Una vita spesa per la legalità

Uomini e donne delle Istituzioni

San Daniele, da venerdì 6 novembre 2015
Unavita spesa per la legalità
Uomini e donne delle Istituzioni
San Daniele, Auditorium "Alla Fratta"
Dal 6 novembre 2015 al 5 febbraio 2016

Maria Carmela Lanzetta
Il politico giusto non persegue ilproprio interesse
Venerdì 6 novembre 2015 – ore 20:45
Auditorium “Alla Fratta” di San Daniele

Nata a Mammola in provincia di Reggio Calabria, si laurea in Farmaciaall’ Università di Bologna. Nel 2006 viene eletta sindaco diMonasterace e per non essersi piegata alla volontà della ‘ndranghetasubisce, come intimidazione, l’incendio della farmacia e alcuni colpidi pistola contro l’autovettura. Nel 2014 viene nominata Ministro pergli affari regionali e le autonomie del Governo Renzi. Il 25 gennaio2015 il presidente della regione Calabria Mario Oliverio la nominaassessore regionale alle riforme istituzionali. Il giorno seguenteannuncia le dimissioni dalla carica di ministro al premier MatteoRenzi. Il 27 gennaio 2015 dichiara di rinunciare all’assessoratocalabrese, in polemica per la nomina di un altro assessore sfiorato daun’indagine per voto di scambio; conferma comunque le propriedimissioni dalla carica di ministro e ritorna a lavorare in farmacia aMonasterace. Caso unico in Italia: lascia due prestigiose poltronepubbliche senza chiedere nulla in cambio.
GregorioDe Falco
L’etica della responsabilità
Venerdì 27 novembre 2015 – ore 20:45
Auditorium “Alla Fratta” di San Daniele

Nato a Napoli nel 1965, fin da giovane ha amato il mare e le barche avela. Dopo la laurea in giurisprudenza all’ Università Statale diMilano ed alcune esperienze in studi legali, ha partecipato e vinto ilconcorso a nomina diretta per Ufficiale della Marina Militare, Corpodelle Capitanerie di Porto. Nel 1994 è entrato all’ Accademia Navale diLivorno con il grado di Sottotenente di Vascello. Negli anni,attraverso la Sala Operativa della Capitaneria di porto di Livorno, hacoordino personalmente centinaia di soccorsi marittimi accumulando unagrande esperienza. Così il personale della Sala operativa la notte trail 13 ed il 14 gennaio 2013, non esita a chiedere il suo interventoquando al Giglio si profila una situazione difficile per una nave dacrociera con migliaia di persone a bordo. Non era Ufficiale di Servizioquella sera, quando, intorno alle 22.30, fu chiamato nel suo alloggioper assumere il coordinamento dei soccorsi, poi mantenuto, nonostanteil sopraggiungere di Ufficiali di grado più elevato e dei responsabiliregionali del soccorso marittimo.

DarioMontana
Resistere alla criminalità comefunzionario pubblico
Venerdì 22 gennaio 2016 – ore 20:45
Auditorium “Alla Fratta” di San Daniele

Funzionario della Regione Sicilia e fratello del Commissario BeppeMontana, ucciso a Palermo dalla mafia nel 1985. Membro deldirettivo di Libera. E’ stato recentemente oggetto di una campagna di discreditoin relazione al suo lavoro come  Commissario del Consorzioindustrialedi Catania dove ha operato importanti cambiamenti nel segno dellamassima trasparenza gestionale.
Due vite, una delle quali spenta dalla mafia, entrambe spese per lalegalità.

AntonioCioccoloni
L’uomo della scorta
Venerdì 5 febbraio 2016 – ore 20:45
Auditorium “Alla Fratta”

Nasce a Roma nel 1966, dopo la maturità classica frequenta la scuolasottufficiali carabinieri, prima di essere trasferito a Palermo dovediventa un uomo della scorta dei magistrati Ayala e Grasso. Laureatopresso l’ateneo senese in Scienze Amministrative, con specializzazionein operatore di giustizia, viene nominato nel 2009 “Cavaliere al Meritodella Repubblica italiana”, per meriti professionali, dal PresidenteNapolitano. Attualmente presta servizio, come maresciallo vicecomandante, presso la Stazione Carabinieri di Cividale del Friuli.L’opera “L’uomo della scorta” porta la prefazione di Giuseppe Ayala.

L’UOMO DELLA SCORTA
Storie e memorie di mafia, sangue efedeltà Palermo 1987-1993
Antonio Cioccoloni
Prefazione di Giuseppe Ayala
Gaspari editore

La locandinadell'iniziativa

Il sito dell'Associazione "Per laCostituzione"



Vedi anche

22/01/2016

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS