Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 23 MARZO 2014 Vangelo di Giovanni 4,5-42
Vangelo di Giovanni
23/03/2014
DOMENICA 23 MARZO 2014
GESU’ E LA DONNA DI SAMARIA
RIVELAZIONE PROFONDA
Vangelo di Giovanni 4,5-42
Così arrivò alla città di Sicàr. Lì vicino c’era il campo che anticamente Giacobbe aveva dato a suo figlio Giuseppe, e c’era anche il pozzo di Giacobbe. Gesù era stanco di camminare, e si fermò seduto sul pozzo. Era circa mezzogiorno.
I discepoli entrarono in città per comprare qualcosa da mangiare. Intanto una donna della Samarìa viene al pozzo per prendere acqua. Gesù le dice: “Dammi un po’ d’acqua da bere”. Risponde la donna: “Perché tu che vieni dalla Giudea chiedi da bere a me che sono samaritana?” (Si sa che i giudei non hanno buoni rapporti con i samaritani). Gesù le dice: “Tu non sai chi è che ti ha chiesto da bere e non sai che cosa Dio può darti per mezzo di lui. Se tu lo sapessi, saresti tu a chiederglielo, ed egli ti darebbe acqua viva”.
La donna osserva: “Signore, tu non hai un secchio, e il pozzo è profondo. Dove la prendi, l’acqua viva? Non sei mica più grande di Giacobbe, nostro padre, che usò questo pozzo per sé, per i suoi figli, per le sue bestie, e poi lo lasciò a noi!”. Gesù risponde alla donna: “Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete. Invece, se uno beve dell’acqua che io gli darò, non avrà mai più sete: l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente per l’eternità”. La donna dice a Gesù: “Signore, dammela, quest’acqua, così non avrò più sete e non dovrò più venire qui a prendere acqua”. Gesù dice alla donna: “ Va’ a chiamare tuo marito e torna qui”.
La donna gli risponde: “Non ho marito”. Gesù le fa: “Giusto. È vero che non hai marito: ne hai avuti cinque di mariti, e l’uomo che ora hai non è tuo marito”.
La donna esclama: “Signore, vedo che sei un profeta! I nostri padri, samaritani, adoravano Dio su questo m onte; voi in Giudea dite che il posto per adorare Dio è a Gerusalemme”. Gesù le dice: “Voi samaritani adorate Dio senza conoscerlo; noi in Giudea lo adoriamo e lo conosciamo, perché Dio salva gli uomini cominciando dal nostro popolo. Ma credimi: viene il momento in cui l’adorazione di Dio non sarà più legata a questo monte o a Gerusalemme; viene un’ora, anzi è già venuta, in cui gli uomini adoreranno il Padre guidati dallo Spirito e dalla verità di Dio. Dio è spirito. Chi lo adora deve lasciarsi guidare dallo Spirito e dalla verità di Dio”. La donna gli risponde: “So che deve venire un Messia, cioè il Cristo, l’inviato di Dio. Quando verrà, ci spiegherà ogni cosa”. E Gesù: “Sono io il Messia, io che parlo con te”.
A questo punto giunsero i discepoli di Gesù. Videro che parlava con una donna, e si meravigliarono. Nessuno però gli disse: “Che vuoi?” o “Perché parli con lei?”. Intanto la donna aveva lasciato la brocca dell’acqua ed era tornata in città a dire alla gente: “Venite a vedere: c‘è uno che mi ha detto tutto quello che ho fatto. Non sarà per caso il Messia?”. La gente allora uscì dalla città, e andò verso il pozzo dove c’era Gesù. Intanto i discepoli gli dicevano: “Maestro, mangia qualcosa!”. Ma egli disse: “Io ho un cibo che voi non conoscete”.
I discepoli chiedevano l’uno all'altro: “Forse qualcuno gli ha portato da mangiare?”.
Ma Gesù disse loro: “Il mio cibo è fare la volontà di Dio che mi ha mandato, e compiere la sua opera fino in fondo. C’è un proverbio, da voi, che dice: “Ancora quattro mesi, poi è ora di tagliare il grano”.
