Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 1 SETTEMBRE 2013 Vangelo Luca 14, 1. 7-14
Vangelo di Luca
01/09/2013
DOMENICA 1 SETTEMBRE 2013
CIBO CONDIVISO: LA CONVIVIALITÀ DELLE DIFFERENZE
Vangelo Luca 14, 1. 7-14
Un giorno Gesù era a pranzo in casa di un capo dei farisei. I presenti lo osservavano attentamente perché era sabato.
Gesù osservava che alcuni invitati sceglievano volentieri i primi posti. Per loro raccontò questa parabola: «Quando sei invitato a nozze, non occupare i primi posti, perché potrebbe esserci un invitato più importante di te: in questo caso lo sposo sarà costretto a venire da te e dirti: “Cedigli il posto”. Allora tu, pieno di vergogna, dovrai prendere l’ultimo posto. Invece, quando sei invitato a nozze, va’ a sederti all’ultimo posto. Quando arriverà lo sposo, ti dirà: “Vieni amico! Prendi un posto migliore”. E questo sarà per te motivo di onore di fronte a tutti gli invitati. Ricordate: chi si esalta sarà abbassato; chi invece si abbassa sarà innalzato! ». Poi Gesù disse a colui che lo aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici e fratelli, i tuoi parenti e i ricchi che abitano vicino a te: essi infatti hanno la possibilità di invitarti a loro volta a casa loro e tu, in questo modo, hai già ricevuto la tua ricompensa. Invece, quando offri un banchetto, chiama i poveri, gli storpi, gli zoppi e i ciechi. Allora avrai motivo di rallegrarti, perché questi non hanno la possibilità di ricambiarti l’invito; Dio stesso ti darà la ricompensa alla fine, quando i giusti risorgeranno ».
Il vescovo brasiliano, di origini spagnole, don Pedro Casaldaliga anziano e ammalato, profeta e poeta straordinario in tutta la sua vita, ha affermato che “ tutto è relativo fuorché Dio e la fame.”
Non a caso quindi Gesù di Nazaret ha raccomandato di ricordare la sua presenza e il suo insegnamento nella nostra vita e nella storia dell’umanità rendendosi presente nel pane e nel vino dell’Eucarestia che le comunità celebrano come segno di giustizia e di fraternità e come impegno a realizzare queste realtà fondamentali per la storia delle persone, delle comunità, dei popoli del Pianeta.
Siamo molto, molto lontani, se tanta parte dell’umanità soffre impoverimento e fame; se purtroppo si devono registrare, a cominciare dai bambini, migliaia di uccisioni per fame giorno dopo giorno.
Il cibo e l’acqua sono indispensabili per la vita. Il cibo condiviso nel momento in cui è nutrimento è anche segno di condivisione della vita, di amore, di amicizia, di fratellanza; è espressione del rapporto con la madre terra, con le coltivazioni, con il trattamento dei prodotti; e ancora dell’arte del preparare il cibo per la mensa: una vera e propria espressione della cultura.
Sedersi attorno a una tavola da quella di famiglia a quella di una comunità, può esprimere diverse situazioni: di ricchezza, di lusso, di separatezza, di privilegio, di esagerazione e di spreco, o di condivisione semplice, discreta, festosa. Attorno ad una tavola imbandita si possono decidere i progetti più ingiusti e spietati, o invece condividere le dimensioni della vita più semplici e profonde e sentire come la condivisione del cibo unisce in modo più profondo, per progetti di giustizia, uguaglianza e fratellanza.
Il Vangelo di questa domenica (Luca 14, 1. 7-14) ci presenta Gesù a pranzo in casa di uno dei capi dei farisei; lui non rifiuta gli inviti; l’incontro con le persone diventa occasione di insegnamento. Osserva come alcuni invitati scelgono volentieri i primi posti per riceverne importanza, e così si espongono alla possibilità della mortificazione di essere retrocessi; invita a comportarsi diversamente e a scegliere in una festa di nozze gli ultimi posti per essere poi invitati ad occuparne altri più vicini agli sposi.
Non si tratta di osservazioni di galateo, tutt’altro; è un invito a riflettere sul protagonismo effimero, da bolle di sapone, come ha detto papa Francesco a Lampedusa, da illusioni basate sull’effimero, da una pretesa importanza esteriore priva di contenuti e di qualità. E poi Gesù prospetta l’orizzonte di una nuova umanità attorno ad una grande tavola. Offrire un pranzo o una cena ad amici che poi ricambieranno è una consuetudine.
Ma offrirli ai poveri, agli zoppi, ai ciechi risponde ad progetto di una nuova umanità dove il cibo non è motivo di separazione e divisione fra ricchi e poveri, donne e uomini; bambini, adulti e anziani; malati, disabili, sofferenti psichici; omosessuali e transessuali; carcerati, persone immigrate da diversi luoghi del Pianeta che portano i loro cibi, così che cibi diversi si mescolano a concretizzare la convivialità delle differenze culturali e religiose. Ecco l’immagine di una immensa tavola attorno a cui ci si siede con la libertà e la serenità della condivisione; su cui in mezzo ad altri cibi ci sono anche quelli preparati con i prodotti di Libera sui terreni confiscati alle mafie e hanno un sapore speciale, inconfondibile: quello della giustizia.
DOMENICA 1 SETTEMBRE 2013.pdf
Vedi anche