Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Venti di guerra
Concerto sul tema della pace
Centro Balducci, mercoledì 23 marzo 2016 ore 20.45
EVENTI MUSICALI e TEATRALI
PACE
Ventidi guerra
Concerto sul tema della pace
Centro Balducci, mercoledì 23 marzo 2016 ore 20.45
Concerto del Coro della scuola di musica di Mortegliano e delLaboratorio di musica corale della scuola secondaria di Castions diStrada con musiche del periodo 1937 – 1945.
Violino:
GabrieleSaro
Improvvisazioni al pianoforte:
Glauco Venier
Direttore:
GiuseppeTirelli
-----------
Riflessione di
donPierluigi Di Piazza
-----------
BELA BARTÒK SONATA PER DUE PIANOFORTIE PERCUSSIONI
pianoforti
Sebastiano Gubian,Franca Bertoli
percussione
Francesco Tirelli,Roberto Barbieri
La complessa e trascinante composizione è stata concepita in tremovimenti nell’estate 1937 all’insegna di una completa assimilazionedel dettato ritmico desunto dalla ricerca sul canto popolare ungheresee sua attualizzazione in rigorose sperimentazioni matematiche.
L'esperienza compositiva maturata da Bartòk nella “Sonata per duepianoforti e percussioni” è stata un'importante contributo neiconfronti di quel pensiero compositivo che si muoverà, durante tutto ilXX secolo, alla ricerca di un nuovo linguaggio musicale. Si può quinditracciare un’immaginaria linea di congiunzione tra l'opera di Bartòk equella di Varèse, di Cage, di Stockhausen, di Xenakis, di Kagel (soloper citarne alcuni). La natura timbrica delle percussioni viene infattiindagata da questi compositori proprio con lo stesso atteggiamento concui Bartòk compone la sonata.
L’opera, di raro ascolto, viene proposta dai docenti di pianoforteFranca Bertoli e di strumenti a percussione Roberto Barbieri delConservatorio “J. Tomadini di Udine che si uniranno ai loro promettentie già professionalmente attivi allievi Sebastiano Gubian e FrancescoTirelli all’insegna di uno stimolante laboratorio didattico einterpretativo volto all’esplorazione di una delle più importanticreazioni della musica da camera di tutti i tempi.
In allegato il volantino in pdf
Scarica PDF
Vedi anche