Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 2 GIUGNO 2013 Vangelo Luca 9,11b-17
Vangelo di Luca
02/06/2013
DOMENICA 2 GIUGNO 2013
Corpo e sangue di Gesù di Nazaret
vita donata; corpo e sangue di ogni persona
nelle diverse storie di vita
Vangelo Luca 9,11b-17
Parlava loro del regno di Dio e guariva quelli che avevano bisogno di cure. Quando ormai era quasi sera, i Dodici si avvinarono a Gesù e gli dissero: “Lascia andare tutta questa gente, così che possa trovare da mangiare e da dormire nei villaggi e nelle campagne qui intorno: perché questo è un luogo isolato”. Gesù rispose: “Date voi qualcosa da magiare a questa gente!” I discepoli dissero: “Noi abbiamo solo cinque pani e due pesci. A meno che non andiamo noi a comprare cibo per tutta questa gente!” Gli uomini presenti erano circa cinquemila. Gesù disse ai suoi discepoli: “Fateli sedere a gruppi di cinquanta circa!” Così fecero e invitarono tutti a sedersi per terra. Poi, Gesù prese i cinque pani e i due pesci, alzò lo sguardo al cielo, disse la preghiera di benedizione, li spezzò e li diede ai discepoli perché li distribuissero alla folla. Tutti mangiarono a sazietà. Alla fine si raccolsero i pezzi avanzati e se ne riempirono dodici ceste.
Il pane e il vino dell’Eucarestia, presenza misteriosa di Gesù di Nazaret provoca immediatamente a considerare il pane e il vino della tavola, cioè le condizioni indispensabili per la vita degna di ogni persona: il cibo, l’acqua, l’istruzione, la salute, il lavoro, la casa, una discreta serenità…
Non si dovrebbe mai, quindi, separare l’Eucarestia dalla vita e dalla storia, renderla “oggetto” sacro da venerare…
Se appena si considerano i passaggi della storia riguardo all'Eucarestia si osserva come dalle celebrazioni delle prime comunità cristiane nelle case, si è passati alle basiliche, al ritualismo ossessivo del periodo medioevale con la contemporaneità delle celebrazioni in una stessa chiesa; si pensi poi alle diverse solennità con la partecipazione delle autorità civili e militari; alle messe al campo quasi a consacrare le guerre; alle messe per tanti raduni, incontri, situazioni sociali in cui prevale la ritualità a scapito dei contenuti, del coinvolgimento, della provocazione e della ricchezza che ogni celebrazione dell’Eucarestia dovrebbe comportare.
Gesù di Nazaret è uomo in tutto come noi, fuorché nel male. Con il suo corpo ha comunicato la presenza di Dio nella nostra storia; con il suo sguardo ha comunicato attenzione, premura, tenerezza, fiducia ed anche severità di fronte alla prepotenza e all'ipocrisia ha guardato con gli occhi del cuore il volto delle persone, l’ambiente vitale in cui è vissuto: dagli uccelli del cielo, ai fiori dei campi, al cielo, alla terra e alle sementi, alle acque del Lago di Tiberiade e del fiume Giordano. Con la sua bocca ha comunicato parole mai ascoltate, un insegnamento straordinario per una nuova umanità in cui giustizia e verità, accoglienza e perdono, condivisione e fraternità non restano parole, ma diventano esperienza di vita.
Le sue mani hanno stretto altre mani, hanno toccato gli ammalati, anche i lebbrosi, i bambini, le donne; hanno spezzato il pane della condivisione fraterna, insegnando così a riproporre questa esperienza come ci racconta il Vangelo di questa domenica (Luca 9,11b-17): hanno anche preso la frusta fatta di cordicelle per disperdere il mercato nell'atrio del tempio e per rovesciarne i tavoli.
I suoi piedi hanno percorso campagne e villaggi sollecitati dall'urgenza di annunciare il Regno di Dio, la nuova umanità…
Il suo corpo ha comunicato il suo spirito, nell'unità della sua persona: un amore incondizionato, rivoluzionario, esigente e consolante.
Per questo è stato criticato, avversato, torturato e ucciso con il supplizio della croce. Il suo corpo è stato colpito e sfigurato; il suo spirito ha continuato a vivere; per la sua fedeltà il Padre lo ha risuscitato dalla morte. Vivente oltre la morte, con il suo corpo, con le ferite rimarginate, si è incontrato con le donne e con gli uomini suoi amici, suoi discepoli e ha loro comunicato forza interiore, coraggio, speranza.
Nell'imminenza del suo arresto, nella cena della pasqua celebrata con i suoi discepoli, si è, per così dire, consegnato al pane, dicendo loro di prenderlo in mano, di mangiarlo e al vino, dicendo di berlo dal calice; perché erano e sono il suo corpo e il suo sangue, cioè la sua vita donata perché ci sia la vita.
Gesù afferma che ogni volta che si compie questo gesto, si attua la sua memoria viva; l’incontro con lui nella Parola profetica, nel pane e nel vino dell’Eucarestia diventano un coinvolgimento ed un impegno a vivere come lui: disponibili all'accoglienza e al perdono; a costruire giustizia, fraternità e pace.
Non si tratta quindi di una ritualità sacralizzata, separata dalla vita, dalle storie delle persone, bensì di una celebrazione di profondo coinvolgimento e impegno.
Sulla mensa dell’Eucarestia, insieme alla presenza del Signore c’è la presenza delle storie umane, delle tribolazioni e delle dedizioni, delle sofferenze e delle speranze.
L’Eucarestia non è un rito, ma un evento; è il segno della comunità credente in cammino nella storia; una comunità accogliente, profetica, coraggiosa, che dalla celebrazione trae la forza per la testimonianza coerente nella storia.
DOMENICA 2 GIUGNO.pdf
Vedi anche