Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 13 SETTEMBRE 2015 Vangelo Marco 8,27-35
Vangelo di Marco
13/09/2015
DOMENICA 13 SETTEMBRE 2015
Il Vangelo chiede continua coerenza
Vangelo di Marco 8,27-35
Poi Gesù e i suoi discepoli partirono verso i villaggi della regione di Cesarea di Filippo. Lungo la via, Gesù domandò ai discepoli: “La gente, che dice? Chi sono io?”. Gli risposero: “Alcuni dicono che tu sei Giovanni il Battezzatore, altri che sei il profeta Elia, altri dicono che tu sei uno dei profeti”. Gesù domandò loro ancora: “e voi, che dite? Chi sono io?”. Pietro rispose: “Tu sei il Messia, il Cristo”. Allora Gesù ordinò loro di non parlarne a nessuno. Poi Gesù, rivolto ai discepoli, cominciò a dire chiaramente: “il Figlio dell’uomo dovrà soffrire molto. E’ necessario. gli anziani del popolo, i capi dei sacerdoti e i maestri della legge lo condanneranno; egli sarà ucciso, ma dopo tre giorni risusciterà”. A queste parole, Pietro prese da parte Gesù e si mise a rimproverarlo. Ma Gesù si voltò, guardò i discepoli e parlò severamente a Pietro: “Va’ via, lontano da me, Satana! Perché tu non ragioni come Dio, ma come gli uomini”.
Chi è Gesù di Nazaret per ciascuna e ciascuno di noi, per la Chiesa, per questa nostra società, per il mondo?
Questa domanda, riguardo a se stesso Gesù l’ha rivolta ai suoi discepoli: prima se potevano riferirgli le percezioni, i commenti della gente, poi cosa provavano loro per lui (Vangelo di Marco 8,27-35).
Gli riferiscono gli accostamenti che le persone fanno fra la sua persona e i profeti tornati in vita quali Giovanni il Battista, Elia ed altri ancora.
Alla domanda rivolta a loro risponde in modo diretto Simon Pietro: “Tu sei il Messia, il Cristo”.
Queste parole cosa possono significare per noi, per il mondo e la Chiesa attuali?
Che in Gesù di Nazaret si rivela la presenza di Dio nella storia. Ma può risultare ancora un riferimento vago, astratto, “giocabile” e strumentalizzabile, perché si tratta di riflettere di quale Dio si tratta, in presenza e in compagnia di quale Dio noi ci sentiamo o non ci sentiamo, proprio perché il Dio umanissimo di Gesù di Nazaret non può essere utilizzato; meglio purtroppo lo è, ma nello stesso momento questo risulta evidente, anche se non viene ammesso.
Si provi ad accostare la domanda: chi è Gesù di Nazaret per me, per noi, all'altra: chi sono i profughi per me, per noi? E questo non certo per un esercizio teorico, ma perché lui stesso ci ha detto: “Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato nella vostra casa; ero nudo e mi avete dato i vestiti; ero malato e siete venuti a curarmi; ero in prigione e siete venuti a trovarmi… .
Tutte le volte che avete fatto ciò a uno dei più piccoli di questi miei fratelli, lo avete fatto a me e tutto quel che non avete fatto a uno di questi piccoli, non l’avete fatto a me…”.
Quindi. ero forestiero e mi avete o non mi avete accolto. Non si tratta dell’organizzazione di un programma, ma dell’indicazione di quella sensibilità interiore, di quell'atteggiamento profondo indispensabile per agire con umanità e programmare in modo rapido, serio, efficace a livello mondiale, europeo, nazionale, regionale e nelle nostre comunità locali. Sta avvenendo il contrario: atteggiamenti di chiusura, di rifiuto da parte di tante persone, ritardi dalla politica, divisioni e contrapposizioni mentre le persone muoiono nel mare e nei tir, lungo le ferrovie, tanti i bambini.
Ma tutti continuiamo a dirci cristiani anche quando gli atteggiamenti, le parole, le disattese alle esigenze sono contrari al messaggio del Vangelo, allontanano da Gesù stesso. La strada che Gesù indica a Pietro è quella della fedeltà e della coerenza che lo porteranno alla morte violenta sulla croce, alla donazione totale della vita, con fiducia e speranza: “Il Figlio dell’Uomo sarà ucciso, ma dopo tre giorni risorgerà”. Pietro non vorrebbe accettare questa prospettiva e manifesta a Gesù la sua contrarietà: bramerebbe successo, onore, gloria, espressioni della visione egocentrica della vita. Gesù lo rimprovera e lo invita a allontanarsi e lo chiama “satana” colui che divide, che intenderebbe distoglierlo dal percorso della fedeltà e della coerenza. Nessuno è veramente cristiano, possiamo diventare ed essere tali a seconda della nostra coerenza con il Vangelo di Gesù, del nostro riconoscerlo nei fratelli.
FOGLIO DOMENICA 13 SETTEMBRE 2015.pdf
Vedi anche