Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 10 APRILE 2022 - Vangelo di Luca 22,14-23,56
Vangelo di Luca
10/04/2022
MORTE E VITA
Vangelo di Luca 22,14-23,56
14 Quando fu l'ora, prese posto a tavola e gli apostoli con lui, 15 e disse: «Ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione, 16 poiché vi dico: non la mangerò più, finché essa non si compia nel regno di Dio». 17 E preso un calice, rese grazie e disse: «Prendetelo e distribuitelo tra voi, 18 poiché vi dico: da questo momento non berrò più del frutto della vite, finché non venga il regno di Dio». 19 Poi, preso un pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: «Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me». 20 Allo stesso modo dopo aver cenato, prese il calice dicendo: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, che viene versato per voi». 21 «Ma ecco, la mano di chi mi tradisce è con me, sulla tavola. 22 Il Figlio dell'uomo se ne va, secondo quanto è stabilito; ma guai a quell'uomo dal quale è tradito!». 23 Allora essi cominciarono a domandarsi a vicenda chi di essi avrebbe fatto ciò. 56 Vedutolo seduto presso la fiamma, una serva fissandolo disse: «Anche questi era con lui».
Il Vangelo di questa settimana (
Luca 22,14-23,56
) ci fa riflettere su come la vita e la morte siano in connessione inscindibile: si è sempre teso a separarle, a distinguerne i tempi, i modi e i luoghi ma pare proprio non sia possibile. Le loro conseguenze non si possono modificare. Quando le persone care se ne vanno le loro vite continuano ugualmente in noi e le loro e le nostre in noi proprio perché la connessione fra vita e morte percorre le radici più profonde dell'essere. La vita in diversi modi ha sperimentato i percorsi, i disegni di ostacoli posti dalla morte sulle strade della vita.
Elaborare questi vissuti costituisce in continuità i drammi e le speranze delle persone, delle comunità e dei popoli che costituiscono il patrimonio interiore indispensabile all'esistenza. Un patrimonio, un interrogativo permanente: perché il dolore, perché gli ostacoli, i segni di morte se si possono individuare persone ed esperienze che coinvolgono in profondità i percorsi della vita?
E quelli della morte negatrice e distruttrice della vita? Gesù di Nazareth è venuto alla vita, prima di tutto ha comunicato in continuità amore incondizionato alle persone segnate dalla morte, colpito anche lui da questi segni continuando a immettere vita.
Il mondo, i poteri che organizzano la morte lo hanno giudicato insopportabile e hanno deciso di ucciderlo. Lui ha continuato ad esprimere l'amore, il bene e la vita affidandosi al Dio dell'amore che continua ad essere presente, a comunicare, ad avvolgere nell'amore con la presenza che può coinvolgerci: noi, le relazioni, tutti gli esseri viventi.
Il bisogno di speranza: “La speranza siamo noi quando non ci voltiamo dall'altra parte.”
DOMENICA 10 APRILE 2022.pdf
AVVISI
Durante la settimana la celebrazione dell’Eucarestia è il
martedì
e il
giovedì
alle ore 8 in chiesa.
La
domenica
alle ore 8 e 10.30 in Sala Petris
AL CENTRO BALDUCCI
Sabato 9 aprile 2022 alle ore 18
presso il Centro E Balducci: “Uomini in trappola-la letteratura antimilitarista del XX secolo” con Giancarlo Mauro, volontario del Centro Balducci.
Vedi anche