Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 23 AGOSTO 2020 Vangelo di Matteo 16, 13-20
Vangelo di Matteo
23/08/2020
DOMENICA 23 AGOSTO 2020
Gesù di Nazareth rivela il volto umanissimo di Dio
Vangelo di Matteo 16, 13-20
Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell'uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti». Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio d i Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli». Allora ordinò ai discepoli di non dire ad alcuno che egli era il Cristo.
Ritenersi cristiani alle volte in modo pretestuoso e arrogante, altre come dato scontato, altre volte considerare in modo approssimativo questo nostro mondo come cristiano sono espressioni che in modo discutibile e alle volte sconveniente pretendono di riferirsi a Lui; Gesù di Nazareth, il Cristo.
Ma chi è veramente e come è avvertito?
Nel Vangelo di questa domenica (Matteo 16, 13 20) Gesù stesso chiede ai discepoli che cosa la gente pensi di Lui; le percezioni riportate sono diverse, tutte comunque riconducibili alla corrente profetica. Gesù rivolge a i dodici la stessa domanda e Pietro esprime l'intuizione che in quell'Uomo di Nazareth si rivela il volto di Dio. Quali le risposte nella situazione attuale?
C'è chi si riferisce a Lui in modo supponente e violento per rivendicare e difendere le radici cristiane, la cultura e l'identità cristiane per contrapporsi con avversione ad ogni altro diverso, in particolare ai migranti; con questo fine osa strumentalizzare Lui, crocifisso proprio perché ha vissuto totalmente per gli altri, ugualmente per tutti.
Un abuso e una strumentalizzazione vergognosi nei confronti dei quali non c'è mai stata una vigorosa condanna della Chiesa in quanto tale, non solo di alcuni vescovi e preti.
C'è chi si dichiara cristiano, ma poi non solo per le incoerenze che per fragilità tutti ci riguardano, ma in modo strutturale e continuo, si nascondono dietro al nominalismo e l'appartenenza formale e attuano una condotta di vita che smentisce in modo evidente il riferimento a Lui, soprattutto riguardo al denaro, al potere, alle armi, alle guerre, al razzismo, allo sfruttamento dell'ambiente vitale.
C'è chi dovrebbe custodire e testimoniare con fedeltà il suo insegnamento, la Chiesa, ma non di rado lo trasforma in dottrina, in disciplina, in autoritarismo, smentendo così il Maestro che non ha fondato una nuova dottrina, né una istituzione religiosa, ma ha insegnato un nuovo modo di essere con se stessi, con gli altri e con Dio, con le realtà di questo mondo; prima di tutto le relazioni con gli altri, con il potere e il denaro. C'è chi si dichiara ateo, agnostico e lo considera un grande maestro da seguire.
C'è stata e c'è una moltitudine di persone che ne ha seguito e ne segue il fascino, fino a coinvolgersi pienamente nel seguirlo.
Un esempio per tutti il vescovo Pedro Casaldaliga, morto 15 giorni fa a 92 anni, luminoso profeta e poeta che ha camminato sempre con i poveri, i senza terra, contrastando gli oppressori e gli sfruttatori, costantemente impegnato per i diritti umani; ha abitato per 50 anni in una casa piccola e umile in mezzo a quelle della gente, non certo nel palazzo vescovile; ha viaggiato per raggiungere i luoghi di tutti gli incontri sempre in pullman, per essere in mezzo alla gente; si è impegnato per una riforma radicale per una Chiesa popolare, povera, comunitaria, accogliente.
Più volte minacciato di morte è stato testimone attivo della teologia della liberazione e della speranza. Per lui Gesù è stato veramente fondamentale.
AVVISI
Anche durante i mesi di luglio e agosto continueremo a celebrare l’Eucarestia: nei giorni feriali martedì e giovedì alle ore 8.00 nella sala Petris del centro Balducci
DOMENICA
Alle 8.00 e alle ore 10.30 nella sala Petris del Centro Balducci e alle volte all'aperto.
Sabato 15 agosto
festa di Maria Assunta. Celebrazione Eucarestia ore 8.00 e 10.30
Invitiamo caldamente tutte le persone che assisteranno alle celebrazioni ad indossare la mascherina, a non sostare in atrio o nel giardino prima e dopo per non creare assembramenti, a disinfettarsi le mani all'ingresso e a mantenere sempre la distanza di 1 metro e mezzo.
La sala Petris potrà contenere solo 83 persone, raggiunto il numero complessivo non si potrà più entrare
.
FOGLIO DELLA DOMENICA 23 AGOSTO 2020.pdf
Vedi anche