Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 21 SETTEMBRE 2014 Vangelo Matteo 20, 1-16
Vangelo di Matteo
21/09/2014
DOMENICA 21 SETTEMBRE 2014
La gratuità che salva il mondo
Vangelo Matteo 20, 1-16
Così, infatti, è il regno di Dio. Un tale aveva una grande vigna e una mattina, molto presto, usci in piazza per prendere a giornata degli uomini da mandare a lavorare nella sua vigna. Fissò con loro la paga normale: una moneta d’argento al giorno; e li mandò al lavoro. Verso le nove del mattino tornò in piazza e vide che c’erano altri uomini disoccupati. Gli disse: “Andate anche voi nella mia vigna; vi pagherò quello che è giusto”. E quelli andarono. Anche verso mezzogiorno e poi verso le tre del pomeriggio fece la stessa cosa. Verso le cinque di sera uscì ancora una volta e trovò altri uomini.Disse. “Perché state qui tutto il giorno senza far niente?”. E quelli risposero: “Perché nessuno ci ha preso a giornata”. Allora disse: “Andate anche voi nella mia vigna”. Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore. “Chiama gli uomini e da’ loro la paga, cominciando da quelli che son venuti per ultimi”. Chiamò dunque quelli che eran venuti alle cinque di sera, e diede una moneta d’argento, ciascuno. Allora cominciarono a brontolare contro il padrone. Dicevano: “Questi sono venuti per ultimi, hanno lavorato soltanto un’ora, e tu li hai pagati come noi che abbiamo faticato tutto il giorno, al caldo”. Rispondendo a uno di loro, il padrone disse: “Amico, io non ti ho imbrogliato: l’accordo era che ti avrei pagato una moneta d’argento, o no? Allora prendi la tua paga e sta’ zitto. Io voglio dare a questo, che è venuto per ultimo, quello che ho dato a te. Non posso fare quello che voglio con i miei soldi? O forse sei invidioso perché io son generoso con loro?”. Poi Gesù disse: “Così, quelli che sono gli ultimi saranno i primi, e quelli che sono i primi saranno gli ultimi”.
La questione del lavoro è drammatica, per la percentuale crescente, non calante delle persone, specie giovani senza lavoro, per le migliaia di fabbriche chiuse, per l’impressionante numero di lavoratori e lavoratrici licenziate, in cassa integrazione nelle diverse e precarie condizioni. Per chi lavora c’è la questione di una remunerazione giusta, equa e l’altra del lavoro sommerso o, nell’espressione più usata, in nero che coinvolge un numero impressionante di persone italiane e straniere, di cui non si parla, a cominciare da chi esprime giudizi sprezzanti nei loro confronti.
Il lavoro non è solo l’impegno per poter vivere con dignità la propria vita, ma ancor prima e più profondamente riguarda la dignità stessa della persona, il suo crescere nella società e poter esprimere le sue qualità e capacità, anche se poi tante volte le persone si trovano a svolgere un lavoro meno adatto o per nulla adatto alle proprie possibilità. Il Vangelo di questa domenica (Vangelo di Matteo 20, 1-16) ci comunica una parabola che vede come protagonisti il proprietario di una grande vigna e alcuni operai che lui invita a lavorare in momenti diversi della giornata: alcuni li manda al lavoro al mattino, molto presto; altri verso le nove; altri ancora verso mezzogiorno; perfino alle cinque di sera ne manda alcuni vedendoli in strada, senza fare nulla. Alla sera c’è il momento della paga. Con i primi operai della mattinata il proprietario aveva fissato la paga normale di una moneta d’argento al giorno. Ora nel pagamento il proprietario sconvolge ogni procedura; invita il suo fattore a pagare per primi gli ultimi che avevano lavorato solo un’ora e a dare loro una moneta d’argento, come ai primi. Questi protestano perché avvertono una evidente ingiustizia nel confronto. Il proprietario della vigna ricorda loro di essere fedele e corretto con la decisione pattuita al mattino; che lui può dare agli altri per sua personale decisione quello che vuole. L’insegnamento della parabola non riguarda i contratti salariali, ma la dimensione della gratuità che pretende la giustizia, la afferma e poi va oltre; esserci, dedicarci, impegnarci con gratuità solo per una dimensione interiore, perché ci si crede, senza considerare esiti e risultati. La gratuità potrà contribuire a salvare l’umanità perché rompe il vincolo della necessità fra dare per avere, fare per ricevere. Senza gratuità si diventa funzionari della vita, organizzatori e professionisti senz’anima, funzionari della religione senza misericordia, protagonisti attenti al proprio successo e non al bene comune; persone prive di risonanze interiori, di riferimento a un’ulteriorità che guida di un ideale che motiva e di cui le realizzazioni non sono mai complete. La gratuità esprime profondità, speranza, perseveranza. La gratuità è espressione dell’amore e solo l’amore potrà salvare il mondo.
FOGLIO DOMENICA 21 SETTEMBRE 2014.pdf
Vedi anche