Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 1 FEBBRAIO 2015 Vangelo Marco 1, 21-28
Vangelo di Marco
01/02/2015
DOMENICA 1 FEBBRAIO 2015
Vangelo Marco 1, 21-28
Giunsero alla città di Cafàrnao e quando fu sabato Gesù entrò nella sinagoga e si mise a insegnare. La gente che ascoltava era meravigliata del suo insegnamento: Gesù era diverso dai maestri della legge, perché insegnava come uno che ha piena autorità. In quella sinagoga c’era anche un uomo tormentato da uno spirito maligno. Improvvisamente si mise a gridare: “Che vuoi da noi, Gesù di Nazaret? Sei forse venuto a rovinarci? Io so chi sei: tu sei il Santo mandato da Dio”. Ma Gesù gli ordinò severamente: “Taci, ed esci da quest’uomo!” Alloro lo spirito maligno scosse con violenza quell’uomo, poi, urlando, uscì da lui. Tutti i presenti rimasero sbalorditi e si chiedevano l’un l’altro: “Che succede? Questo è un insegnamento nuovo, dato con autorità. Costui comanda persino agli spiriti maligni ed essi gli ubbidiscono!”. Ben presto la voce si diffuse in tutta la regione della Galilea e tutti sentirono parlare di Gesù.
Ci si può accostare al Vangelo di questa domenica (Marco 1, 21-28) partendo sempre dalle nostre esperienze di vita. Certamente ricordiamo alcuni insegnanti in modo particolare, al negativo o al positivo; nella prima situazione per la durezza, l’intransigenza e anche per qualche umiliazione subita; nella seconda per la capacità di unire e di trasmettere competenza e insieme umanità, attenzione a capire, a incoraggiare, a sostenere. Il segno positivo che è rimasto e che permane deriva dall’autorevolezza personale, culturale e etica della persona che è ben più dell’autorità legata al ruolo e alla cattedra. E questa considerazione riguarda i genitori e gli insegnanti dalle scuole dell’infanzia alle aule dell’Università, le persone impegnate nella politica e nelle istituzioni; l’autorità nella Chiesa. L’autorevolezza non è garantita dall’essere prete, vescovo, cardinale, papa; dal ruolo ricoperto, meno ancora dai titoli onorifici e dalla cattedra su cui siede e da cui si parla, bensì dalla sensibilità del cuore, dalla consapevolezza e serenità della coscienza, dalla profondità dell’anima e delle riflessioni, dalla partecipazione alla vita, da una ragione umanizzata, dall’apertura e dalla prospettiva, dalla spiritualità incarnata nella storia, l’autorevolezza è ancora capacità di comunicare agli altri coinvolgendosi nella loro umanità, intercettando la loro profondità e riuscendo con essa a comunicare, illuminando, sollecitando, sostenendo.
Così il Vangelo: “Giunsero intanto alla città di Cafarnao e quando fu sabato Gesù entrò nella sinagoga e si mise a insegnare. La gente che ascoltava era meravigliata del suo insegnamento: Gesù era diverso dai maestri della legge, perché insegnava come uno che ha piena autorità”. I maestri della legge sono diplomati, riconosciuti tali; istruiscono in modo ineccepibile, ma senz’anima, senza cuore, per cui la gente li sente lontani dalla loro vita. Gesù non è un maestro della legge riconosciuto ma di fatto lo è per l’autorevolezza della sua persona e del suo insegnamento che parla al cuore e alla coscienza delle persone. L’altra esperienza della vita che il Vangelo assume è quella dell’incontro con persone che soffrono nella psiche e nell’animo. Fra i presenti nella sinagoga c’è “un uomo tormentato da uno spirito maligno”. Si agita e grida; entra in conflitto con Gesù a rappresentare così il contrasto fra le forze del bene e quelle del male, fra le dinamiche positive e quelle negative; a ribadire ancora l’esperienza di accogliere, rielaborare e placare le sofferenze, di comunicare fiducia, serenità e sostegno. Gesù di Nazaret comunica energia e forza positive, favorisce la riconciliazione di se stessi con se stessi e con gli altri, rasserena, infonde fiducia. È un grande taumaturgo e guaritore. Quell’uomo riprende la sua unità esistenziale interiore. La rivoluzione di Franco Basaglia ha inteso riconsegnare le sofferenze dell’animo e della psiche alle relazioni umane, liberandole dalla identificazione con l’istituzione totale dei manicomi che schiacciava e umiliava, riducendo la persona a oggetti e numeri. Tutti siamo chiamati nei nostri percorsi umani, nei diversi ambiti, ad accogliere e a umanizzare le sofferenze, ad esprimere dignità ad ogni persona.
FOGLIO DOMENICA 1 FEBBRAIO 2015.pdf
Vedi anche