Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Territorio
Voci a Est
Cinque eventi per “esplorare i confini”
Prossime date 16 e 30 aprile
Prosegue con successo il festival itinerante “Voci a Est”. Prossime date il 16 e 30 aprile nella sala dedicata a Pierluigi Di Piazza.
Dopo le tappe ospitate dai festival Estensioni in Val Pesarina e vicino/lontano, e dalla rassegna Foyer d’Autore al Teatrone - ora alla sala Pierluigi di Piazza del parco di Sant’Osvaldo, a ingresso libero e gratuito, nel mese di aprile ci saranno le ultime due date della rassegna,16 e 30.
Mercoledì 16 aprile alle 18.30, l’intervento di
Angelo Floramo
con il suo affascinante “
Breve storia sentimentale dei Balcani
”. Floramo, profondo conoscitore della regione, ci guiderà in un viaggio intimo e coinvolgente attraverso la storia e la cultura dei Balcani. Un’occasione per scoprire le radici di un territorio complesso e affascinante, fatto di intrecci di popoli, tradizioni e sentimenti. Un’esplorazione che va oltre le cronache, per cogliere l’essenza di un’area geografica ricca di storia e di umanità.
A chiudere il ciclo di incontri, mercoledì 30 aprile alle 18.30, sarà la voce di
Erika Adami
con il suo libro “
Feminis furlanis fuartis
”. Adami porterà alla luce le storie di donne friulane che, con forza e determinazione, hanno lasciato un segno indelebile nella storia e nella società della nostra regione. Un omaggio alle figure femminili che hanno saputo affrontare sfide e superare ostacoli, diventando esempi di resilienza e coraggio per le generazioni future. Un’occasione per conoscere meglio le radici e le figure chiave della nostra terra.
Un ciclo di incontri che promette di regalare emozioni, stimolare riflessioni e offrire nuove prospettive attraverso le parole di autori di grande spessore. Un’opportunità unica per la comunità del Friuli Venezia Giulia di avvicinarsi alla cultura e alle storie del nostro tempo, in un ambiente accogliente e stimolante come quello del Parco di Sant’Osvaldo, grazie alla preziosa collaborazione tra Bottega Errante, Comunità Nove e Cooperativa Itaca.
Vedi anche