Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 18 Febbraio 2018 Vangelo Marco 1, 9-13
Vangelo di Marco
18/02/2018
DOMENICA 18 FEBBRAIO 2018
1^ DI QUARESIMA
Le tentazioni riguardano sempre il potere
Vangelo di Marco 1, 9-13
Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E subito, uscendo dall'acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. E venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l'amato: in te ho posto il mio compiacimento». E subito lo Spirito lo sospinse nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano.
Una delle questioni fondamentali dell’esperienza umana è quella del potere: dalle dimensioni più personali delle relazioni in cui si può esercitare in modo subdolo o evidente, anche con forme di violenza perfino su chi si afferma di amare, a quelle istituzionali e politiche; a quelle delle concentrazioni finanziarie, delle multinazionali, a quelle delle armi, delle organizzazioni criminali; a quelle culturali, dei mezzi di informazione, delle religioni.
E’ il potere malinteso ed esercitato come volontà di potenza, di grandezza, di dominio la grande e costante tentazione.
Il Vangelo di questa domenica (Marco 1,9-13) riferisce solo in modo riassuntivo l’esperienza delle tentazioni di Gesù: “E subito lo Spirito lo sospinse nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano”.
I Vangeli di Matteo e Luca descrivono in modo più ampio le tre provocazioni che Gesù ha avvertito e in cui si riassumono i diversi aspetti fondamentali della nostra vita.
Il primo suggerimento dopo il suo lungo digiuno di quaranta giorni e notti è quello di trasformare le pietre in pane. Gesù ne ha la possibilità, ma considera le conseguenze: può sfamarsi individualmente con una risoluzione per sé, dimenticandosi di tutti i poveri e gli affamati.
Il suo gesto poi susciterebbe il consenso e il seguito emotivo, irrazionale di tante persone così suggestionate a conseguire soluzioni individuali immediate e a costruirsi un modo di pensare e agire dimenticandosi dei più, del bene comune.
Gesù risponde al tentatore che: “non di solo pane vivrà l’uomo ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”. Non è un’indicazione a seguire lo spiritualismo astratto, staccato dalla storia e dalle sue problematiche ma invece a riflettere sulle dimensioni di fondo della vita a cui la Parola di Dio sempre ci conduce. Questa riflessione porta di per sé a considerare la propria vita inserita nella unica famiglia umana; a guardare con gli occhi del cuore a chi è affamato e assetato, oppresso, perseguitato ed escluso, vittima della prepotenza e dei soprusi, porta ad alimentare la passione per la giustizia e la verità, per la liberazione da ogni forma di violenza.
L’altra suggestione con cui il tentatore coinvolge Gesù è quella del fascino dell’intreccio fra potere e avere: “Tutte queste cose io ti darò, se gettandoti ai miei piedi, mi adorerai”.
Il potere per acquisire ricchezza; l’accumulo di ricchezza che aumenta il potere: un reciproco rafforzamento che pretende l’annullamento dell’etica, che è disposto a sacrificare sull’altare di questa divinità la dignità delle persone, la loro stessa vita, le situazioni, le istituzioni, insomma, tutto e tutti.
La risposta di Gesù indica l’unica signoria, quella di Dio, che l’uomo può riconoscere, restando libero, anzi acquisendo maggior libertà e responsabilità.
La terza suggestione con cui il tentatore pretende di coinvolgere Gesù riguarda la sua relazione profonda con Dio, con il Padre: se si getta dal punto più alto del tempio Dio non permetterà che si sfracelli al suolo e per questo manderà i suoi angeli a sorreggerlo e proteggerlo.
Gesù risponde di “non mettere alla prova il Signore Dio”. Dio non si usa in modo strumentale: si cerca, in Lui si crede, a Lui ci si rivolge per ringraziarlo, invocarlo, affidarsi dopo il dibattito con Lui.
In tutte e tre le tentazioni è presente in modo diverso la questione del potere: quello usato per ottenere “qualcosa” in modo individualistico ed immediato; quello finalizzato per accrescere l’avere e trovare nello stesso un aumento del potere; quello che si presenta in nome di Dio per legittimarsi e promuoversi.
FOGLIO DELLA DOMENICA 18 FEBBRAIO 2018.pdf
Vedi anche