Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 1 Ottobre 2017 Vangelo Matteo 21, 28-32
Vangelo di Matteo
01/10/2017
DOMENICA 1 OTTOBRE 2017
Richiamo alla coerenza
Vangelo di Matteo 21, 28-32
Poi Gesù disse loro: 'Vorrei conoscere il vostro parere. C'era un uomo che aveva due figli. Chiamò il primo e gli disse: Figlio mio, oggi va' a lavorare nella vigna. Ma quello rispose: 'No, non ne ho voglia'; ma poi cambiò idea e ci andò. Chiamò anche il secondo figlio e gli disse la stessa cosa. Quello rispose: 'Sì, padre', ma poi non ci andò. Ora, ditemi il vostro parere: chi dei due ha fatto la volontà del padre?'. Risposero: 'Il primo'. Allora Gesù disse: 'Ebbene, vi assicuro che ladri e prostitute vi passano avanti ed entrano nel regno di Dio. Perché Giovanni il Battezzatore è venuto ad indicarvi la strada giusta, ma voi non gli avete creduto; i ladri e le prostitute, invece, gli hanno creduto. E anche dopo aver visto queste cose, voi non avete cambiato idea: avete continuato a non credergli'.
Una delle qualità più richieste, forse la più richiesta, è la coerenza fra il sentire e il comunicare, fra gli ideali e le convinzioni e la loro traduzione concreta nella vita, fra le dichiarazioni e le loro attuazioni nelle decisioni, nella pratica, nei gesti della vita quotidiana. Al riguardo la fede è molto esigente.
Nel Vangelo delle Beatitudini, l’ultima proposta come sintesi e pregnanza delle precedenti riguarda la serenità interiore di fronte a insulti, falsità, avversioni, persecuzioni; è infatti il “prezzo” della coerenza, da vivere possibilmente senza vittimismi ed eroismi, con la consapevolezza serena che deriva dalla ricerca della coerenza.
Certamente è importante evidenziare che le considerazioni riguardano la coerenza che attua il bene, perché coerenti si sentono anche le persone indifferenti, capitaliste, militariste, razziste i cui atteggiamenti e le cui azioni portano disumanità.
Quando si riflette su questa decisiva questione viene spontaneo ricordare le parole scritte nel suo diario da Rosario Livatino, “ giudice ragazzino” ucciso dalla mafia. “Non ci sarà richiesto se siamo stati credenti, ma credibili”.
Noi tutti sentiamo come maestri e maestre di vita alcune persone in modo particolare: possono essere genitori, fratelli, amici, insegnanti, preti, suore ed altri; alcuni sono conosciuti da tante persone e altri solo da poche, ma con eguale importanza e profondità. E se ci chiediamo il motivo, la loro coerenza di vita emerge subito in modo particolare e determinante.
Il Vangelo di questa domenica (Matteo 21, 28-32) con un esempio di immediata lettura e comprensione fa luce proprio sulla coerenza.
Gesù discutendo con i capi del popolo e dei sacerdoti, cioè con i rappresentanti delle classi dirigenti per svelar la loro grave incoerenza racconta di un padre che manda uno dei suoi due figli a lavorare nel vigneto della famiglia. Questo gli risponde di non avere voglia, ma poi ci ripensa e si reca al lavoro. Lo stesso invito viene rivolto all’altro figlio che risponde in modo affermativo, ma poi nei fatti smentisce questa dichiarata disponibilità e non si reca al lavoro.
Gesù li mette di fronte all’evidenza chiedendo loro chi in realtà ha seguito la richiesta del padre; la loro risposta non può che essere una: il primo figlio.
Allora Gesù afferma in modo severo: “Ebbene, vi assicuro che ladri e prostitute vi passano avanti ed entrano nel regno di Dio.”
Non che Gesù benedica queste situazioni ma riconosce che persone in esse coinvolte spesso per necessità e per costrizione, possono vivere tribolazioni e insieme dimensioni di altruismo, generosità, aiuto agli altri ben maggiori di quelle che cercano in continuità di apparire osservanti delle leggi civili e religiose, di presentarsi in nome di Dio, con la sua benedizione, mentre nei fatti queste sono solo parvenze e coperture ai loro comportamenti segnati da incoerenze a motivo dell’ipocrisia, dell’ingiustizia, della mancanza di compassione nei confronti degli altri, dell’indifferenza.
Il Vangelo ci chiede un esame di coscienza sulle nostre incoerenze e coerenze.
FOGLIO DELLA DOMENICA 1 OTTOBRE 2017.pdf
Vedi anche