Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 21 FEBBRAIO 2016 Vangelo Luca, 9,28-36
Vangelo di Luca
21/02/2016
DOMENICA 21 FEBBRAIO 2016
Bisogno di trasfigurazione
Vangelo di Luca, 9,28-36
Circa otto giorni dopo questi discorsi, Gesù prese con sé tre discepoli, Pietro, Giovanni e Giacomo e salì su un monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d'aspetto e il suo vestito diventò candido e sfolgorante. Poi si videro due uomini avvolti di uno splendore celeste: erano Mosè ed Elia. Parlavano con Gesù del suo destino che doveva compiersi a Gerusalemme. Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno, ma riuscirono a restare svegli; videro la gloria di Gesù e i due uomini che stavano con lui. Mentre questi si separavano da Gesù, Pietro gli disse: 'Maestro, è bello per noi stare qui. Prepareremo tre tende: una per te, una per Mosè e una per Elia'. Egli non sapeva quel che diceva. Mentre diceva queste cose venne una nube e li avvolse con la sua ombra. Vedendosi avvolti dalla nube, i discepoli ebbero paura. Allora dalla nube si fece sentire una voce: 'Questi è il mio Figlio, che io ho scelto: ascoltatelo!'. Appena la voce risuonò, i discepoli si accorsero che Gesù era solo. Essi rimasero senza parola e in quei giorni non raccontarono a nessuno quello che avevano visto.
La realtà delle persone e tutta quella che ci circonda è insieme concreta e misteriosa; le sue manifestazioni non sono mai complete; convivono rivelazioni e nascondimento: questo riguarda la conoscenza di noi stessi con noi stessi; quella delle altre persone e insieme della terra, del cielo, di tutti i viventi.
La vita ogni giorno ci conferma questa situazione: dimensioni di amore e di disponibilità inattesi e sorprendenti tali sono la loro profondità e qualità; espressioni di indifferenza, egoismo e violenza da lasciare sgomenti per la loro brutalità. Data la realtà fino a quel momento conosciuta quell’emergere successivo è stato sorprendente.
Noi tutti possiamo narrare alcune storie particolari al riguardo.
Se ci riferiamo a quelle positive momenti speciali di amore e amicizia, rivelazioni profonde dell’animo; e anche contemplazione di relazione con l’ambiente: dalle montagne al mare, ai cieli stellati, alle albe e ai tramonti.
Il Vangelo di questa domenica (Luca 9, 28-36) ci narra uno di questi momenti speciali: Gesù invita a salire sul monte per pregare i discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni; quindi per un momento di interiorità. Il volto di Gesù si trasfigura, cioè lascia intuire una profondità ulteriore; anche il vestito diventa bianco e sfolgorante.
Accanto a lui ci sono due uomini anch’essi avvolti da splendore: Mosè, la guida nel cammino di liberazione ed Elia il profeta della fede autentica, per questo perseguitato e fuggiasco.
Rappresentano la memoria storica e parlano con Gesù della sua fine violenta a Gerusalemme, come conseguenza della fedeltà alla sua missione.
Il Vangelo ci dice che discepoli “sono oppressi dal sonno, ma riescono a restare svegli e a vedere la gloria di Gesù e i due uomini che stanno con lui”.
E’ una modalità di raccontare per esprimere una presenza e una consapevolezza non subito chiare, una progressiva maggior comprensione, come ci avviene nella vita di fronte a situazioni inedite e sorprendenti.
Come conseguenza Pietro esprime a Gesù il desiderio di poter continuare a vivere quell’esperienza così bella e significativa; propone addirittura di preparare tre tende: per Gesù, per Mosè e per Elia.
“Parla così. ma non sa quello che dice”.
Una nube poi li avvolge e i discepoli hanno paura: la nube è segno della presenza di Dio che suscita insieme sorpresa ed interrogativi, timore e fiducia.
Dalla nube proviene una voce: “Questi è il mio Figlio che ho scelto: ascoltatelo!”
Quel giorno sul monte i discepoli hanno potuto percepire in modo particolare la profondità di quel Gesù con cui vivevano ogni giorno.
Quel momento così luminoso e rivelativo si conclude e Gesù è quello che vedono nella quotidianità, “Gesù è solo”, annota il Vangelo: è la solitudine della sua grandezza e della sua profezia; della sua profondissima umanità che manifesta il suo essere divino.
“I discepoli rimangono senza parole e in quei giorni non raccontano a nessuno quello che hanno visto”.
Le esperienze profonde lasciano un segno nell’anima; c’è bisogno di elaborarle, di depositarle nel patrimonio interiore a cui poi attingere nei momenti di difficoltà, di tribolazione, di oscurità.
I momenti di tras-figurazione positivi sono un’esigenza profonda per noi tutti: per favorire autenticità, verità, incontri umanamente significativi, giustizia e pace.
FOGLIO DOMENICA 21 FEBBRAIO 2016.pdf
Vedi anche