione a questo  progetto sono:
  • Frequentare ragazzi della  loro  età al di fuori del Centro
  • Esplorare nuove e diverse realtà
  • Avere la possibilità  di confrontarsi tra loro  edanche con persone estranee
  • Raccontare con orgoglio le proprie radici
  • Ampliare il proprio bagaglio lessicale
  • Comunicare in modo  efficace attraverso scambi dialogici inlingua italiana
  • Sviluppare le proprie capacità di  ascolto e di attenzione
  • Utilizzare diversi canali comunicativi, oltre a quello verbale
  • Trovare e fornire conferma  che la diversità  non è unostacolo bensì un’importante  ricchezza da conoscere.
  • Cogliere il rapporto tra territorio e cultura
  • Individuare il nesso  tra l’ambiente presente in una regione, le sue risorse e le condizioni  di  vita  possibili.



Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS