Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 17 Marzo 2019 Vangelo Luca 9, 28-38
Vangelo di Luca
17/03/2019
DOMENICA 17 MARZO 2019
2^ di Quaresima
Bisogno di trasfigurazione
Vangelo di Luca 9, 28-38
Circa otto giorni dopo questi discorsi, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elia, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme. Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui. Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli non sapeva quello che diceva. Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All’entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!». Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto.
Il giorno seguente, quando furono discesi dal monte, una grande folla gli venne incontro. A un tratto, dalla folla un uomo si mise a gridare: «Maestro, ti prego, volgi lo sguardo a mio figlio, perché è l’unico che ho!
La figura delle nostre persone rivela e nasconde; non riusciamo mai a esprimere compiutamente le dimensioni e pensieri più profondi. Ci possono essere situazioni e momenti in cui questa rivelazione diventa particolarmente significativa oltre ai cambiamenti nel percorso della crescita e della maturazione per diventare adulti, non solo nell’età.
Rispetto alla figura delle persone che gli altri presumono di conoscere e che influisce anche sulla percezione che le persone hanno di se stessi, la rivelazione può essere positiva quando si esprimono possibilità e dimensioni inedite, cioè presenti nell’interiorità, ma non ancora espresse; ma può essere anche negativa quando emerge qualche aspetto meno, poco o per nulla umano nelle parole e negli atteggiamenti.
Al riguardo numerosi sono i segnali in questa società, anche se non mancano quelli positivi; uno particolarmente indicativo è stata la grande manifestazioni di 250 mila persone contro il razzismo del 2 marzo a Milano. Pare di intuire che la forza dell’amore possa trasfigurare la nostra interiorità rendendola libera, aperta, disponibile a favorire la manifestazione e l’attuazione concreta di queste fondamentali qualità umane.
Sembra di percepire che quel giorno sul monte i discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni invitati da Gesù a vivere un momento di ritiro, riflessione e preghiera abbiano intuito in modo più chiaro, e profondo l’identità del maestro. Il racconto del Vangelo (Luca 9, 28-38) esprime con i riferimenti e i simboli del tempo, questo nucleo profondo: essi percepiscono che l’identità riconoscibile di Gesù di Nazaret è l’amore incondizionato e rivoluzionario che lui vive e attua nella concreta prossimità con le persone a cui comunica attenzione, accoglienza, premura, cura, perdono, pace interiore, speranza; un amore così totale che può venire solo da Dio. È l’amore che ci trasfigura positivamente, che ci rende riconoscibili come persone umane: soprattutto nelle relazioni e insieme nei progetti, nell’impegno per attuarli, nella dedizione, nella gratuità. Per contrasto ci può essere una trasfigurazione negativa che esprime disumanità quando si coltivano e si diffondono pensieri negativi di avversione, inimicizia, odio, discriminazione, razzismo; quando si entra nell’ambito di ingiustizia, corruzione, illegalità; quando si umiliano i poveri e i deboli, si emarginano i diversi, ci si lascia coinvolgere dall’indifferenza, dalla rassegnazione e dal fatalismo.
Una parte di questa società si è trasfigurata al negativo: è davvero irriconoscibile per il degrado culturale, etico, umano, politico, per gli atteggiamenti e il linguaggio sprezzante nei confronti delle persone diverse, soprattutto gli immigrati, anche se non solo. Anche la Chiesa può trasfigurarsi negativamente se si allontana dal Vangelo, mentre se ne è pienamente coinvolta mostra il volto dell’accoglienza incondizionata delle persone, della compassione, giustizia e fratellanza. Anche il creato che ci circonda si trasfigura; perché questo avvenga c’è bisogno che l’uomo lo curi, non lo umili, sfrutti e rovini. Si è infatti trasfigurato in modo negativo perché colpito, sfruttato, abbandonato dall’uomo. Siamo chiamati con tutte le espressioni della vita che ci circondano a una continua trasfigurazione per contribuire alla trasfigurazione positiva del mondo.
FOGLIO DELLA DOMENICA 17 MARZO 2019.pdf
Vedi anche