Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 15 NOVEMBRE 2020 Vangelo di Matteo 25,14-30
Vangelo di Matteo
15/11/2020
DOMENICA 15 NOVEMBRE 2020
ESPRIMERE I TALENTI
Vangelo di Matteo 25,14-30
«Poiché avverrà come a un uomo il quale, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e affidò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due e a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità; e partì. Subito, colui che aveva ricevuto i cinque talenti andò a farli fruttare, e ne guadagnò altri cinque. Allo stesso modo, quello dei due talenti ne guadagnò altri due. Ma colui che ne aveva ricevuto uno, andò a fare una buca in terra e vi nascose il denaro del suo padrone. Dopo molto tempo, il padrone di quei servi ritornò a fare i conti con loro. Colui che aveva ricevuto i cinque talenti venne e presentò altri cinque talenti, dicendo: "Signore, tu mi affidasti cinque talenti: ecco, ne ho guadagnati altri cinque". Il suo padrone gli disse: "Va bene, servo buono e fedele; sei stato fedele in poca cosa, ti costituirò sopra molte cose; entra nella gioia del tuo Signore". Poi, si presentò anche quello dei due talenti e disse: "Signore, tu mi affidasti due talenti; ecco, ne ho guadagnati altri due". Il suo padrone gli disse: "Va bene, servo buono e fedele, sei stato fedele in poca cosa, ti costituirò sopra molte cose; entra nella gioia del tuo Signore". Poi si avvicinò anche quello che aveva ricevuto un talento solo, e disse: "Signore, io sapevo che tu sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso; ho avuto paura e sono andato a nascondere il tuo talento sotto terra; eccoti il tuo". Il suo padrone gli rispose: "Servo malvagio e fannullone, tu sapevi che io mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; dovevi dunque portare il mio denaro dai banchieri; al mio ritorno avrei ritirato il mio con l'interesse. Toglietegli dunque il talento e datelo a colui che ha i dieci talenti. Poiché a chiunque ha, sarà dato ed egli sovrabbonderà; ma a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha. E quel servo inutile, gettatelo nelle tenebre di fuori. Lì sarà il pianto e lo stridore dei denti".
La parabola del Vangelo di questa domenica (Matteo 25, 14-30) conosciuta come quella dei talenti può trare in inganno se intrepretata con il criterio della quantità, della produttività e dell’efficienza. Può invece di essere prospettiva e incoraggiamento se recepita e vissuta con i criteri del Vangelo: disponibilità. Fedeltà, impegno nella logica della semina piuttosto che in quella del raccolto; del sale e del lievito, in piccole ma necessarie dosi rispetto alla quantità del cibo da salare e della pasta da far lievitare.
Un signore prima di partire per un lungo viaggio chiama i suoi servi e affida a loro i suoi soldi: a uno cinquecento monete d’oro (o dieci talenti), ad un altro (cinquecento talenti), ad un terzo cento monete (un talento).
I primi due si impegnano a farli fruttificare e riescono a raddoppiarli. Il terzo timoroso lo nasconde sottoterra.
Al rientro del padrone c’è incontro e la verifica: per i primi due c’è la lode e l’affidamento dei compiti più importanti. Per il terzo ci sono il giudizio e il rimprovero severi, è considerato pigro, fannullone, privo di motivazioni e di finalità. La vita ci insegna come sia difficile interpretare e stabilire la relazione per la qualità e le caratteristiche di una persona e la disponibilità, l’intraprendenza, l’iniziativa della stessa per alimentarle, farle essere negli ambienti in cui vive e opera.
E’ certo riscontrabile come determinati ambienti impauriscono e inibiscono mentre altri favoriscono, incoraggiano, sostengono un protagonismo positivo. Decisive come sempre, sono le relazioni di accoglienza e fiducia. Come indica la parabola del Vangelo la questione è la paura che blocca: di non
riuscire, di non essere all’altezza, di ricevere critiche e sconferme. E’ quindi la mancanza di fiducia e di coraggio.
Se dalle relazioni personali e nella comunità locale lo sguardo si amplia, come sempre si dovrebbe, si considera come tante persone, comunità e popoli sono stati e sono ritenuti inferiori e disprezzati, come se scoprire la ricchezza delle qualità e profondità umane, culturali, spirituali, artistiche.
I talenti da far fruttificare riguardano tante dimensioni della vita: umane, relazionali, di prossimità, di cura, culturali, prossimità, artistiche e certo economiche.
L’economia su scala planetaria è di morte, non di vita, perché coloro che fanno fruttificare i loro talenti per la maggior parte non guardano al bene comune, ma a massimizzare i loro profitti e così continuano a impoverire, affermare, fruttare, usurpare l’ambiente vitale.
Ci sono sul Pianeta esperienze alternative dal basso in cui persone, comunità, movimenti popolari esprimono i loro talenti di inventiva creatività e rendono possibile quello che sembrerebbe impossibile per una economia solidale.
I talenti che tutta l’umanità ha ricevuto sono i beni communi: la terra, l’acqua, l’aria, le piante…
Così papa Francesco nell’enciclica “Fratelli tutti”: “
l’uso comune dei beni creati per tutti è il primo principio di tutto l’ordinamento etica-sociale. È un diritto naturale, originario e prioritario. Il diritto alla proprietà privata si può considerare solo come un diritto naturale secondario e derivato dal principio della destinazione universale dei beni creati
” (n.120)
AVVISI
Celebriamo l’Eucarestia il martedì e giovedì alle ore 8.00 in Chiesa; la domenica alle ore 8.00 e 10.30 in Sala Petris.
Gli orari e le giornate degli incontri di catechismo sono indicati nel foglio della domenica.
Invitiamo caldamente tutte le persone che assisteranno alle celebrazioni ad indossare la mascherina, a non sostare in atrio o nel giardino prima e dopo per non creare assembramenti, a disinfettarsi le mani all'ingresso e a mantenere sempre la distanza di 1 metro e mezzo.
FOGLIO DELLA DOMENICA 15 NOVEMBRE 2020.pdf
Vedi anche