Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 15 Ottobre 2017 Vangelo Matteo 22, 1-14
Vangelo di Matteo
15/10/2017
DOMENICA 15 OTTOBRE 2017
L’umanità condivide la mensa celebrazione prima comunione
Vangelo di Matteo 22, 1-14
Gesù ricominciò a parlare servendosi di parabole. Disse: 'Il regno di Dio è così. Un re preparò un grande banchetto per le nozze di suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati, ma quelli non volevano venire. Allora mandò altri servi con quest'ordine: Dite agli invitati: Ecco, ho preparato il mio pranzo, i miei tori e gli animali ingrassati sono stati ammazzati e tutto è pronto. Venite alla festa! Ma gli invitati non si lasciarono convincere e andarono a curare i loro affari: alcuni nei campi, altri ai loro commerci. Altri, ancora, presero i servi del re, li maltrattarono e li uccisero. 'Allora il re si sdegnò: mandò il suo esercito, fece morire quegli assassini e incendiò la loro città. Poi disse ai suoi servi: Il banchetto è pronto ma gli invitati non erano degni di venire. Perciò, andate per le strade e invitate al banchetto tutti quelli che trovate. 'I servi uscirono nelle strade e radunarono tutti quelli che trovarono, buoni e cattivi: così la sala del banchetto fu piena. Quando il re andò nella sala per vedere gli invitati, vide un tale che non era vestito con l'abito di nozze. Gli disse: 'Amico, come mai sei entrato qui senza avere l'abito di nozze?'. Quello non rispose nulla. Allora il re ordinò ai servitori: 'Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori, nelle tenebre. Là piangerà come un disperato''. Poi Gesù aggiunse: 'Perché molti sono chiamati al regno di Dio, ma pochi vi sono ammessi'.
Un’altra parabola di Gesù di Nazaret per aiutarci a percepire la realtà del Regno di Dio”, cioè del progetto di Dio per l’umanità che lui è venuto ad annunciare e ad iniziare e a proporci di coinvolgerci per la sua realizzazione.
Per descrivere questa realtà le indicazioni che emergono con forza riguardano la giustizia, la nonviolenza attiva e la costruzione della pace, l’accoglienza di ogni altro diverso, il perdono, la fratellanza, l’autentica solidarietà, il rapporto di custodia, premura e cura nei confronti di tutti gli esseri viventi: persone, piante, animali, acqua, aria, ogni espressione di vita.
Siamo chiamati a far parte di questo progetto e a collaborarvi con disponibilità, dedizione e impegno, con pazienza attiva e perseveranza.
Per questo ci è richiesto di scegliere e di partecipare.
La parabola descrive una delle situazioni dell’esperienza umana più presente e significativa: quella del sedersi insieme a mensa per condividere il cibo a conferma di una sintonia di motivazioni, finalità, impegni.
Un re prepara un grande pranzo per le nozze di suo figlio e poi manda i suoi servi a chiamare gli invitati, ma quelli non vogliono venire. Manda altri a rinnovare l’invito, evidenziando lo sforzo organizzativo per una preparazione adeguata alla festa. La razione di rifiuto permane con l’alibi di altri impegni e altre preoccupazioni, in modo incredibile poi alcuni maltrattano questi messaggeri fino ad ucciderli.
L’attualità del messaggio è immediata: di fronte all’invito di Gesù di Nazaret di collaborare a costruire un’umanità fraterna ci sono coloro che mostrano indifferenza, perplessità e rifiuto e anche, come è avvenuto tante volte nella storia, contrasto, esclusione, isolamento, uccisione degli annunciatori, profeti e testimoni, coerenti costruttori di questa nuova umanità.
Il re assume un atteggiamento severo; giudica indegni coloro che hanno espresso il rifiuto.
E anche per ribadire che nel progetto della nuova umanità nessuno deve essere escluso manda i suoi messaggeri per le strade a invitare tutti quelli che incontrano, senza alcun pregiudizio, alcuna scelta preventiva, o peggio esclusione. Così la sala del banchetto festoso si è riempita. Il re entra per salutare e si accorge che uno dei presenti non ha l’abito nunziale: cioè non è disponibile a stare assieme agli altri in modo cordiale e collaborativo e lo fa allontanare, a ribadir l’importanza fondamentale della disponibilità a condividere il cibo con amicizia e fraternità.
La più grande tragica smentita di questa convivialità planetaria è che il 20% della popolazione del mondo consuma l’80% delle possibilità di vita e che per questo milioni di persone ogni anno, a cominciare dai bambini muoiono per fame.
E ancora una terribile smentita di questa convivialità planetaria è costituita da tutte le discriminazioni e le emarginazioni di persone per le loro diversità: di provenienza, di cultura, di fede religiosa, di sesso, di condizione esistenziale come i disabili, i sofferenti nella psiche, i carcerati. C’è veramente disponibilità con evidenza per coloro che celebrano l’Eucarestia che è il momento conviviale con Gesù di Nazaret a condividere la mensa con tutte le persone senza differenze, pregiudizi, rifiuti?
FOGLIO DELLA DOMENICA 15 OTTOBRE 2017.pdf
Vedi anche