Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 12 LUGLIO 2015 Vangelo Marco 6, 7-13
Vangelo di Marco
12/07/2015
DOMENICA 12 LUGLIO 2015
Una Chiesa autentica:
annuncia e agisce con coerenza
Vangelo di Marco 6, 7-13
Poi Gesù andò a insegnare nei villaggi dei dintorni. Chiamò i dodici apostoli e cominciò a mandarli qua e là, a due a due. Dava loro il potere di scacciare gli spiriti maligni e diceva: “Per il viaggio, prendete un bastone e nient’altro; né pane, né borsa, né soldi in tasca. Tenete pure i sandali, ma non due vestiti”. Inoltre raccomandava: “Quando entrate in una casa, fermatevi finché è ora di andarvene da quella città. Se la gente di un paese non vi accoglie e non vuole ascoltarvi, andatevene e scuotete la polvere dai piedi: sarà un gesto contro di loro”. I discepoli allora partirono. Essi predicavano dicendo alla gente di cambiare vita, scacciavano molti demoni e guarivano molti malati ungendoli con olio.
Avvolti dalla complessità della storia stiamo vivendo l’esigenza di un profondo, radicale cambiamento. La situazione dei profughi è emblematica al riguardo: 60 milioni di persone sono in cammino sul Pianeta a causa di povertà, fame, sete, violenze, guerre, violazione dei diritti umani, cambiamenti climatici, mutazione degli ecosistemi.
Di fatto sono l‘evidenza di una ingiustizia e disumanità strutturali; l’Europa che ha dibattuto sull’importanza di affermare nella sua Costituzione le radici cristiane ha un atteggiamento vergognoso a livello culturale, etico, religioso. L’Italia, paese che continua a vantarsi di essere cristiano-cattolico non ha una legge sull’immigrazione (la Bossi Fini del 2002 è inservibile) e nemmeno una legge organica sui richiedenti asilo.
Il numero dei profughi che riguardano l’Europa e l’Italia sono minimi rispetto a quelli accolti nei paesi accanto e che sono in gran parte paesi poveri. Certamente la questione non è facile, ma soprattutto perché per lungo tempo la politica è stata colpevolmente assente e non ha predisposto un progetto preventivo di accoglienza. Nella nostra società, nelle Regioni del Nord, non in quelle del Sud, in una parte della popolazione si è diffusa un’emotività irrazionale che una certa politica interpreta e alimenta con parole e atteggiamenti riprovevoli, vantandosi per altro di riferimenti cristiani.
Si dovrebbe sapere che cristianesimo e razzismo sono inaccostabili e chi è razzista non può essere cristiano.
Le reali difficoltà economiche, l’incertezza diffusa, le paure del diverso e del futuro favoriscono la logica del capro espiatorio che scarica sull’altro, diverso tutte le difficoltà e le responsabilità.
E’ fondamentale una crescita culturale ed etica per progettare e attuare scelte adeguate che progressivamente diano risposte di cooperazione con i paesi di provenienza e di accoglienza.
In questo contesto c’è una presenza di importanza, riferimento e significato del tutto particolari. Francesco, vescovo di Roma e papa esprime parole, riflessioni e segni che interpretano, denunciano, propongono. L’enciclica “Laudato sii, cura della casa comune” si pone come un dono a tutta l’umanità. Francesco in questi due anni e tre mesi continua a proporre a attuare la Chiesa del Vangelo: povera e dei poveri, che abita le periferie esistenziale; ospedale da campo dove è fondamentale vibrare nel cuore e curvarsi a curare le ferite; accogliente e misericordiosa. Il Vangelo di questa domenica incoraggia questa prospettiva (Marco 6, 7-13); ci racconta come Gesù invia due a due i suoi discepoli dando loro la possibilità di “scacciare gli spiriti maligni”, cioè di liberare dal male, di rasserenare, di infondere fiducia. Raccomanda di essere poveri “prendete il bastone e nient’altro: né borsa, né soldi in tasca, né due vestiti”. Di essere convinti e liberi nell’annuncio tanto da andare altrove quando si constata il rifiuto. I discepoli partono, annunciano, invitano a cambiare vita cioè a vivere una fede profonda e sincera, a impegnarsi per la verità e la giustizia, l’accoglienza, il perdono, la fratellanza, Annunciano e insieme agiscono “scacciano molti demoni e guariscono molti malati ungendoli con olio”. Una missione ricca di fede incarnata nella storia, per questo di umanità sensibile e disponibile che comunica segni di umanità, con vicinanza, condivisione, sostegno. Se la Chiesa non è questa è un’istituzione fra le altre con un’apparente copertura religiosa. Ma perché papa Francesco suscita imbarazzo in tanti vescovi, preti, religiosi e certo in chi non condivide la sua disponibilità all’accoglienza di ogni persona, qualsiasi sia la sua condizione esistenziale e la sua provenienza?
FOGLIO DOMENICA 12 LUGLIO 2015.pdf
Vedi anche