Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 17 Novembre 2019 Vangelo di Luca 21,5-19
Vangelo di Luca
17/11/2019
DOMENICA 17 NOVEMBRE 2019
La resistenza per salvare l’umanità e la terra
Vangelo di Luca 21,5-19
Alcuni stavano parlando del Tempio e dicevano che era molto bello per le pietre che lo formavano e per i doni offerti dai fedeli. Allora Gesù disse: 'Verrà un tempo in cui tutto quello che ora vedete sarà distrutto. Non rimarrà una sola pietra sull'altra'. Allora rivolsero a Gesù questa domanda: - Maestro, quando avverranno queste cose? E quale sarà il segno che queste cose stanno per accadere? Gesù rispose: - Fate attenzione a non lasciarvi ingannare! Perché molti verranno, si presenteranno con il mio nome e diranno 'Sono io il Messia!', oppure vi diranno: 'Il tempo è giunto!'. Voi però non ascoltateli e non seguiteli! Quando sentirete parlare di guerre e di rivoluzioni, non abbiate paura! Fatti del genere devono avvenire prima, ma non sarà subito la fine. Poi Gesù disse loro: 'I popoli combatteranno l'uno contro l'altro, e un regno contro un altro regno. Ci saranno grandi terremoti, pestilenze e carestie in molte regioni. Si vedranno fenomeni spaventosi, e dal cielo verranno segni grandiosi. 'Però, prima di queste cose, vi prenderanno con violenza e vi perseguiteranno. Vi porteranno nelle loro sinagoghe e nelle loro prigioni, vi trascineranno davanti a re e governatori a causa del mio nome. Avrete allora occasione per dare testimonianza di me. Siate decisi! Non preoccupatevi di quel che dovrete dire per difendervi. Sarò io a suggerirvi le parole giuste, e vi darò una sapienza tale che tutti i vostri avversari non potranno resistere e tanto meno combattere. 'In quel tempo, perfino i genitori, i fratelli, i parenti e gli amici vi tradiranno e faranno morire alcuni di voi. Sarete odiati da tutti per causa mia. Eppure, neanche un capello del vostro capo andrà perduto. Se saprete resistere sino alla fine salverete voi stessi.
Il Vangelo (Luca 21,5-19) è sempre in rapporto con le nostre vicende, con la storia dell'umanità.
Gesù di Nazaret è di fronte al tempio di Gerusalemme, edificio costruito in anni di lavoro con il contributo di tanti fedeli, luogo di identificazione e di orgoglio per il popolo. Alcuni commentano compiaciuti la bellezza dell'edificio. Gesù afferma in modo severo: “Verrà un tempo in cui tutto quello che ora vedete sarà distrutto”. I presenti con preoccupazione gli chiedono quando avverrà e se ci saranno segni premonitori.
Il testo del Vangelo, con linguaggio e immagini apocalittiche propri del tempo, riferisce che Gesù indica un periodo complesso e tribolato di violenze, povertà, malattie, fenomeni spaventosi, disaccordi anche tra familiari e amici, persecuzioni per i propri vissuti e la testimonianza conseguente.
L'esortazione è a resistere: “Se saprete resistere fino alla fine salverete voi stessi”.
Ci può essere anche oggi da parte di alcuni o di molti il compiacimento orgoglioso, anche per edifici di culto di straordinaria bellezza, ma di più per le conquiste scientifiche e tecnologiche, per scoperte e realizzazioni straordinarie in diversi ambiti.
Nulla da togliere a queste acquisizioni e realizzazioni, nessuna diminuzione della loro importanza, parafrasando però il messaggio del Vangelo si può ugualmente affermare: “Non resterà nulla di tutto questo, tutto sarà distrutto” perché riguarda solo una piccola parte dell'umanità e la grande parte di essa non ne trae beneficio, nè per ora si intravedono i segni perché questo possa avvenire.
A cosa serve esaltare la tecnologia se un miliardo di persone soffre l'impoverimento e la fame, 800 milioni non hanno accesso all'acqua potabile? Se questo “modello di sviluppo” insieme alla povertà, alla fame alla sete, lascia senza istruzione, cure mediche, lavoro, casa la gran parte dell'umanità? Come non pensare alla tecnologia impiegata in armi sempre più sofisticate e terribili la cui produzione e vendita, i cui costi sono in aumento? Come non pensare ai disastri ambientali procurati dall’uomo che si sente padrone e dominatore e non premuroso custode di tutto il creato?
La resistenza riguarda un altro modo di concepire il mondo, le relazioni tra persone, popoli, culture e fedi religiose diverse, con la madre terra e tutte le espressioni della vita. La resistenza non è passiva ma sollecita ad un'altra visione, ad un altro modo di pensare e di agire. Einstein ha detto: “Il pensiero che ha creato una crisi non può essere lo stesso che la fa superare, bisogna pensare ad altro”.
Prospettare cioè una convivenza tra persone, comunità, popoli con la coscienza di essere piccole parti di un grande tutto, dell'interdipendenza di tutti gli esseri viventi, con una propensione operativa e continua alla cura di tutto e di tutti. Altrimenti, e già li vediamo i segni preoccupanti, tutto sarà distrutto.
FOGLIO DELLA DOMENICA 17 NOVEMBRE 2019.pdf
Vedi anche