Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 21 APRILE 2013 Vangelo Giovanni 10,27-30
Vangelo di Giovanni
21/04/2013
DOMENICA 21 APRILE 2013
L’esempio di un buon pastore:
memoria viva del vescovo profeta e
poeta don Tonino Bello
Vangelo Giovanni 10,27-30
“Le mie pecore ascoltano la mia voce: io le conosco, ed esse mi seguono. E io gli do la vita eterna: esse non andranno mai in rovina. Nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti. Per questo nessuno può strapparle dalle sue mani. Io e il Padre siamo una cosa sola”.
“Le mie pecore ascoltano la mia voce: io le conosco, ed esse mi seguono. E io gli do la vita eterna: esse non andranno mai in rovina. Nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti. Per questo nessuno può strapparle dalle sue mani. Io e il Padre siamo una cosa sola”. Questo è il breve messaggio del Vangelo (Giovanni 10,27-30) che si legge e si medita in questa domenica nelle comunità cristiane.
L’immagine del pastore e delle pecore parlava in modo diretto agli abitanti dei villaggi della Palestina, data la pratica diffusa della pastorizia. Gesù di Nazaret è il pastore "bello", cioè ammirevole, buono ed esemplare; vive con le pecore, cioè sta in mezzo al popolo; conosce le pecore, cioè le persone perché le accoglie, le ascolta, vive la compassione del cuore per le loro situazioni, le guarisce, le perdona, infonde loro serenità e fiducia. Loro lo ascoltano, riconoscono la sua voce, lo seguono. La conoscenza di cui parla il Vangelo è quella dell'amore, della partecipazione, condivisione dell'animo e delle condizioni esistenziali.
Questa immagine del pastore buono diventa esemplare per tutti, in particolare per chi svolge un compito di guida e di responsabilità: genitori, educatori, insegnanti, medici, infermieri, politici, vescovi, preti, papa.
Si può essere credibili solo se si condivide, se si conosce nel senso più pieno profondo e ampio della parola, se si partecipa. Il 20 aprile del 1993, quindi vent'anni fa, è morto a Molfetta (Bari) don Tonino Bello, vescovo profeta e poeta, a causa di un tumore, a 58 anni: il 22 aprile sul molo di Molfetta, con il mare che si apre davanti, 50.000 persone di ogni condizione ed età partecipa con commozione, con 30 vescovi e trecento sacerdoti, al suo saluto. È stato eretto un grande palco di legno l’altare; nel colore della luce del tramonto la bara è come avvolta insieme all'icona di Maria compagna nella sofferenza e nell'agonia; sopra è collocato il Vangelo aperto: ha toccato il cuore del popolo, ha conquistato la fiducia dei semplici; ha compiuto una semina copiosa e profonda come educatore, pastore, annunciatore e testimone coerente di accoglienza, giustizia e pace. Quando è stato riportato ad Alessano, suo paese natale, c'è stata una grande festa di popolo, con 10.000 persone che gli si sono strette intorno, con fiori, colori e musica: "Bentornato, Tonino, grazie per la tua semplicità".
Un uomo, un credente, un vescovo, vero pastore: sempre in mezzo alla gente, con una immediatezza straordinaria; ha comunicato il rapporto fra la terra e il cielo; fra il mare, i sapori e i profumi e la spiritualità della vita. Non solo ha affermato l'importanza dell'accoglienza, ma aperto con coerenza il palazzo vescovile di Molfetta per ospitare persone senza casa; non solo ha annunciato la pace e non solo pregato per essa, ma insieme ha denunciato armi e guerre, ha contrastato l'ipotesi di basi militari in terra di Puglia; ha partecipato, già ammalato, nel dicembre del 1992 alla presenza di pace dei 500 nella martoriata Sarajevo. Ha testimoniato nella sua malattia la confidenza e l'affidamento al Dio di Gesù e a Maria.
Ha comunicato la sua fede profonda nelle riflessioni e nelle preghiere, vibrando nell'animo per l'attenzione alle persone, soprattutto a i poveri, e i deboli, agli ammalati, alle donne, agli stranieri, a coloro che più fanno fatica nella vita. Ha parlato della Chiesa del grembiule, cioè del servizio, come unico criterio per riconoscerla come segno del Vangelo. Ha vissuto in modo semplice e sobrio, facendosi sempre e solo chiamare "Don Tonino", si è dedicato senza risparmiarsi. Il suo pastorale è stato di legno di ulivo, dono dei suoi contadini; il suo anello di vescovo conteneva la fede nuziale della mamma. Nel cimitero di Alessano è sepolto nell'erba, accanto ad un ulivo; la tomba è circondata da una serie di gradini ad anfiteatro come a dire: venite, continuiamo il dialogo, la preghiera, l'impegno di accoglienza, giustizia e pace.
Vedi anche