Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 14 Maggio 2017 Vangelo Giovanni 14,1-12
Vangelo di Giovanni
14/05/2017
DOMENICA 14 MAGGIO 2017
GESÙ: VIA, VERITÀ E VITA
Vangelo di Giovanni 14,1-12
Gesù disse ancora ai suoi discepoli:'Non siate tristi: abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio c'è molto posto. Altrimenti ve lo avrei detto. Io vado a prepararvi un posto. E se vado e ve lo preparo, tornerò e vi prenderò con me. Così anche voi sarete dove io sono. Voi sapete dove io vado e sapete anche la strada'. Tommaso ribatté:- Signore, ma noi non sappiamo dove vai; come facciamo a sapere la strada? Gesù gli disse:- Io sono la via, io sono la verità e la vita. Solo per mezzo di me si va al Padre. Se mi conoscete, conoscerete anche il Padre, anzi, già lo conoscete e lo avete veduto. Filippo gli chiese:- Signore, mostraci il Padre: questo ci basta. Gesù rispose:- Filippo, sono stato con voi per tanto tempo e non mi conosci ancora? Chi ha visto me ha visto il Padre. Come puoi dire: mostraci il Padre? Dunque non credi che io vivo nel Padre e il Padre vive in me? Quel che dico non viene da me; il Padre abita in me, ed è lui che agisce. Abbiate fede in me perché io sono nel Padre e il Padre è in me; se non altro, credete almeno per le opere che vedete. Ve lo assicuro: chi ha fede in me farà anche lui le opere che faccio io, e ne farà di più grandi, perché io ritorno al Padre.
Tutti noi cerchiamo la strada per una vita dignitosa, equilibrata, per quanto è possibile serena; non solo come persone singole, ma come comunità, come umanità cerchiamo le vie della Giustizia, della pace, dell’uguaglianza, della libertà, della fraternità; si tratta di itinerari difficili, ardui a motivo di chi invece intende seguire le via dell'ingiustizia, della corruzione, delle armi, delle guerre, del disprezzo verso gli altri.
Tutti noi cerchiamo la verità: su noi stessi, sulle relazioni con gli altri, sulla società, sul mondo, sulla fede in Dio, nella consapevolezza che nessuno ne è depositario, né possessore, ma che un “pezzetto” di verità da rapportare ai “pezzetti” degli altri per avvicinarsi insieme alla verità.
Siamo consapevoli di come sia importante non solo cercare la verità, ma prima e soprattutto “fare verità”, come pratica che porta verità sull'essere umano, sulla società e sul mondo.
Tutti noi cerchiamo la vita, che vorremmo si svolgesse nel modo più positivo, animata dalla fiducia, della speranza, nonostante durezze, tribolazioni, sofferenze da intrecciare comunque con i momenti, le situazioni e segni positivi.
Nel Vangelo di questa domenica (Giovanni 14,1-12) Gesù afferma: “Io sono la via, io sono la verità e la vita. Solo per mezzo di me si va al Padre”.
Il contesto di questa affermazione è la celebrazione della cena pasquale, è il dialogo tra Gesù e i suoi discepoli nel quale Lui esorta in modo profondo e partecipato a non essere tristi, “ad avere fede in Dio e anche in me. Nella casa del Padre mio c'è molto posto… . Io vado a prepararvi un posto…”.
Il discepolo Tommaso lo interroga su dove pensi di andare e quale sia la strada.
E’ allora che Gesù si propone come via, verità e vita. Un altro dei discepoli, Filippo gli chiede: “Signore, mostraci il Padre, questo ci basta”. E Gesù gli dice: “Chi ha visto me, ha visto il Padre”.
Quindi guardando con gli occhi della profondità, possiamo intuire, percepire, sperimentare che le parole i gesti di Gesù di Nazaret ci rivelano il Dio nascosto.
Sono parole e gesti, espressione dell'amore incondizionato che lo abita in profondità, con tutta la sua forza e la sua energia, sono parole forti ed esigenti per costruire un nuovo mondo; i suoi gesti sono straordinari sempre finalizzati all’attenzione, alla premura e alla cura nei confronti di ogni persona, specie se fragile, ammalata, sola, affaticata, discriminata, estromessa; esprimono compassione, coinvolgimento e tenerezza.
Gesù dice che queste sono le parole e le relazioni di Dio, del Dio umanissimo che la sua persona incarna e rivela, e Lui stesso ci indica ancora che l'incontro vero con lui, quindi con Dio, avviene nella condivisione della condizione esistenziale e sociale di chi è affamato, assetato, denudato di dignità e di vestiti, ammalato nel corpo, nella mente, nel cuore; carcerato, forestiero.
“Nella casa del Padre mio c'è molto posto” dice Gesù: c'è un posto per tutti, cominciare da coloro per cui non c'è posto in questo mondo.
Questa casa di Dio e l'umanità dalla quale nessuno dovrebbe mai essere escluso. È una casa in cantiere dove ciascuno di noi è chiamato a lavorare. Il posto per tutti va costruito in modo che tutti possano essere accolti. Questa casa poi continuerà nel mistero della vita di Dio, ma è fondamentale che sia abitata da tutti ora, su questa terra.
FOGLIO DELLA DOMENICA 14 MAGGIO 2017.pdf
Vedi anche