Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 12 APRILE 2015 Vangelo Giovanni 20,19-31
Vangelo di Giovanni
12/04/2015
DOMENICA 12 APRILE 2015
Riprendere la speranza
Vangelo di Giovanni 20,19-31
La sera di quello stesso giorno, il primo della settimana, i discepoli se ne stavano con le porte chiuse per paura dei capi ebrei. Gesù venne, si fermò in piedi in mezzo a loro e li salutò dicendo: “La pace sia con voi”. Poi mostrò ai discepoli le mani e il fianco, ed essi si rallegrarono di vedere il Signore. Gesù disse di nuovo: “La pace sia con voi. Come il Padre ha mandato me, così io mando voi.” Poi soffiò su di loro e disse: “Ricevete lo spirito santo. A chi perdonerete i peccati, saranno perdonati; a chi non li perdonerete, non saranno perdonati”. Uno dei dodici discepoli, Tommaso, detto Gemello, non era con loro quando Gesù era venuto. Gli altri discepoli gli dissero: “Abbiamo veduto il signore”. Tommaso replicò: “se non vedo il segno dei chiodi nelle sue mani, se non tocco con mano il suo fianco, io non crederò”. Otto giorni dopo, i discepoli erano di nuovo lì, e c’era anche Tommaso con loro. Le porte erano chiuse, Gesù venne, si fermò in piedi in mezzo a loro e li salutò: “La pace sia con voi”. Poi disse a Tommaso: “Metti qui il dito e guarda le mie mani; accosta la mano e tocca il mio fianco. Non essere incredulo, ma credente!” Gesù gli disse. “Tu hai creduto perché hai visto; beati quelli che hanno creduto senza aver visto!” Gesù fece ancora molti altri segni miracolosi davanti ai suoi discepoli. Quei miracoli non sono stati scritti; ma questi fatti sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Messia e il Figlio di Dio. Se credete in lui, per mezzo di lui avrete la vita.
E’ sempre difficile, alle volte talmente arduo da sembrare impossibile, passare dalle situazioni, dalle esperienze di morte, di mancanza di speranza, di angoscia ad una possibile, intuibile ripresa, percepita in qualche segno di luce, di conforto, di sostegno; e dalle nostre esperienze pare che questa ripresa abbia come riferimento importante, alle volte decisivo l’incontro con una persona, con un gruppo di persone che vivono un’esperienza positiva, la comunicano, la testimoniano con vicinanza profonda e discreta, con calore e tenerezza.
Non si tratta certo né di folgorazioni, né di miracoli, ma piuttosto di percezioni profonde, di un risveglio interiore lento nei tempi e nei modi, diverso a seconda della condizione esistenziale e del percorso di ciascuna persona.
Il Vangelo di questa domenica (Giovanni 20, 19-31) ci descrive questo itinerario. I discepoli di Gesù dopo la sua morte tragica sulla croce sono sgomenti e desolati.
“Se ne stanno con le porte chiuse per paura dei capi ebrei”: non si tratta solo della chiusura di un luogo fisico; il loro animo è chiuso alla speranza, perché sentono che la morte di Gesù è anche quella delle sue parole e dei suoi gesti che avevano iniziato e prospettato un’umanità diversa: di giustizia, di accoglienza, di perdono, di pace.
Gesù vivente oltre la morte entra inatteso in quella stanza; forse loro ripensando alle sue parole in qualche modo anche ci speravano, ma lo sgomento era più forte e paralizzante.
Lui li saluta con queste parole che poi ripete: “La pace sia con voi”.
Loro si rallegrano fin nel profondo a vederlo; avvertono nell'intimo del cuore e della coscienza che quel saluto è la ripresa, la conferma, il rilancio di tutte le sue parole e i suoi gesti; che quindi sono veri e possibili; che in definitiva non vincono le forze del potere, della violenza, del male, della morte; che l’amore può continuare sempre ad esprimersi e ad infondere il bene nell'animo e nei cuori, nei rapporti sociali, nel sostegno alla giustizia, alla verità, all'uguaglianza, alla fratellanza.
Riprendere la speranza significa dunque rivivere l’amore come fonte e sostegno della vita, come possibilità di relazioni nuove, nelle quali anche i limiti, le fragilità e gli errori sono accolti per poter favorire la loro guarigione e superamento. Decisiva quindi è la relazione allora come oggi con Gesù di Nazaret, ucciso e risorto; l’amore e la testimonianza che ci vengono da lui ci sono comunicati da chi lo testimonia con coraggio, fedeltà e coerenza.
Non è facile riprendere la strada della speranza e della fiducia, specialmente in certe situazioni. Lo testimonia anche Tommaso, uno dei discepoli: non è presente all'incontro con Gesù ed esprime agli altri i suoi dubbi e il suo scetticismo. La fiducia e la speranza per riprendere il loro movimento vitale chiedono affidamento, non riscontri immediati ed evidenti. Dopo otto giorni Gesù viene di nuovo in quella stanza; ci sono tutti, anche Tommaso; Gesù lo invita a toccare le ferite delle sue mani e del fianco: sono rimarginate, ma il segno è evidente, e lui è proprio vivo per continuare a comunicare amore e speranza. Anche noi possiamo esserne coinvolti. In fondo il senso della vita è comunicare qualche seme, qualche segno di bene.
FOGLIO DOMENICA 12 APRILE 2015.pdf
Vedi anche