Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 14 Ottobre 2018 Vangelo Marco 10, 17-30
Vangelo di Marco
14/10/2018
DOMENICA 14 OTTOBRE 2018
Beatificazione di Papa Paolo VI
e del vescovo martire Oscar Romero
Vangelo di Marco 10, 17-30
Mentre andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu conosci i comandamenti: Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre». Egli allora gli disse: «Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza». Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò e gli disse: «Una cosa sola ti manca: va', vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!». Ma a queste parole egli si fece scuro in volto e se ne andò rattristato; possedeva infatti molti beni.
Gesù, volgendo lo sguardo attorno, disse ai suoi discepoli: «Quanto è difficile, per quelli che possiedono ricchezze, entrare nel regno di Dio!». I discepoli erano sconcertati dalle sue parole; ma Gesù riprese e disse loro: «Figli, quanto è difficile entrare nel regno di Dio! È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio». Essi, ancora più stupiti, dicevano tra loro: «E chi può essere salvato?». Ma Gesù, guardandoli in faccia, disse: «Impossibile agli uomini, ma non a Dio! Perché tutto è possibile a Dio». Pietro allora prese a dirgli: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito». Gesù gli rispose: «In verità io vi dico: non c'è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per causa mia e per causa del Vangelo, che non riceva già ora, in questo tempo, cento volte tanto in case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi, insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà.
Il Vangelo di questa domenica (Marco 10,17-30) ci provoca ad una riflessione sul rapporto con il denaro, i beni, la ricchezza.
Il testo fa subito venire al cuore e alla mente un momento rivelativo e commovente della vicenda di don Lorenzo Milani. Il 26 giugno 1967, poche ore prima di morire, si rivolge al suo alunno Michele Gesualdi che lo assiste, come fanno a turno tutti i ragazzi, nella casa della madre a Firenze.
Gli parla di qualcosa di straordinario che sta avvenendo in quella stanza, che cioè un cammello passa attraverso la cruna dell’ago. È lui ricco e privilegiato quando era giovane che ha fatto la scelta dei poveri prima a San Donato di Calenzano e poi soprattutto a Barbiana, dando la sua vita di uomo e di prete come maestro di quei ragazzi. Ora è proprio lui quel cammello che passa attraverso la cruna dell’ago di cui parla il Vangelo per dire quanto è difficile ma possibile che un ricco entri nel Regno di Dio.
Il monito del vangelo riguarda l’accumulo delle ricchezze, il modo di pensare e agire di chi è parte di questo mondo e si distanzia totalmente dalla giustizia, dall’equità e dalla condivisione.
La questione riguarda le multinazionali, le concentrazioni finanziarie e anche le dimensioni più contenute, fino alle scelte e allo stile di vita personali.
Questa questione decisiva della storia dell’umanità che provoca impoverimento, fame, sete, condizioni di vita disumane riguarda anche la beatificazione di oggi in piazza S. Pietro di papa Paolo VI e del vescovo e martire del Salvador Oscar Romero.
Papa Paolo VI ha svolto il suo compito con non poca tribolazione; rispetto a questa riflessione è doveroso ricordare la sua importante enciclica “Populorum Progressio” in cui denuncia le situazioni di povertà, di dominio, di oppressione e l’importanza decisiva dei popoli soggetti di liberazione, prevedendo anche la comprensibile collera dei poveri e mettendo in relazione indispensabile la giustizia e la pace.
Il vescovo martire Romero è stato voce dei senza voce, dei poveri e degli oppressi, ha condiviso pienamente la loro sorte, ha denunciato il peccato sociale, strutturale dilagante e devastante, ha proposto le strade della giustizia e della pace con coraggio e coerenza, fino a dare la vita.
Il papa e il vescovo si sono incontrati a Roma nell’aprile del 1977; mons. Romero gli ha portato un dossier sulla drammatica situazione del paese, anche su padre Rutilio Grande, gesuita, ucciso ad Aguilares il 12 marzo 1977. Il papa lo ha preso per mano e incoraggiato evidenziando che la guida era lui. Al contrario la congregazione dei vescovi per voce del card. Baggio lo critica e lo impaurisce annunciandogli di sollevarlo dall’incarico.
L’anno successivo, il 17 giugno 1978 c’è un secondo incontro a Roma dove sono giunte notizie tendenziose e false nei suoi confronti a partire dai vescovi salvadoregni. Il papa lo incoraggia con partecipazione.
Ben diverso sarà il 17 maggio 1979, il primo incontro con Giovanni Paolo II: distante, freddo, sospettoso.
Due credenti, il vescovo e il papa molto diversi; i due incontri significativi sono stati importanti, di incoraggiamento per il vescovo martire.
FOGLIO DELLA DOMENICA 14 OTTOBRE 2018.pdf
Vedi anche