Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 1 MARZO 2015 Vangelo Marco 9,2-13
Vangelo di Marco
01/03/2015
DOMENICA 1 MARZO 2015
L’importanza di esperienze di trasfigurazione
per vivere con significato la quotidianità
Vangelo Marco 9,2-13
Sei giorni dopo, Gesù prese con sé tre discepoli, Pietro, Giacomo e Giovanni, e li portò su un alto monte, in un luogo dove non c’era nessuno. Là, di fronte a loro, Gesù cambiò aspetto: i suoi abiti diventarono splendenti e bianchissimi. Nessuno a questo mondo avrebbe mai potuto farli diventar così bianchi a forza di lavarli. Poi i discepoli videro anche il profeta Elia e Mosè: stavano accanto a Gesù e parlavano con lui. Allora Pietro cominciò a parlare e disse a Gesù; “maestro, è bello stare qui! Prepareremo tre tende: una per te, una per Mosè e una per Elia”. Parlava così, ma non sapeva che cosa dire; infatti erano spaventati. Poi apparve una nuvola che li avvolse con la sua ombra e dalla nuvola, si fece sentire una voce: “Costui è il Figlio mi, che io amo. Ascoltatelo.” I discepoli si guardarono subito attorno, ma non videro più nessuno: con loro c’era soltanto Gesù. Poi scesero dal monte e Gesù ordinò di non raccontare a nessuno quello che avevano visto, prima che il Figlio dell’uomo fosse risuscitato dai morti. I discepoli ubbidirono a quest’ordine, ma discutevano tra di loro che cosa volesse dire con queste parole:: “risuscitare dai morti”. Poi domandarono a Gesù: “Perché i maestri della legge dicono che prima di tutto deve tornare il profeta Elia?” Egli rispose: “E’ vero, prima deve venire Elia per mettere in ordine ogni cosa. Eppure che cosa dice la Bibbia a proposito del Figlio dell’uomo? Dice che deve soffrire molto ed essere disprezzato. Ebbene, io vi assicuro che Elia è già venuto, ma gli hanno fatto tutto quello che hanno voluto, così come la Bibbia dice di lui”.
Nelle nostre storie viviamo spesso l’esperienza del rapporto fra le dimensioni esteriori e quelle interiori; il rapporto stretto fra di loro o la loro lontananza. Alle volte restiamo proprio sorpresi a cominciare dai nostri comportamenti: quando viviamo uno slancio di disponibilità e gratuità di cui non ci ritenevamo capaci; quando manifestiamo un comportamento scostante e aggressivo di cui ci stupiamo. E così avviene nelle relazioni con gli altri: alle volte diciamo alla persona stessa: “Non avrei mai pensato che tu fossi così”; e questo per dimensioni positive e negative.
Chi siamo veramente? La nostra figura esteriore in che misura e profondità corrisponde alla nostra interiorità? Tutti noi abbiamo vissuto esperienze di particolare profondità quando siamo riusciti ad andare oltre la figura già conosciuta e a scoprire dimensioni inedite; e questo in una relazione di amore a di amicizia; in una esperienza di dedizione gratuita in un progetto; paradossalmente in una situazione di malattia e di dolore che ha favorito vicinanza, profondità, essenzialità, riscoperta di dimensioni fondamentali, quelle che veramente valgono, restano, permangono.
Possiamo ancora testimoniare esperienze di trasfigurazione nel rapporto di silenzio e contemplazione con l’ambiente vitale, fra le montagne, in riva al mare, all’alba o al tramonto. E così avviene nell’esperienza spirituale, in momenti di particolare intuizione e intensità.
Il Vangelo di questa domenica (Marco 9, 2-13) ci racconta l’esperienza vissuta dai tre discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni con Gesù su un alto monte, da soli. Per descrivere la sorprendente novità della situazione si evidenziano il cambiamento di aspetto di Gesù, i suoi abiti che diventano splendenti e bianchissimi, il fatto che i tre discepoli vedono presenti il profeta Elia costretto dal potere a fuggire a motivo della sua coerenza e Mosè il leader del cammino della liberazione del popolo. Pietro esprime a Gesù il suo entusiasmo e il desiderio di poter proseguire a lungo nell’esperienza di luce e profondità organizzandone la continuità e installando tre tende dove alloggiare. I tre discepoli sono piuttosto storditi e non comprendono veramente quello che stanno vivendo. Sulla montagna appare una nuvola che nella Bibbia è segno della presenza di Dio: da lì proviene una voce che afferma nei confronti di Gesù: “Questo è il Figlio mio, che io amo. Ascoltatelo!”
L’intensità dell’esperienza termina; la luminosità cessa; “i discepoli si guardarono subito attorno; ma non videro più nessuno: con loro c’era solo Gesù.”
I tre discepoli hanno intuito in profondità chi è Gesù di Nazaret, oltre alle esperienze vissute fino a quel momento con lui; ora rientrano nella quotidianità; Gesù raccomanda loro mentre scendono dal monte di non raccontare quell’esperienza fino a quando lui sarebbe risorto dai morti. Ora li aspetta la fatica della quotidianità che si può affrontare con la ricchezza acquisita sul monte. Così per noi; sono indispensabili le esperienze di trasfigurazione per affrontare con coraggio, coerenza, pazienza attiva e perseveranza le esperienza di ogni giorno.
FOGLIO DOMENICA 1 MARZO 2015.pdf
Vedi anche