Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 12 OTTOBRE 2014 Vangelo Matteo 22, 1-11
Vangelo di Matteo
12/10/2014
DOMENICA 12 OTTOBRE 2014
L’UMANITA’ RIUNITA A MENSA
Senza alcuna discriminazione
Vangelo Matteo 22, 1-11
Gesù ricominciò a parlare, servendosi di parabole. Disse a quelli che lo ascoltavano:” Il regno di Dio è così. Un re preparò un grande banchetto per le nozze di suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati, ma quelli non volevano venire. Allora mandò altri servi a chiamare gli invitati, ma quelli non volevano venire. Allora mandò altri servi con quest’ordine: “Dite agli invitati: Ecco, ho preparato il mio pranzo, i miei tori e gli animali ingrassati sono stati ammazzati, tutto è pronto. Venite alla festa!”. Ma gli invitati non si lasciarono convincere e andarono a curare i loro affari: alcuni nei campi, altri ai loro commerci. Altri ancora, presero i servi del re, li maltrattarono e li uccisero. Allora il re si sdegnò: mandò il suo esercito, fece morire quegli assassini e incendiò la loro città. Poi disse ai suoi servi: Il banchetto è pronto, ma gli invitati non erano degni di venire. Perciò andate per le strade e invitate al banchetto tutti quelli che trovate”. I servi uscirono nelle strade e radunarono tutti quelli che trovarono, buoni e cattivi: così la sala del banchetto fu piena. Quando il re andò nella sala per vedere gli invitati, vide un tale che non era vestito con l’abito di nozze. Gli disse: “Amico, come mai sei entrato qui senza avere l’abito di nozze?”. Quello non rispose nulla. Allora il re ordinò ai servitori: “Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori, nelle tenebre. Là piangerà come un disperato”. Poi Gesù aggiunse: “Perché molti sono chiamati al regno di Dio, ma pochi vi sono ammessi”.
Il cibo e l’acqua sono indispensabili per la nostra vita; centinaia di milioni di persone del Pianeta non hanno di che sfamarsi, né acqua potabile con cui dissetarsi. Il cibo condiviso è segno di relazione, di condivisione delle fatiche, delle speranze, delle esperienze positive della vita. Tante volte il cibo diventa espressione di lusso, di privilegio, di disprezzo per i poveri; anche di ingordigia e di esagerazione; è impressionante quanto ne viene scartato e gettato nei rifiuti.
Gesù di Nazaret con frequenza ha accolto l’invito a condividere il pranzo anche con i pubblicani (esattori delle tasse) e i farisei; lo ha fatto nella quotidianità con i discepoli; anche nelle case degli amici Pietro e Andrea e, di Lazzaro, Marta e Maria. E per circa trent’anni ha condiviso il cibo con Maria e Giuseppe nella casa di Nazaret, possiamo pensare più di qualche volta anche con altre persone come segno di accoglienza e di semplice convivialità. Con una folla enorme ha condiviso i pani e i pesci insegnando che la disponibilità a condividere può favorire e concretizzare situazioni positive insperate.
Nella cena pasquale del saluto ai suoi amici, nell’imminenza del suo arresto e della sua passione, come conseguenza di una vita totalmente donata agli altri, si è , per così dire, “consegnato” nel pane e nel vino rendendosi presente quando viviamo l’attualità della memoria della sua persona e del suo insegnamento nella nostra vita e nella storia dell’umanità.
Il Vangelo di questa domenica (Matteo 22, 1-14) ci invita a riflettere sul Regno di Dio paragonandolo ad un grande banchetto che un re ha preparato per le nozze di suo figlio. Possiamo percepire il regno di Dio come il mondo, l’umanità che lui vuole: di giustizia, di accoglienza, di pace, di fraternità. Il re ha inviato alcuni suoi servitori a chiamare gli invitati, ma , quelli, per motivi diversi, non hanno voluto venire. Ad un successivo invito manifestano ancora il loro rifiuto e addirittura maltrattano e uccidono quegli ambasciatori. Allora quel re agisce in modo duro nei loro confronti e affida ad altri suoi servitori un nuovo messaggio. “Andate per le strade e invitate al banchetto tutti quelli che trovate”. I servitori così agiscono e dalle strade radunano tutti quelli che trovano, buoni e cattivi, tanti da riempire la sala del grande banchetto. Il re entra a salutare e scorge una persona ”non vestita con l’abito di nozze”, cioè non disponibile all’incontro con gli altri, alla convivialità fraterna; e allora fa in modo che venga portato fuori. E Gesù dice: “Molti sono chiamati al Regno di Dio, ma pochi vi sono ammessi.” Quindi il regno di Dio è come una grande mensa a cui tutti sono invitati senza pregiudizi, differenze, discriminazioni ed esclusioni. A tutti per parteciparvi, è richiesto di liberarsi dall’indifferenza, dal rifiuto, dall’avversione, dall’inimicizia, della violenza e dal razzismo per vivere relazioni positive. Persone diverse per provenienza, cultura, religione, condizioni di vita, di sessualità, di salute e per altre ancora. Tutte a tavola insieme. Questo è il segno eloquente del Regno di Dio.
FOGLIO DOMENICA 12 OTTOBRE 2014.pdf
Vedi anche