Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 22 GIUGNO 2014 Vangelo di Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Giovanni
22/06/2014
DOMENICA 22 GIUGNO 2014
CORPO DI CRISTO, CORPO DELL’UMANITA’
Vangelo di Giovanni 6, 51-58
Io sono il pane, quello vivo, venuto dal cielo. Se uno mangia di questo pane, vivrà per sempre. Il pane che io gli darò è il mio corpo, dato perché il mondo abbia la vita. Gli avversari di Gesù si misero a discutere tra di loro. Dicevano: “Come può darci il suo corpo da mangiare?”. Gesù replicò: “Io vi dichiaro una cosa: se non mangiate il corpo del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia il mio corpo e beve il mio sangue ha la vita eterna, e io lo risusciterò l’ultimo giorno; perché il mio corpo è vero cibo e il mio sangue è vera bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane unito a me e io a lui. Il Padre è la vita: io sono stato mandato da lui e ho la vita grazie a lui; così chi mangia me avrà la vita grazie a me. Questo è il pane venuto dal cielo. Non è come il pane che mangiarono i vostri antenati e morirono ugualmente; chi mangia questo pane vivrà per sempre.
Dire in latino “ Corpus Domini” in questa società probabilmente può significare “qualcosa” per le persone adulte e anziane, meno per i giovani se non per quelli che vivono un’esperienza ecclesiale piuttosto intensa, anche se per tutti resta aperta la questione della testimonianza coerente nella vita. Le solenni celebrazioni di un tempo certamente risentivano di una tradizione nata nel secolo XIV quando nella Chiesa cattolica c’è stata l’esigenza di ribadire con forza e costanza la presenza di Cristo nel Pane e nel Vino dell’Eucarestia.
La riflessione sull'Eucarestia non dovrebbe partire dal Pane e del Vino “consacrati”, bensì da tutta la vita di Gesù di Nazaret, dalla sua corporeità che comunica le parole e i gesti dell’amore incondizionato pieno di compassione, di attenzione, di ascolto; che diventa guarigione, perdono, salvezza, fiducia e incoraggiamento.
Il corpo di Cristo è la sua umanità che si dona… La sua presenza e il suo amore incondizionato provocano la reazione delle classi dirigenti, la critica crescente, fino all'opposizione, all'avversione, alla condanna a morte. Gesù celebra la Pasqua con i suoi discepoli, proprio nell'imminenza del suo arresto, del processo farsa, della tortura e della uccisione violenta sulla croce… Durante la cena spezza il pane e invita a mangiarne insieme, facendolo diventare sua presenza donata fino a dare la vita, fino a spargere il suo sangue. Le parole e i gesti di Gesù nella cena della Pasqua trovano attuazione veritiera nella sua passione e uccisione sulla croce. Il suo corpo è veramente dato e il suo sangue veramente versato, come conseguenza delle parole e dei gesti della sua vita. L’attenzione all'Eucarestia, alla presenza di Gesù nel Pane e nel Vino non devono diventare un devozionalismo staccato dalla vita, una adorazione che conferma una spiritualità individualista; invece la disponibilità interiore e poi la dedizione attiva, concreta di rapportare costantemente la presenza di Gesù nell'Eucarestia e la sua presenza in chi ha fame, sete; in chi è spogliato dei vestiti e della dignità; in chi è ammalato nel corpo, nella psiche, nell'anima; in chi è in carcere, in chi è straniero…”Ogni volta che avete fatto questo (con accoglienza, premura, autentica solidarietà) a uno dei fratelli, l’avete fatto a me.”
Il Vangelo di Giovanni (6, 51-58) riporta i passaggi conclusivi della lunga riflessione di Gesù a coloro che erano ritornati da lui perché ripetesse il segno dei pani e dei pesci condivisi da una moltitudine, Gesù dice di essere lui il pane vivo venuto dal cielo e che se qualcuno mangia di questo pane vivrà per sempre. Gli avversari obiettano che non è possibile che lui dia loro questo pane, il suo corpo e il suo sangue. E Gesù ripropone questa possibilità di mangiare il suo corpo e di bere il suo sangue per nutrire la vita e il suo significato profondo. L’obiezione è ben oltre la concretezza considerata possibile o impossibile; riguarda la disponibilità all'amore profondo, a vivere impegno, professioni, compiti, ruoli nella famiglia, nei luoghi di lavoro, nelle istituzioni, nella politica, nella Chiesa animati dall'amore. Credere che l’incontro con Gesù nutre questa disponibilità: questa è la sfida, la ricchezza, l’esperienza possibile.
FOGLIO DOMENICA 22 GIUGNO 2014.pdf
Vedi anche