Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 19 GENNAIO 2014 Vangelo Giovanni 1,29-34
Vangelo di Giovanni
19/01/2014
DOMENICA 19 GENNAIO 2014
LIBERARCI DAL MALE
Vangelo Giovanni 1,29-34
Il giorno dopo, Giovanni vedendo Gesù venire verso di lui disse: "Ecco l'agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo! Ecco colui del quale io dissi: Dopo di me viene un uomo che mi è passato avanti, perché era prima di me Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare con acqua perché egli fosse fatto conoscere a Israele". Giovanni rese testimonianza dicendo: "Ho visto lo Spirito scendere come una colomba dal cielo e posarsi su di lui. Io non lo conoscevo, ma chi mi ha inviato a battezzare con acqua mi aveva detto: L'uomo sul quale vedrai scendere e rimanere lo Spirito è colui che battezza in Spirito Santo. E io ho visto e ho reso testimonianza che questi è il Figlio di Dio".
L’esperienza del male: personale e familiare, sociale e comunitario tiene sempre aperta la grande questione sui perché, sul senso del male, con la provocazione più radicale a Dio e alla fede in Lui.
Certamente è importante richiamare le nostre personali responsabilità: nell’esperienza umana siamo infatti coinvolti continuamente nell’ambivalenza che chiede una continua presa di posizione: alimentare e praticare il bene, respingendo il fascino del male.
Il Vangelo di questa domenica (Vangelo di Giovanni 1,29-34) presenta Giovanni il Battista che sulle rive del Giordano vede Gesù venire verso di Lui e dice: “Ecco l’agnello di Dio che prende su di sé il peccato (il male) del mondo”. I principi ispiratori delle religioni hanno da sempre insegnato a praticare il bene per la salvezza dell’umanità, con quella “regola aurea” che le accomuna in modo sorprendente.
“Quello che non desideri per te, non farlo neppure ad altri uomini” (Confucio). “Non fare agli altri ciò che non vuoi che essi facciano a te” (Rabbì Hitlel, Ebraismo).
“Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro” (Gesù di Nazaret). “Nessuno di voi è un credente, fintanto che non desidera per il proprio fratello quello che desidera per sé (Islam). “Una condizione che non è gradita o piacevole per me, non lo deve essere nemmeno per lui; e una condizione che non è gradita o piacevole per me, come posso imporla ad un altro?”. (Buddismo). “Non bisognerebbe comportarsi verso gli altri in un modo che non è gradito a se stessi: questa è l’essenza della morale” (Induismo).
Gesù di Nazaret afferma ancora: “Amatevi gli uni gli altri come io vi ho amati; amate anche i nemici; beati gli operatori di pace; coloro che vivono la giustizia, la misericordia, la coerenza..”. Nel percorso della storia umana sono emersi principi, dichiarazioni, disponibilità per prevenire e combattere il male nelle sue diverse manifestazioni. Si può pensare, senza confondere i piani, che la luce delle diverse religioni, la luce e la forza della rivoluzione non violenta dell’amore che Gesù di Nazaret ha immesso nella storia, hanno contribuito, in modo significativo, nella laicità della storia, ad esempio, alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e alla nostra Costituzione; si tratta del medesimo anelito e delle stesse finalità: la liberazione dal male, l’affermazione della dignità di ogni persona.
“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (Costituzione, art. 3). “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza” (Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, art. 1). Gesù ci insegna che la liberazione dal male si attua con amore e operando il bene fino a dare la vita.
FOGLIO DOMENICA 19 GENNAIO 2014.pdf
Vedi anche