Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Una rinnovata passione per Dio e per l'uomo
Assemblea pubblica del 17 febbraio 2018
Centro Balducci, sabato 17 febbraio 2018
LETTERA di NATALE
Una rinnovata passione per Dio e per l'uomo
Assemblea pubblica del 17 febbraio
Centro Ernesto Balducci, Zugliano
L'ormai tradizionale
"Lettera di Natale"
, diffusa anche a dicembre 2017 e firmata da 12 preti della nostra regione e del Veneto orientale impegnati in "frontiera", si concludeva convocando in pubblica Assemblea coloro che avessero avuto a cuore le
riflessioni in essa proposte
e l'
insegnamento dell'attuale pontefice
.
L'Assemblea si è tenuta sabato scorso,
17 febbraio
, presso il
Centro "Balducci" di Zugliano (UD)
sul tema
“Una rinnovata passione per Dio e per l’uomo insieme a papa Francesco”
; l'incontro è stato intenso per le questioni affrontate e l’apporto di tutte le persone nella comunicazione, nell’ascolto, nel dialogo che la suddivisione in gruppi ha facilitato, prima delle comunicazioni a tutta l’Assemblea.
Al termine dell'Assemblea
, i presenti - un centinaio di persone unitamente ai sacerdoti della "Lettera di Natale" -
hanno firmato un Documento
di rinnovato impegno.
RINNOVIAMO IL NOSTRO IMPEGNO
Un centinaio di persone ha risposto all’invito a partecipare all’Assemblea pubblica: “Una rinnovata passione per Dio e per l’uomo” convocata al Centro “Balducci” per sabato 17 febbraio u.s.
L’incontro è stato intenso per le questioni affrontate e l’apporto di tutte le persone nella comunicazione, nell’ascolto, nel dialogo che la suddivisione in gruppi ha facilitato, prima delle comunicazioni a tutta l’Assemblea.
In attesa della sintesi di tutti gli elaborati,
le persone hanno dichiarato il loro rinnovato impegno
su questi punti:
1. per una
Chiesa lieta e gioiosa
, povera e dei poveri, libera dal potere e da alleanze con i poteri, al servizio dell’umanità;
2. per
una società e una Chiesa capaci di compassione
, cioè di vibrazione interiore e di sollecitazione operosa nei confronti di chi è affamato e assetato, denudato di vestiti e dignità, ammalato nei diversi modi, carcerato, forestiero, disprezzato e allontanato;
3. per
parole che si ripuliscano dall’inimicizia, dall’aggressività e dalla violenza
ed esprimano vicinanza, amicizia, ascolto, premura, cura e speranza;
4. per
l’annuncio del Vangelo sempre in rapporto alla storia delle persone
, proprio perché Gesù di Nazareth è sempre vissuto in mezzo a loro, perché il suo insegnamento riguardi la promozione della vita e della dignità di ciascuno;
5. per una
società e una Chiesa accoglienti
, oltre la paura e le strumentalità, con positivo coraggio e intelligenza organizzativa, perché la questione dei migranti sia decisiva nella storia dell’umanità, delle diverse società e della Chiesa;
6. per una
Chiesa profetica, semplice e coraggiosa
, testimone coerente dell’insegnamento del Vangelo, la cui unica paura sia quella di non essergli fedele; una Chiesa in grado di mettersi umilmente in ascolto della condizione giovanile e consapevole della sua missione educativa;
7. per una
Chiesa che valorizzi i diversi ministeri
, che si liberi da ogni forma di chiusura e di clericalismo, di autoritarismo e di supponenza, e che riconosca e valorizzi la presenza imprescindibile delle donne e di ogni diversità;
8. per la riproposta del
progetto di un’ecologia integrale
, della premura e cura per la casa comune, come papa Francesco ha indicato nella sua straordinaria Enciclica “Laudato si’”, affinché non sia dimenticata nella Chiesa e ignorata dalla politica;
9. per
contribuire nella possibilità e negli ambiti di competenza alla progettualità politic
a, in un momento nel quale i progetti necessari sembrano assenti;
10. per una
finanza etica
, capace di scelte anche personali rispetto a progetti che vadano oltre a sterili dichiarazioni.
L’assemblea si è data appuntamento per riproporre una giornata di approfondimento prima dell’estate.
Vedi anche