Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 22 NOVEMBRE 2020 Vangelo di Matteo 25,31-46
Vangelo di Matteo
22/11/2020
DOMENICA 22 NOVEMBRE 2020
LA VERIFICA DELLA FEDE
Vangelo di Matteo 25,31-46
Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria con tutti i suoi angeli, si siederà sul trono della sua gloria. E saranno riunite davanti a lui tutte le genti, ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri, e porrà le pecore alla sua destra e i capri alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che stanno alla sua destra: Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo. Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi. Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando mai ti abbiamo veduto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando ti abbiamo visto forestiero e ti abbiamo ospitato, o nudo e ti abbiamo vestito? E quando ti abbiamo visto ammalato o in carcere e siamo venuti a visitarti? Rispondendo, il re dirà loro: In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me. Poi dirà a quelli alla sua sinistra: Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli. Perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare; ho avuto sete e non mi avete dato da bere; ero forestiero e non mi avete ospitato, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato. Anch'essi allora risponderanno: Signore, quando mai ti abbiamo visto affamato o assetato o forestiero o nudo o malato o in carcere e non ti abbiamo assistito? Ma egli risponderà: In verità vi dico: ogni volta che non avete fatto queste cose a uno di questi miei fratelli più piccoli, non l'avete fatto a me. E se ne andranno, questi al supplizio eterno, e i giusti alla vita eterna».
Il Vangelo di questa domenica (Matteo 25, 31-46) propone la verifica della fede nella storia. I criteri sono clamorosamente ribaltati: non sono l’ortodossia dottrinale, né la scrupolosa osservanza liturgica, ne anche la preghiera, non è il credo pronunciato, nemmeno l’appartenenza alla Chiesa, tutte dimensioni certamente molto importanti, ma solo se guidano e sostengono nell’essere fedeli e coerenti nell’attuare una solidarietà attiva nei confronti di chi vive situazioni di bisogno e tribolazione. Gesù di Nazareth rivela nella storia il volto di un Dio umanissimo, totalmente diverso da quella della religione del tempio; un Dio fuori dal tempio in mezzo alla gente. Ora afferma che la verifica della fede in lui è la concreta e misteriosa identificazione con le persone.
E quali sono?
“Ho avuto fame”: gli affamati, gli impoveriti, i 5 milioni di poveri assoluti in Italia ora 500mila in più come conseguenza della pandemia; uniti agli 800 milioni nel mondo già in condizioni estreme e ai tanti altri milioni in condizioni precarie. L'identificazione riguarda l'azione concreta, diretta, quotidiana a livello personale e organizzato, come ad esempio le mense e quella strategica, strutturale, politica, per modificare le situazioni; comprende l'informazione, la formazione, la coscienza e l'azione; la produzione del cibo e il suo spreco.
“Ho avuto sete”: è oggi riferito agli 800 milioni di persone che non hanno accesso all'acqua potabile; ripropone quotidianamente la grande, decisiva questione dell'acqua come bene comune, non oggetto di mercato e speculazioni; suona come monito a non sprecare.
“Ero nudo” si riferisce certo a chi è nudo per mancanza di vestiti, ma prima ancora a chi è denudato della propria dignità di persona perché discriminato, sfruttato, umiliato, emarginato. Rivestire chi è nudo è affermare la sua dignità.
“Ero malato”: riguarda tutte le persone ammalate, in situazioni e in modi diversi, nel rapporto tra corpo, anima, psiche; l’identificazione chiede attenzione, premura e cura sul piano personale e su quello strutturale della risposta sanitaria, la più adeguata possibile per professionalità e umanità. Attualmente le persone ammalate sono milioni in tutto il Pianeta e richiedano disponibilità e qualità personali e insieme prevenzione e risposta organizzata soddisfacente.
“Ero forestiero”: fra le identificazioni con la sua persona che Gesù indica ci sono i forestieri, gli stranieri: il riconoscimento concreto, quotidiano ripropone questa questione planetaria decisiva nelle sue dimensioni strutturali: umane, culturali, etiche, economiche, politiche, legislative. Evidente che chi rifiuta lo straniero adducendo il riferimento alle radici cristiane, alla cultura cattolica nega il Vangelo stesso e disconosce nei fatti Gesù di Nazaret. Quindi il razzismo è anche nei suoi confronti.
“Ero in prigione”: è l'identificazione con chi è detenuto in carcere; richiede la doverosa conversione dalla mentalità vendicativa e della pena fine a se stessa a quella redentiva, riparatrice nei confronti delle vittime; a carceri a misura umana con progetti di lavoro e iniziative culturali; nel dopo carcere all'accoglienza ed al sostegno per percorsi di autonomia e responsabilità. Il Dio di Gesù non si incontra nel tempio, ma nell'umanità delle persone sofferenti
AVVISI
Celebriamo l’Eucarestia il martedì e giovedì alle ore 8.00 in Chiesa; la domenica alle ore 8.00 e 10.30 in Sala Petris.
Gli orari e le giornate degli incontri di catechismo sono indicati nel foglio della domenica.
Invitiamo caldamente tutte le persone che assisteranno alle celebrazioni ad indossare la mascherina, a non sostare in atrio o nel giardino prima e dopo per non creare assembramenti, a disinfettarsi le mani all'ingresso e a mantenere sempre la distanza di 1 metro e mezzo.
FOGLIO DELLA DOMENICA 22 NOVEMBRE 2020.pdf
Vedi anche