Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 10 Settembre 2017 Vangelo Matteo 18,15-20
Vangelo di Matteo
10/09/2017
DOMENICA 10 SETTEMBRE 2017
Non è possibile pregare insieme con idee e progetti opposti
Vangelo di Matteo 18,15-20
'Se un tuo fratello ti fa del male, va' da lui e mostragli il suo errore, ma senza farlo sentire ad altri. Se ti ascolta, avrai recuperato tuo fratello. 'Se invece non vuole ascoltarti, fatti accompagnare da una o due persone, perché sia fatto come dice la Bibbia: Ogni questione sia risolta mediante due o tre testimoni.
'Se non vuole ascoltare nemmeno loro, va' a riferire il fatto alla comunità dei credenti. Se poi non ascolterà neppure la comunità, consideralo come un pagano o un estraneo. 'Vi assicuro che tutto quel che voi avrete proibito sulla terra sarà proibito anche in cielo; e tutto quel che voi permetterete sulla terra sarà permesso anche in cielo. E ancora vi assicuro che se due di voi, in terra, si troveranno d'accordo su quel che devono fare e chiederanno aiuto nella preghiera, il Padre mio che è in cielo glielo concederà. Perché, se due o tre si riuniscono per invocare il mio nome, io sono in mezzo a loro'.
“Vi assicuro che se due di voi, in terra, si troveranno d’accordo su ciò che debbono fare e chiederanno aiuto nella preghiera, il Padre mio che è in cielo glielo concederà. Perché se due o tre si riuniscono per invocare il mio nome, io sono in mezzo a loro”. Così leggiamo nel Vangelo di questa domenica (Matteo 18, 15-20) e ci sentiamo subito in particolare difficoltà.
Si possono indicare alcune questioni.
Si pensi alle diversità sessuali e, pur notando certi cambiamenti positivi, alle resistenze e anche alle durezze in certi ambienti che si sentono difensori della fede e dei comportamenti da essa derivati, secondo le loro convinzioni.
Possiamo dedurre che non possono trovarsi d’accordo con altre persone e in particolare con un gruppo di omosessuali che, vivendo con convinzione il riferimento alla fede in Gesù, si incontrano, pregano, partecipano alla celebrazione dell’Eucarestia, chiedono riconoscimento alla Chiesa.
I due gruppi non si trovano per nulla d’accordo su ciò che devono fare e quindi neanche in una preghiera comune.
L’accordo e la preghiera comune saranno possibili solo nell’accoglienza e nel rispetto di chi ora è guardato con sospetto e giudizio negativo.
La preghiera di coloro che non accettano gli altri con le loro diversità, non può essere autentica perché è solo una proiezione delle proprie presunte certezze.
Un altro esempio simile può essere indicato rispetto al vivere, soffrire e morire con dignità.
Come possono trovarsi d’accordo su come parlare e comportarsi persone che vivono condizioni così diverse e in nome della stessa fede alcune sono favorevoli all’autodeterminazione, altre completamente contrarie? E le prime dicono di esprimere la propria libertà e responsabilità non contro Dio, bensì di fronte a Lui. E quelle contrarie dicono di esserlo proprio in nome di Dio che ritengono sarebbe sfidato fino ad esprimergli contrarietà, con la pretesa di dare indicazioni sulla propria sofferenza e morte?
Ma come è possibile riferendosi allo stesso Dio? Oppure si tratta di Dio diversi?
E ancora altri esempi drammatici riguardano l’ingiustizia e la corruzione; la produzione, il commercio delle armi e delle guerre; riguardano i migranti e ancora lo sfruttamento e l’inquinamento dell’ambiente vitale.
Come è possibile partecipare alla stessa celebrazione dell’Eucarestia, leggere lo stesso vangelo, partecipare alla Comunione e poi, ad esempio, essere razzisti o accoglienti? Come è possibile trovarsi d’accordo sul da fare se l’impostazione di fondo e poi le parole, gli atteggiamenti sono diametralmente opposti?
Per tutti il criterio dirimente non è la forza della contrapposizione, bensì il Vangelo che illumina e verifica qualsiasi convinzione e scelta. Il Vangelo propone l’orizzonte delle beatitudini: l’umiltà, il coraggio nelle prove, la nonviolenza attiva e la costruzione della pace, la passione per la giustizia, l’uguaglianza, la fratellanza; la compassione, la vibrazione profonda del cuore nei confronti dell’altro, a cominciare da chi è debole, fragile, fa fatica; la sincerità, la verità cercata; la coerenza fra il dire e l’agire.
Il Vangelo pone il criterio della verifica non nella adesione alla dottrina, all’istituzione religiosa, ma invece nei comportamenti, nelle azioni, nella disponibilità a farsi prossimi di chi ha fame e sete, di chi si è spogliato di dignità e dei vestiti, di chi è ammalato nel corpo, nella mente, nell’animo; di chi è carcerato, di chi è forestiero. In loro si incontra il Dio di Gesù.
Una preghiera potrebbe unire anche persone diverse se esprimesse l’invocazione a renderci coerenti con queste fondamentali prospettive ed esigenze evangeliche. Forse è l’unica preghiera possibile; le altre infatti sembrano proprio incompatibili, perché chi le esprime si muove nella storia in modo non solo diverso ma del tutto contrario al Vangelo.
Non si può essere cristiani e capitalisti, militaristi, razzisti, distruttori dell’ambiente vitale, indifferenti.
Nelle chiese quindi, domenica dopo domenica pare che ci si rivolga a Dio diversi e che il Vangelo più di quanto sembri significhi ben poco, forse anche nulla.
FOGLIO DELLA DOMENICA 10 SETTEMBRE 2017.pdf
Vedi anche