Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 18 Agosto 2019 Vangelo Luca 12,49-53
Vangelo di Luca
18/08/2019
DOMENICA 18 AGOSTO 2019
Costruire la pace vera
Vangelo di Luca 12,49-53
Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto!
Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D'ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».
Padre Ernesto Balducci così si è espresso: “I profeti minacciano le false ideologie, le false teologie, le istituzioni tese a difendere il proprio prestigio; questo perché sono amici dell’uomo e non hanno patria che non sia l’uomo e non hanno passione che non sia quella per l’uomo che è privato dai suoi diritti. L’amore da cui nasce questa profezia di verità, denuncia, annuncio, prospettiva divide continuamente”.
Il Vangelo di questa domenica (Luca 12,49-53) propone proprio questi contenuti e questa prospettiva: “Pensate che io sia venuto a portare pace fra gli uomini? No, ve lo assicuro, non la pace, ma la divisione”.
Non c’è quindi pace vera senza tensioni e lacerazioni; la pace che si concepisce come apparenza, formalità, copertura delle diversità e delle tensioni; che si confonde con uno star in pace chiuso, indifferente, localista e privilegiato, con un irenismo fasullo, non è pace autentica perché falsifica la realtà. Gesù per eccellenza è il maestro, il promotore e il costruttore di pace: smaschera le ipocrisie e le falsità, accoglie le persone, abbatte i muri di discriminazione ed esclusione, propone la liberazione dell’inimicizia; proclama beati i non violenti e i costruttori di pace riconoscendoli figli di Dio.
Questa prospettiva chiede decisioni che provocano contrasti e divisioni.
Costruiscono la pace coloro che accettano il capitalismo, il sistema strutturalmente ingiusto di questo mondo che impoverisce, affama, opprime, umilia la dignità delle persone e dei popoli interi o coloro che invece denunciano questa situazione, diffondono sensibilità e cultura alternative, sperimentano esperienze di economia di vita, pongono segni positivi nel cammino del difficile cambiamento?
Costruiscono la pace coloro che ritengono che per raggiungerla e garantirla siano necessarie le armi, anche quelle atomiche, i cacciabombardieri, le basi che li custodiscono? O coloro che cercano di vivere la non violenza attiva e si impegnano nella costruzione della pace nelle varie situazioni e nei diversi ambiti, sollecitando le istituzioni e la politica a farsene carico, perché la pace è la grande questione dell’umanità?
Costruiscono la pace coloro che con colpevole indifferenza continuano a distruggere l’ambiente, la casa comune, a sfruttare, a inquinare, a favorire l’innalzamento della temperatura o coloro che, e i giovani sono d’esempio, sollecitano l’urgenza di una sensibilità radicalmente nuova e di realtà e comportamenti conseguenti?
Costruiscono la pace coloro che diffondono inimicizia, disprezzo nei confronti delle persone diverse, xenofobia e razzismo nei confronti dei migranti o coloro che si impegnano a diffondere e a praticare concretamente esperienze d’accoglienza?
Nessuna divisione manichea; il Vangelo è inequivocabile nella sua proposta.
A ciascuna e ciascuno di noi la sua scelta.
FOGLIO DELLA DOMENICA 18 AGOSTO 2019.pdf
Vedi anche