Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 14 Luglio 2019 Vangelo Luca 10,25-37
Vangelo di Luca
14/07/2019
DOMENICA 14 LUGLIO 2019
Farsi prossimi
Vangelo di Luca 10, 25-37
Un maestro della Legge voleva tendere un tranello a Gesù. Si alzò e disse: - Maestro, che cosa devo fare per avere la vita eterna? Gesù gli disse: - Che cosa c'è scritto nella legge di Mosè? Che cosa vi leggi? Quell'uomo rispose: - C'è scritto: Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutte le tue forze e con tutta la tua mente, e ama il prossimo tuo come te stesso. Gesù gli disse: - Hai risposto bene! Fa' questo e vivrai! Ma quel maestro della Legge per giustificare la sua domanda chiese ancora a Gesù: - Ma chi è il mio prossimo? Gesù rispose: 'Un uomo scendeva da Gerusalemme verso Gèrico, quando incontrò i briganti. Gli portarono via tutto, lo presero a bastonate e poi se ne andarono lasciandolo mezzo morto. Per caso passò di là un sacerdote; vide l'uomo ferito, passò dall'altra parte della strada e proseguì. Anche un levita del Tempio passò per quella strada; lo vide, lo scansò e prosegui. Invece un uomo della Samaria, che era in viaggio, gli passò accanto, lo vide e ne ebbe compassione. Gli andò vicino, versò olio e vino sulle sue ferite e gliele fasciò. Poi lo caricò sul suo asino, lo portò a una locanda e fece tutto il possibile per aiutarlo. Il giorno dopo tirò fuori due monete d'argento, le diede al padrone dell'albergo e gli disse: 'Abbi cura di lui e se spenderai di più pagherò io quando ritorno''. A questo punto Gesù domandò: - Secondo te, chi di questi tre si è comportato come prossimo per quell'uomo che aveva incontrato i briganti? Il maestro della Legge rispose: - Quello che ha avuto compassione di lui. Gesù allora gli disse: - Va' e comportati allo stesso modo.
Questo racconto del Samaritano (Luca 10, 25-37) si inserisce nell'attualità in modo straordinario.
Chi è quell'uomo “caduto nelle mani dei briganti che gli portano via tutto, lo percuotono a sangue e se ne vanno lasciandolo mezzo morto sulla strada?”
E’ una persona singola ma rappresenta tutti coloro che nella vita sono in cammino, esposti alle insidie del viaggio.
E chi è solo, ai margini, senza fissa dimore, ogni persona che in qualche modo è stata ferita.
E certamente in modo evidente rappresenta i 70 milioni di persone costrette a mettersi in cammino dall'ingiustizia strutturale del mondo, da violenze, oppressioni, guerre, dai disastri ambientali, tutti i migranti.
Chi sono i briganti? Possiamo esserlo in qualche modo tutti noi a motivo dei nostri silenzi, della nostra pigrizia e assuefazione; sono i potenti e i padroni, appartenenti alle lobby, alle multinazionali, ai grandi imperi della finanza e dei capitali; coloro che hanno le più gravo responsabilità nel determinare questo sistema ingiusto, iniquo e disumano. Sono i trafficanti di esseri umani che spogliano i profughi dei loro averi, li colpiscono, provocano al morte con prigionie e torture di ogni genere, in mare, qualche volta sui tir, lungo i disperati cammini della speranza.
Sono coloro che decidono e attuano le guerre. I produttori e commercianti di armi. Sono le mafie che accumulano ricchezza insanguinata e uccido i concorrenti ì, oppositori, gente comune, magistrati e agenti di polizia. Briganti sono coloro che collaborano con le mafie anche le persone delle istituzioni e della politica.
Ancora briganti sono coloro che usano la violenza sui bambini e sulle donne: che derubano la dignità, al voglia di vivere, la speranza.
Su quella strada passa un sacerdote, considerato l’uomo di Dio e della religione del tempio: “Lo vede, passa dall'altra parte della strada e prosegue”. Qualcuno dice che la motivazione è legata alla purità rituale che il contatto con il sangue del ferito avrebbe compromesso, ma di fronte ad una persona ferita questa preoccupazione è incomprensibile-
Di fatto questo sacerdote rappresenta gli indifferenti che si sentono giustificati da qualche motivo e passano oltre senza sussulti e fremiti della coscienza; che l’appartenenza religiosa supporti questa indifferenza assume una particolare gravità ma purtroppo i segni di questo sentire, leggibili in questa società sono purtroppo chiari e diffusi. Quante persone: vescovi, preti, frequentanti le chiese oggi consentono al pensiero negativo e alle scelte disumane nei confronti dei migranti?
Accade poi che passa anche un levita, al servizio del tempio “Lo vede, passa dall'altra parte della strada, lo scansa e prosegue”.
Quest’uomo rappresenta le moltitudini di coloro che giustificano la loro indifferenza perché altri che rivestono una responsabilità maggiore sono “tranquillamente” indifferenti e anche di coloro che affermano “tanti altri fanno così”.
Rappresenta l’immagine del conformismo, delle farsi fatte, dei luoghi comuni. Dell’ubbidienza “non virtù, ma subdola tentazione” come continuano a insegnarci don Milani e i suoi ragazzi di Barbiana.
Poi accade che un uomo straniero, un Samaritano “gli passa accanto, lo vede e ne ha compassione.”
Vivere la compassione guardare con gli occhi del cuore, sentirsi interpellati nella profondità dell’anima, superare indifferenze e paure; è prendere a cuore, prendersi cura e agire come è possibile. Quell'uomo si fa vicino con un po’ di aceto disinfetta le ferite, con un po’ di olio le lenisce. La compassione non è mai statica, ma dinamica, mette in moto, coinvolge. L’uomo di Samaria lo accompagna in un luogo di accoglienza e raccomanda ai responsabili dato che lui deve proseguire il cammino, di mettere tutta l’attenzione possibile a quell'uomo ferito; lui coprirà le spese al suo ritorno.
Agisce con gratuità, cioè libero da ogni interesse, Calcolo, pretesa.
Chi è dunque il prossimo? Ogni persona in bisogno, in qualche odo ferito che noi incontriamo, non sappiamo chi può essere Uil nostro prossimo a cui ci avviciniamo diventando prossimi a lui, il “prima gli italiani” è proprio la negazione di questa prospettiva e attenzione.
FOGLIO DELLA DOMENICA 14 LUGLIO 2019.pdf
Vedi anche