Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 10 GENNAIO 2016 Vangelo Luca 3,15-16.21-22
Vangelo di Luca
10/01/2016
DOMENICA 10 GENNAIO 2016
Gesù di Nazaret in mezzo alla gente
Vangelo di Luca 3,15-16.21-22
Intanto le speranze del popolo crescevano e tutti si chiedevano: - Chissà, forse Giovanni è il Messia!
Ma Giovanni disse a tutti: - Io vi battezzo con acqua, ma sta per venire uno che è più potente di me. Io non sono degno neppure di slacciargli i sandali. Lui vi battezzerà con lo Spirito Santo e il fuoco.
Intanto tutto il popolo si faceva battezzare. Anche Gesù si fece battezzare e mentre pregava, il cielo si aprì. Lo Spirito Santo discese sopra di lui in modo visibile come una colomba, e una voce venne dal cielo: 'Tu sei il Figlio mio, che io amo. Io ti ho mandato'.
Nelle nostre vicende personali e nelle relazioni, nell’esperienza delle famiglie, delle comunità, di popoli interi ci sono luoghi particolarmente significativi perché sono pregnanti di memorie positive e dolorose, di incontri e di esperienze speciali.
Questi luoghi ci parlano e collocarsi e soffermarsi in essi diventa sempre una risonanza, una vibrazione profonda nell’anima.
Possiamo esemplificare: un luogo in cui è avvenuta la scoperta dell’amore con una persone; la stanza in cui si è nati e una persona cara ha cessato di vivere fisicamente; un ambito di bellezza ambientale veramente speciale; un cimitero particolarmente significativo; luoghi di vita dove sono accolte e curate le persone e luoghi di morte, come la Risiera di San Sabba e Redipuglia se non si visita e non si vive come memoria dolorosa e impegno per la pace.
Alcuni luoghi, non necessariamente chiese e santuari sono particolarmente significativi per vissuti di intensa spiritualità; solitamente lontani da attenzioni esagerate e dall’afflusso di folle.
Nel Vangelo di oggi ci viene comunicato un esempio (Luca 3,15-16.21-22).
Siamo ai limiti del deserto: luogo di solitudine, di prova, di ascesi. Qui si è recato Giovanni seguendo una strada diversa da quella sacerdotale del padre Zaccaria.
In questo luogo sente la chiamata dello Spirito a diventare profeta di verità e di giustizia, a mostrarsi credibile nel modo di essere, di vivere, di vestirsi, di cibarsi.
Da questo luogo eleva la sua voce forte, limpida, non inquinata da nessun potere e compromesso per gridare giustizia, verità, coerenza e per invitare pressantemente alla conversione, al cambiamento della sensibilità del cuore, della profondità della coscienza e dell’apertura della mente.
E’ un’esigenza permanente nella storia dell’umanità anche nella nostra di oggi. Per cercare di comprendere i grandi mutamenti in atto; per disporci a contribuire perché siano il più giusti e umani, è urgente, doverosa, una continua conversione.
Tanta gente accorre ed ascolta Giovanni e come segno della volontà di cambiamento gli chiede di essere battezzata con l’acqua del fiume Giordano, limpida e corrente, non statica e poco limpida, ad indicare novità e trasformazione. Giovanni dichiara che non è Lui il Messia; questi un giorno si rende presente tra la gente che aspetta. E’ un giovane uomo, un falegname che viene da Nazaret, è cugino del Battezzatore. Non ha segni “sacri” distintivi; non si presenta con immunità e privilegi, non pretende di passare avanti agli altri e di essere considerato e trattato in modo diverso. Chiede di farsi battezzare per esprimere fino in fondo la condivisione con la vita della gente del popolo. E’ una sorta di dichiarazione programmatica: lui, presenza nella storia di Dio umanissimo non starà al di sopra, né in parte, ma sempre in mezzo, coinvolto, vibrante di compassione ad ascoltare, guarire, perdonare, incoraggiare, infondere fiducia e speranza.
Gesù prega mentre riceve il battessimo con l’acqua del Giordano. Il cielo si apre, lo Spirito Santo scende su di lui in modo visibile come se fosse una colomba e dal cielo viene una voce: “Tu sei il Figlio mio, che io amo. Io ti ho mandato”. Si tratta di un invio e della conferma della scelta di Gesù: sempre in mezzo, coinvolto. Seguirlo per noi significa assumere la stessa decisione: vivere, partecipare, coinvolgerci.
FOGLIO DOMENICA 10 GENNAIO 2016.pdf
Vedi anche