Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 11 OTTOBRE 2020 Vangelo di Matteo 22, 1-14
Vangelo di Matteo
11/10/2020
DOMENICA 11 OTTOBRE 2020
LA MENSA DELLA FRATELLANZA
Vangelo di Matteo 22, 1-14
Gesù riprese a parlar loro in parabole e disse: «Il regno dei cieli è simile a un re che fece un banchetto di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non vollero venire. Di nuovo mandò altri servi a dire: Ecco ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e i miei animali ingrassati sono già macellati e tutto è pronto; venite alle nozze. Ma costoro non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari; altri poi presero i suoi servi, li insultarono e li uccisero. Allora il re si indignò e, mandate le sue truppe, uccise quegli assassini e diede alle fiamme la loro città. Poi disse ai suoi servi: Il banchetto nuziale è pronto, ma gli invitati non ne erano degni; andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze. Usciti nelle strade, quei servi raccolsero quanti ne trovarono, buoni e cattivi, e la sala si riempì di commensali. Il re entrò per vedere i commensali e, scorto un tale che non indossava l'abito nuziale, gli disse: Amico, come hai potuto entrare qui senz'abito nuziale? Ed egli ammutolì. Allora il re ordinò ai servi: Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti. Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti».
Gesù di Nazaret comunica ancora in parabole (vangelo di Matteo 22,1-14) per esprimere il sogno di Dio sull’umanità.
Questa volta parla della festa che un re organizza per le nozze di suo figlio; invita tante persone che, sollecitate a partecipare dai sui incaricati, si rifiutano. Altri rinnovano loro l’invito ma l’esito è lo stesso: gli invitati infatti antepongono i loro affari alla partecipazione alla festa; è poi sconcertante quando maltrattano i messaggeri del re fino ad ucciderli.
Il re reagisce con indignazione e durezza. Con i suoi servitori commenta che quegli invitati non erano degni e poi li invia per le strade a chiamare al banchetto tutti quelli che trovano, qualunque sia la loro condizione umana, sociale, religiosa, buoni e cattivi insieme.
E così la sala del banchetto si riempie. Il re entra per rendersi conto della situazione, salutare e augurare buon pranzo.
Scorge uno “che non è vestito con l’abito di nozze”; in quel contesto, un tale abito non è pensabile. Il riferimento è simbolico per rilevare probabilmente che quell’uomo esprime resistenze, imbarazzo, fastidio nel sedersi a quella mensa.
E’ preferibile che per ora sia accompagnato fuori, poi se ripensa al suo atteggiamento potrà rientrare.
E Gesù aggiunge: “Perché molti sono chiamati al regno di Dio, ma pochi sono gli ammessi”.
Quale il significato, sempre molto attuale della parabola?
Gli invitati che rifiutano di partecipare sono indifferenti a questo progetto di umanità fraterna, anzi avversi, ma per paradosso si sentono comunque nell’ambito del re, di Dio, non fosse altro perché Lui li ha invitati.
Riferendosi alla realtà attuale sono quelli che ritengono di “avere a che fare” con Dio, con la religione, anzi se ne fanno vanto e pubblicità, ma poi rifiutano di sedersi a mensa con le persone diverse, messe ai margini, che fanno fatica nella vita.
La sala riempita dalle persone più diverse incontrate ai crocicchi delle strade rappresenta l’umanità che il Dio di Gesù vuole: attorno alla mensa, compagne di viaggio, perché appunto condividono lo stesso pane (cum-panis).
Guardiamo con gli occhi del cuore questa immensa sala da pranzo riempita dalle persone più diverse: bambini e anziani, giovani, donne e uomini, bianchi e neri e di altri colori della pelle, nativi e migranti, disabili; in povertà, etero, omo, transessuali, carcerati nomadi, e ancora portatrici di altre diversità. E’ l’umanità che incontrava quotidianamente don Roberto ucciso a Como da un uomo che lui aiutava.
La sala rappresenta l’umanità della giustizia, accoglienza, pace, fratellanza, alla cui costruzione siamo chiamati a contribuire giorno dopo giorno.
E’ un compito arduo pensando all’ingiustizia strutturale del Pianeta (800milioni con la fame e senza l’acqua potabile), alla violazione dei diritti umanai, delle guerre, a tutte le discriminazioni e forme diffuse di avversione e inimicizia, xenofobia e razzismo.
La Chiesa dovrebbe essere segno eloquente e cedibile; perché diventa Chiesa quando celebra l’eucarestia con Gesù presente che continua ad insegnarci a spezzare il pane. Quando non vive questa dimensione fondamentale non è più Chiesa, ma struttura religiosa.
AVVISI
Celebriamo l’Eucarestia il martedì e giovedì alle ore 8.00 nella sala Petris; la domenica alle ore 8.00 e 10.30 sempre in Sala Petris.
Invitiamo caldamente tutte le persone che assisteranno alle celebrazioni ad indossare la mascherina, a non sostare in atrio o nel giardino prima e dopo per non creare assembramenti, a disinfettarsi le mani all'ingresso e a mantenere sempre la distanza di 1 metro e mezzo.
FOGLIO DELLA DOMENICA 11 OTTOBRE 2020.pdf
Vedi anche