Bene, io dico: Alzate gli occhi e guardate i campi! È il momento di mietere. I mietitori ricevono già la paga e mettono insieme un raccolto per la vita eterna. Chi semina e chi raccoglie si rallegrano insieme. Un altro proverbio dice: “Uno semina e l’altro raccoglie” Ebbene, esso si realizza qui: voi non avete faticato a seminare, eppure io vi ho mandati a raccogliere. Altri hanno faticato prima di voi, e voi siete venuti a raccogliere i frutti della loro fatica”.
La donna samaritana, intanto, raccontava che Gesù aveva saputo dirle tutto quello che lei aveva fatto; per questo, molti abitanti di quella città della Samarìa credettero in Gesù.
I samaritani dunque andarono a cercarlo e lo pregarono di rimanere con loro, e Gesù restò due giorni in quella città. E quando ascoltarono le sue parole, furono molti di più a credere. E dicevano alla donna: “Prima ci aveva persuasi la tua storia, ma ora crediamo in lui perché l’abbiamo sentito con le nostre orecchie, e sappiamo che egli è veramente il salvatore del mondo”.
Ogni persona, dai bambini agli anziani, è portatrice della sua storia umana; si può anche dire che è la sua storia. Troppe volte non conosciamo le dimensioni profonde, il patrimonio interiore dell’altro; ci fermiamo alla superficie, all’immagine che si ritiene conosciuta; ci può essere la possibilità di relazioni più profonde e di rivelazioni più significative. Non è che queste esperienze siano possibili ugualmente fra tutte le persone: le conoscenze sono diverse, come le profondità. Sarebbe comunque importante che si alimentassero e si diffondessero una sensibilità e una cultura dell’attenzione all’altro e della ricerca della profondità delle relazioni fatte di attenzione di ascolto, di partecipazione, con la convinzione che le rivelazioni umane profonde sono sempre un arricchimento dell’anima con i loro contenuti di ricchezza, di bellezza, di tribolazione e sofferenza.
Il Vangelo di questa domenica (Giovanni 4,5-42) è veramente esemplare e illuminante nella narrazione dell’incontro fra Gesù di Nazaret e una donna straniera, una samaritana al pozzo di Giacobbe, nei pressi della città di Sicar. Un incontro non previsto diventa via via rivelativo e porta arricchimento all’umanità di Gesù e speranza nella vita della donna. E’ già una rivoluzione che un uomo, un maestro come Gesù si fermi da solo a parlare con una donna, ancor più se straniera.
Il dialogo prende avvio dalla richiesta di Gesù di un po’ d’acqua per dissetarsi, dato che la donna è venuta al pozzo per attingerla. Gesù commenta la sua meraviglia dicendole che se lei sapesse chi è la persona che le sta davanti e le fa questa richiesta, lei stessa chiederebbe a lui l’acqua, dato che può darle un’acqua che disseta per sempre. L’acqua del pozzo disseta il corpo, l’acqua che può darle Gesù, cioè la sua persona, le sue parole, i suoi gesti possono dissetare quell’esigenza profonda di senso della vita, di situazioni e relazioni umane significative. Nel dialogo la donna rivela la sua vita, difficile, tribolata nelle relazioni. Gesù confida di essere a conoscenza che lei ha avuto cinque mariti e che l’attuale non è suo marito. La donna intuisce la profondità e la sensibilità di quell’uomo che l’ascolta, le parla, approfondisce senza giudizi, con verità e delicatezza.
Emerge, per necessità intrinseca, legata alla vita, alle storie delle persone la questione della fede in Dio. Ma in quale Dio? Quello del tempio degli ebrei a Gerusalemme o quello adorato dai samaritani nel loro tempio?
Gesù apre una prospettiva inedita, inattesa, sorprendente e consolante: “E’ venuta l’ora, in cui gli uomini adoreranno il Padre guidati dallo Spirito e dalla verità di Dio. Dio è spirito. Chi lo adora deve lasciarsi guidare dallo Spirito e dalla verità di Dio”. Non servono quindi luoghi di culto, perché la fede si vive nella storia, liberata da ogni legame di luoghi e situazioni particolari. Una fede che cerca e pratica la verità.
L’esperienza vissuta dalla donna è stata fondamentale per la sua vita; ora, anche lei incontrerà gli altri con attenzione e sarà disponibile ad ascoltare, a comunicare, a testimoniare, a donare un po’ dell’acqua della sapienza della vita.
FOGLIO DOMENICA 23 MARZO 2014.pdf
Vedi anche