Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 13 Ottobre 2019 Vangelo 17, 11-19
13/10/2019
DOMENICA 13 OTTOBRE 2019
I lebbrosi messi al centro dell’attenzione
Vangelo di Luca 17, 11-19
Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samaria e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all'infuori di questo straniero?». E gli disse: «Alzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».
I lebbrosi di cui ci parla il Vangelo di questa domenica (Luca 17, 11-19) sollecitano la nostra attenzione ai malati di lebbra e alla loro storia; all’evoluzione positiva riscontrata: dal nascondimento, dalla vergogna e dalla paura, dal rifiuto e dall’esclusione al riconoscimento della pari dignità, all’accoglienza, alle cure, alla guarigione, a progetti di autonomia e di lavoro, di relazioni significative. Esemplari sono le disponibilità e la dedizione di tante persone che hanno condiviso la vita dei lebbrosi anche come dedizione totale: suore, preti, religiosi, medici, infermieri, volontari. E insieme le persone e le associazioni che hanno animato sensibilità e sollecitato a concreta solidarietà. In Friuli al proposito una gratitudine particolare va espressa all’associazione “I nostri amici lebbrosi” e al suo ispiratore indimenticabile dott. Daniele Sipione.
Il libro del Levitico ci presenta in modo dettagliato la prassi di esclusione dei lebbrosi: motivazioni igienico-sanitarie e religiose si saldano nel decretare l’espulsione dalla comunità. Una malattia talmente grave ed evidente è interpretata ancora più delle altre come una punizione, un castigo di Dio.
Gesù di Nazaret sovverte radicalmente questa concezione e prassi: il Dio umanissimo presente nella sua persona vive l’attenzione, la compassione, la premura e la cura per ogni persona, in qualunque situazione e condizione si trovi. Il lebbroso è prima di tutto una persona con la sua storia da considerare e in cui coinvolgersi per comunicare vicinanza, conforto e aiuto concreto.
I lebbrosi vivono lontani dai villaggi; secondo le prescrizioni devono presentarsi trasandati con la barba incolta e gridare la loro presenza quando sentono i passi di qualcuno che si avvicina. Alle volte vivono in gruppo, probabilmente per riuscire almeno in piccola parte a non sentirsi completamente emarginati; condividono la medesima condizione: una solidarietà fra emarginati!
Appena Gesù vede i dieci lebbrosi li esorta ad andare dai sacerdoti e a presentarsi a loro. Nell’eventualità rara della guarigione gli uomini della religione erano chiamati ad attestarla; dato il ruolo escludente della religione, la stessa confermava la possibilità di rientrare nella comunità. Mentre camminano improvvisamente si accorgono della guarigione. Uno di loro ritorna indietro lodando Dio; è un samaritano. Gesù osserva con stupore che solo lui straniero sente il bisogno di ringraziare, non gli altri nove. E gli dice: «Alzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».
Tutti e dieci guariti, uno solo salvato perché trova il senso profondo di quello che gli è avvenuto, ne riconosce l’autore e gli esprime profonda gratitudine. Gli altri nove guariti hanno osservato le procedure previste, l’uomo di Samaria invece si pone oltre ad esse; avverte che la sua guarigione riguarda insieme il corpo e l’anima che formano un tutt’uno e che l’Uomo di Nazaret ha curato ambedue.
I lebbrosi assurgono a paradigmi degli esclusi di sempre e Gesù che accoglie, guarisce e salva è una provocazione a non trascurare e abbandonare, ad accogliere, prendersi cura e accompagnare ogni persona qualsiasi sia la sua condizione, provenienza, colore della pelle, cultura, fede religiosa.
FOGLIO DELLA DOMENICA 13 OTTOBRE 2019.pdf
Vedi anche