Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 20 SETTEMBRE 2020 Vangelo di Matteo 20, 1-16
Vangelo di Matteo
20/09/2020
DOMENICA 20 SETTEMBRE 2020
Per la qualità della vita
Vangelo di Matteo 20, 1-16
Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all'alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: «Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò». Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso mezzogiorno, e verso le tre, e fece altrettanto. Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro: «Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?». Gli risposero: «Perché nessuno ci ha presi a giornata». Ed egli disse loro: «Andate anche voi nella vigna». Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: «Chiama i lavoratori e da' loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi». Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. Quando arrivarono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. Ma anch'essi ricevettero ciascuno un denaro. Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone dicendo: «Questi ultimi hanno lavorato un'ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo». Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: «Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest'ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?». Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi».
Il brano del Vangelo di questa domenica (Matteo 20, 1-16) parla di lavoro, ma non di organizzazione, di contratti, neanche delle grandi questioni sempre aperte e drammaticamente attuali, quali il rapporto tra sicurezza e lavoro, con il numero impressionante di morti e ancora fra salute e lavoro; tanto meno ci sono indicazioni sui cambiamenti in atto in questa nuova fase della storia.
Il Vangelo descrive una situazione in cui il proprietario di una grande vigna invia in diversi momenti della giornata operai disoccupati a lavorare: al mattino presto, alle nove, a mezzogiorno, alle tre del pomeriggio e ancora alle cinque.
Anche se non si tratta della medesima situazione, per associazione di immagini si è portati a pensare ai caporali che reclutano lavoratori per le campagne riducendoli in schiavitù, migliaia e migliaia nel nostro Paese.
Non si dovrebbe mai dimenticare il primo articolo della Costituzione che afferma che “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro” stabilendo quindi un rapporto inscindibile tra dignità della persona e lavoro, fra libertà, democrazia, diritti e lavoro.
La parabola evangelica racconta che alla sera il padrone della vigna chiama il suo fattore per dare a ciascun operaio la paga concordata.
Succede qualcosa di inatteso, sorprendente e nell’immediatezza incomprensibile. Agli operai chiamati per ultimi a lavorare viene data una moneta d’argento come ai primi che hanno faticato tutto il giorno sotto il sole.
Questi, in modo più che comprensibile protestano perché avvertono profondamente ingiusto il comportamento del padrone.
Di fatto sembra un’ingiustizia, un imbroglio. Il padrone a coloro che giustamente protestano osserva che lui ha dato loro la paga di una moneta d’argento concordata al mattino, quindi non fa loro un torto.
Lui in modo libero, magnanime e gratuito si sente di dare agli altri oltre il dovuto; dice: “Non posso fare quello che voglio con i miei soldi? O forse sei invidioso perché io sono generoso con loro?”
Poi Gesù: “Così, quelli che sono gli ultimi saranno i primi e quelli che sono i primi saranno gli ultimi.”
Le due espressioni si richiamano una nell’altra; quest’ultima, sui primi e gli ultimi, liberata da commenti alle volte banali; è invece una affermazione rivoluzionaria perché sovverte gli attuali assetti caratterizzati da ingiustizia e sfruttamento e reclama giustizia e uguaglianza legate inscindibilmente alla pari dignità e ai diritti uguali per tutte le persone.
La gratuità del padrone della vigna può indicare oggi l’importanza fondamentale di un progetto di società e umanità in cui il criterio decisivo e assoluto non sia il profitto ma invece la qualità della vita delle persone e delle comunità e la premura per la custodia della casa comune.
AVVISI
Celebriamo l’Eucarestia il martedì e giovedì alle ore 8.00 nella sala Petris; la domenica alle ore 8.00 e 10.30 sempre in Sala Petris.
Invitiamo caldamente tutte le persone che assisteranno alle celebrazioni ad indossare la mascherina, a non sostare in atrio o nel giardino prima e dopo per non creare assembramenti, a disinfettarsi le mani all'ingresso e a mantenere sempre la distanza di 1 metro e mezzo.
La sala Petris potrà contenere solo 83 persone, raggiunto il numero complessivo non si potrà più entrare
.
FOGLIO DELLA DOMENICA 20 SETTEMBRE 2020.pdf
Vedi anche