DOMENICA 18 APRILE 2021 - Vangelo di Luca 24, 35-49

Vangelo di Luca

18/04/2021
RADICALE CAMBIAMENTO PER LA VITA
Vangelo di Luca 24, 35-49


35Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane. 36Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona apparve in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». 37Stupiti e spaventati credevano di vedere un fantasma. 38Ma egli disse: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? 39Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa come vedete che io ho». 40Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. 41Ma poiché per la grande gioia ancora non credevano ed erano stupefatti, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». 42Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; 43egli lo prese e lo mangiò davanti a loro. 44Poi disse: «Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». 45Allora aprì loro la mente all'intelligenza delle Scritture e disse: 46«Così sta scritto: il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno 47e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. 48Di questo voi siete testimoni. 49E io manderò su di voi quello che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall'alto».

I Vangeli di queste domeniche (oggi Luca 24, 35-49) ci propongono la riflessione fondamentale della nostra vita: quella del rapporto fra morte e vita, fra sfiducia, angoscia, mancanza di speranza e ripresa della fiducia, di una discreta serenità, una possibile speranza. Sono dimensioni esistenziali da noi conosciute e che riguardano le storie personali, le relazioni, le situazioni di comunità e popoli, dell’intera umanità.
Oggi leggiamo un altro incontro di Gesù Risorto, Vivente oltre la morte con i suoi discepoli proprio mentre due di loro stanno raccontando l'esperienza inattesa e straordinaria dell'incontro con Lui sulla strada che da Gerusalemme raggiunge Emmaus. I vissuti degli undici discepoli di fronte a Gesù che sta in mezzo a loro sono diversi: stupore, paura e poi gioia intensa. Gesù li rassicura con l'invito a guardare le cicatrici delle sue mani e dei suoi piedi, con la richiesta di poter mangiare qualcosa: di fatto poi un po' di pesce arrostito.
Non è una visione, non è un fantasma, è proprio Lui che ricorda come aveva loro preannunciato il suo itinerario di dolore, morte e poi di vita, di speranza.
C'è stata la possibilità arricchente di leggere nei giorni di Pasqua alcune riflessioni importanti condivisibili da molte persone. Così lo psicanalista Massimo Recalcati: "La fedeltà all'evento Gesù Risorto è ciò che fa esistere ora non al passato remoto la resurrezione: la morte non è, non può essere l'ultima parola sulla vita... la vita giusta è la vita viva, è la vita che genera la vita e che sa generare i frutti... come l'amore, la risurrezione sarà sempre possibile". Così la filosofa dell'etica Michela Marzano: "Abbiamo bisogno tutti di parole come quelle del papa che ha parlato di risurrezione e speranza per risorgere dentro e ricominciare a sperare. Credere che la vita sia più forte della morte perché ci sono strade da percorrere e strade da attraversare e sogni da realizzare e poi l'amore che sopravvive anche quando si è perso tutto il resto. Il punto è quello di rialzarci e di ricominciare anche quando si è caduti, a pezzi "invocando ciò che non c'è ancora", come scrisse il filosofo del “principio speranza” Ernst Bloch.
Gesù incarica i discepoli guidati e animati dalla forza dello Spirito di portare a tutti i popoli l'invito a cambiare vita.
Questa universalità trova oggi un'evidenza drammatica e l'urgenza e la necessità di un radicale cambiamento di paradigma per la salvezza dell'umanità e della casa comune in cui abita. Il cambiamento si realizza con il passaggio dal paradigma capitalista, tecnocratico, economicista a quello dell'orizzonte comune della giustizia e della fratellanza, senza più violenze, armi e guerre; dell'ecologia integrale, di una spiritualità creativa che animi e sostenga il cambiamento, di una continua cura e protezione reciproca a livello planetario, compresi i vaccini per tutti, da internazionalizzare, come ha detto papa Francesco il giorno di Pasqua.


AVVISI


Domenica 18 aprile ore 10.00                       Celebrazione Eucaristica in Sala Petris


 DOMENICA 18 APRILE 2021.pdf

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS