Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 15 DICEMBRE 2013 Vangelo Matteo 11, 2-11
Vangelo di Matteo
15/12/2013
DOMENICA 15 DICEMBRE 2013
LA PROFEZIA DI GIOVANNI
LA NOSTRA PROFEZIA
Vangelo Matteo 11, 2-11
Giovanni era in prigione, ma sentì parlare di quello che faceva il Cristo. Allora gli mandò alcuni dei suoi discepoli per domandargli: «sei tu quello che deve venire, o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose: «Andate a raccontare a Giovanni quello che udite e vedete: i ciechi vedono, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono risanati, i sordi odono, i morti risorgono e la salvezza viene annunziata ai poveri. Beato chi non perderà la fede in me». Mentre quelli se ne tornavano da Giovanni, Gesù cominciò a parlare di lui con la folla. Diceva: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? No? Che cosa, allora? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ma quelli che portano abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! Che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì. Anzi, ve l’assicuro, qualcosa di più che un profeta. Dio dice di lui nella Bibbia: Ecco il mio messaggero; io lo mando davanti a te: egli ti preparerà la strada. E vi assicuro che, tra gli uomini, nessuno è mai stato più grande di Giovanni il Battezzatore. Eppure, il più piccolo nel regno di Dio è più grande di lui.
Nell’esperienza delle comunità e dei popoli sono state e ancora sono innumerevoli le persone arrestate, oppresse, torturate, sotto tutti i cieli, per aver rivendicato libertà, preteso giustizia, rispetto dei diritti umani. E questo in continua sintonia fra chi è in prigione e chi può continuare un impegno attivo; gli uni trovano incoraggiamento nella resistenza degli altri. A questo si può pensare iniziando a meditare sul Vangelo di questa 2a domenica di avvento (Matteo 11, 2-11), quando ci si trova di fronte a Giovanni il battezzatore, cugino di Gesù di Nazaret nelle carceri di Erode, arrestato per tacitare la sua parola e i suoi gesti profetici. Lui sente parlare delle parole e dei gesti di Gesù e gli manda alcuni dei suoi discepoli a domandargli se è proprio lui il Messina che tutto il popolo attende o se l’attesa deve ancora protrarsi. La risposta che Gesù consegna ai messaggeri non è teorica, ma indica i segni di novità che si possono scorgere: “ i ciechi vedono, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono risanati, i sordi odono, i morti risorgono e la salvezza viene annunziata ai poveri. Beato chi non perderà la fede in me”.
La novità più sorprendente è che l’annuncio di salvezza, non si traduce in una vicinanza occasionale e paternalistica, ma diventa beneficio, realtà visibile e constatabile, anche provocazione per noi tutti e noi tutte a livello personale, della società, della cultura, dell’etica, dell’economia, della politica, delle fedi religiose, della Chiesa: non bastano le parole, anzi, quando non sono seguite dalla loro attenzione coerente o peggio quando vengono tradite e smentite, sempre più infastidiscono e irritano, fino a diventare insopportabili. Certo le parole sono importanti, ma quelle profonde che vengono dalla vita ed esprimono la vita, che traducono le esperienze già in atto e annunciano quelle che subito seguiranno. Sempre più si avverte questa stringente urgenza e necessità: parole credibili perché esprimono coerenza e sono seguite dalla coerenza. Mentre i messaggeri si allontanano per recarsi a riferire a Giovanni, Gesù parla di lui alla folla. Chiede chi sono andati a vedere nel deserto. Non certo una canna agitata dal vento, non un uomo che cambia opinioni e posizioni a seconda dei momenti, delle situazioni, degli opportunismi, dei vantaggi. Non certo un uomo vestito con abiti di lusso perché questi frequentano la casa dei re, di potenti, dei privilegiati. “Quindi chi siete andati a vedere, un profeta? Sì, ve lo dico io, qualcosa di più di un profeta. Nella Bibbia Dio dice di lui. - io mando il mio messaggero davanti a te: egli ti preparerà la strada -“.
Un profeta. I profeti: donne, uomini, comunità sono coloro che per dono, ricerca, disponibilità, grazia sono così profondamente coinvolti nella realtà che denunciano con passione e coraggio tutte le situazioni contrarie a Dio e all’uomo, che annunciamo la strada alternativa da seguire, che vivono nella loro carne l’utopia, della profezia, la tribolazione delle contraddizioni e del rifiuto e sempre e di nuovo la forza interiore per cui non si può far a meno di esserci, dire, testimoniare. Gesù dice che nessuno è mai stato più grande di Giovanni ma che il “ più piccolo nel regno di Dio è più grande di lui”. Dunque a ciascuna e ciascuno di noi spetta la nostra profezia.
DOMENICA 15 DICEMBRE 2013.pdf
Vedi anche