Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 18 OTTOBRE 2020 Vangelo di Matteo 22, 15-22
Vangelo di Matteo
18/10/2020
DOMENICA 18 OTTOBRE 2020
PRIMA DIO POI CESARE
Vangelo di Matteo 22, 15-22
Allora i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come coglierlo in fallo nei suoi discorsi. Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: "Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Dunque, di' a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?". Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: "Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? Mostratemi la moneta del tributo". Ed essi gli presentarono un denaro. Egli domandò loro: "Questa immagine e l'iscrizione, di chi sono?". Gli risposero: "Di Cesare". Allora disse loro: "Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio". A queste parole rimasero meravigliati, lo lasciarono e se ne andarono.
Il Vangelo di questa domenica (Matteo 22, 15-22) ci presenta Gesù in mezzo ai rappresentanti dei farisei e degli erodiani che lo provocano sul versamento del tributo all’imperatore di Roma. è una questione decisiva sul piano politico e religioso. Dal tempo dell’occupazione e dominio romano in Palestina il pagamento del tributo che ogni giudeo adulto e attivo deve versare all’erario imperiale è un segno di sudditanza ad un potere straniero e interroga radicalmente la fede in Dio.
L’imperatore di Roma pretende una legittimazione divina al suo potere: essa è leggibile nella scritta sulle monete coniate sotto Tiberio imperatore dal 14 al 37 d.C. che riportano la sua immagine.
Si considera e chiede venerazione come Dio e pretende di sostituire con questa idolatria il Dio della liberazione, dell’alleanza, dei poveri, degli oppressi, degli orfani, delle vedove, degli stranieri, il Dio della misericordia. È proprio la negazione di questo Dio.
La risposta di Gesù: “Dunque, date all’imperatore quello che è dell’imperatore, ma date a Dio quel che è di Dio”, non è diplomatica, né evasiva, ma come sempre radicale.
Dare a Dio quello che è di Dio significa riconoscerlo, vivere con Lui rapporti di amicizia, confidenza e affidamento, seguire con fedeltà il suo insegnamento che chiede di non assolutizzare nessun potere di questo mondo, di riconoscerlo legittimo quando è al servizio del bene comune e rifiuta ogni forma di autoritarismo, peggio di violenza, oppressione e ricatto.
A Cesare quindi si dà quello che merita, a seconda dei suoi atteggiamenti e delle sue azioni: sostegno e collaborazione se è impegnato per il bene comune; la giustizia, la pace, la fratellanza, la cura della casa comune; invece dissenso, critica, opposizione, obiezione di coscienza se segue la logica degli interessi, dei privilegi, della forza, della dimenticanza di chi è povero, è messo ai margini, è debole, fragile, fa fatica.
Dato che si parla di denaro a Cesare si può fare riferimento agli investimenti e ai profitti crescenti per la fabbricazione e la vendita delle armi; anche a stati che violano sistematicamente i diritti umani come l’Egitto, dov’è stato torturato e ucciso Giulio Regeni. Si dovrebbe decidere una riconversione dell’industria bellica, di fatto assente dall’agenda politica.
Si pensi anche ai soldi depositati nelle banche e da queste utilizzati anche nel giro degli investimenti per le armi; per questo si parla di banche armate.
È doveroso pensare ai 120 miliardi di euro all’anno evasi dalle tasse. Con i soldi delle armi e dell’evasione si potrebbero operare investimenti indispensabili per la sanità pubblica, per la scuola e la ricerca, per i servizi sociali, per la cultura e l’arte.
Così papa Francesco nell’Enciclica:
“Fratelli tutti, sulla fraternità e l’amicizia sociale”: … abbiamo bisogno di una politica che pensi con una visione ampia e che porti avanti un nuovo approccio integrale, includendo in un dialogo interdisciplinare i diversi aspetti della crisi… ricordo che la grandezza politica si mostra quando, in momenti difficili, si opera sulla base di grandi principi e pensando al bene comune a lungo termine. Il potere politico fa molta fatica ad accogliere questo dovere in un progetto di Nazione e ancor di più in un progetto comune per l’umanità presente e futura. Pensare a quelli che verranno non serve a fini elettorali, ma è ciò che esige una giustizia autentica, perché come hanno insegnato i Vescovi del Portogallo, la terra “è un prestito che ogni generazione riceve e deve trasmettere alla generazione successiva”.
AVVISI
Celebriamo l’Eucarestia il martedì e giovedì alle ore 8.00 nella sala Petris; la domenica alle ore 8.00 e 10.30 sempre in Sala Petris.
Invitiamo caldamente tutte le persone che assisteranno alle celebrazioni ad indossare la mascherina, a non sostare in atrio o nel giardino prima e dopo per non creare assembramenti, a disinfettarsi le mani all'ingresso e a mantenere sempre la distanza di 1 metro e mezzo.
FOGLIO DELLA DOMENICA 18 OTTOBRE 2020.pdf
Vedi anche