Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 23 NOVEMBRE 2014 Vangelo Matteo 25, 31-46
Vangelo di Matteo
23/11/2014
DOMENICA 23 NOVEMBRE 2014
Gesù di Nazaret, presenza di Dio nella storia
si incontra nelle persone in necessità
Vangelo Matteo 25, 31-46
Quando il Figlio dell’uomo verrà nel suo splendore, insieme con gli angeli, si sederà sul suo trono glorioso. Tutti i popoli della terra saranno riuniti di fronte a lui ed egli separerà in due gruppi, come fa il pastore quando separa le pecore dalle capre: metterà i giusti da una parte e i malvagi dall'altra. Allora il re dirà ai giusti. “Venite, voi che siete i benedetti dal Padre mio; entrate nel regno che è stato preparato per voi fin dalla creazione del mondo. Perché io ho avuto fame e voi mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere: ero forestiero e mi avete ospitato nella vostra casa, ero nudo e mi avete dato i vestiti; ero malato e siete venuti a curarmi; ero in prigione e siete venuti a trovarmi”. E i giusti diranno: “Signore, ma quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando ti abbiamo incontrato forestiero e ti abbiamo ospitato nella nostra casa, o nudo e ti abbiamo dato i vestiti? Quando ti abbiamo visto malato o in prigione e siamo venuti a trovarti?”. Il re risponderà: “In verità, vi dico, che tutte le volte che avete fatto ciò a uno dei più piccoli di questi miei fratelli, lo avete fatto a me!”. Poi dirà ai malvagi: “Andate via da me, maledetti, nel fuoco eterno che Dio ha preparato per il diavolo e per i suoi simili! Perché io ho avuto fame e voi non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere; ero forestiero e non mi avete ospitato nella vostra casa; ero nudo e non mi avete dato dei vestiti; ero malato e in prigione e voi non siete venuti da me”. E anche quelli diranno: “Quando ti abbiamo visto affamato, assetato, forestiero, nudo, malato o in prigione e non ti abbiamo aiutato?”. Allora il re risponderà:” In verità, vi dico che tutto quello che non avete fatto a uno di questi piccoli, non l’avete fatto a me”. E andranno nella punizione eterna, mentre i giusti andranno nella vita eterna”.
In questa domenica si celebra la festa di “Cristo re”: una regalità sovversiva rispetto ai re, ai dominatori, ai potenti, ai presuntuosi di questo mondo. È la regalità che si esprime nel servizio, che vibra continuamente di compassione, cioè del prendersi a cuore, del prendersi cura, nel comunicare fiducia e forza interiore a chi è povero, ammalato, oppresso, emarginato, sfiduciato. É la regalità che pretende che le persone considerate ultime diventino prime e quelle che occupano presuntuosamente i primi posti siano retrocesse a ultime per la loro vuotezza riempita di superbia, prepotenza e apparenza. Gesù di Nazaret è il messia povero e mite, umile di cuore, misericordioso e solidale con le storie delle persone ferite e senza speranza, disprezzate dalle classi dirigenti per primi i sacerdoti della religione del tempio e gli scribi.
Quando si pensa al giudizio sulla nostra vita da parte di questo re, i criteri derivano dalla sua persona, dal suo insegnamento che non è una nuova dottrina, che non pretende una nuova istituzione religiosa, una invece riguarda le scelte di vita, soprattutto nell'attenzione a chi vive sofferenze, fatiche, esigenza di speranza. Il Vangelo del giudizio (Matteo 25, 31-46) illumina e verifica la ferialità delle nostre scelte e dei nostri gesti, non riguardo la dottrina, neanche l’appartenenza alla Chiesa, neanche le celebrazioni della fede e le preghiere. E questo non perché esse siano secondarie o addirittura inutili, tutt’altro, dovrebbero essere indispensabili, ma la loro autenticità e profondità sono verificate dalla fedeltà e coerenza quotidiane. “Ho avuto fame e voi mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero forestiero e mi avete ospitato nella vostra casa, ero nudo e mi avete dato i vestiti; ero malato e siete venuti a curarmi; ero in prigione e siete venuti a trovarmi…In verità vi dico. Tutte le volte che avete fatto ciò a uno dei più piccoli di questi miei fratelli l’avete fatto a me; se non l’avete fatto, non l’avete fatto a me”.
Gesù di Nazaret si identifica con queste persone ed altre che si trovano in condizioni simili. Queste esigenze così radicali diventano una provocazione per noi tutti e per l’intera umanità. Si pensi agli affamati nel mondo e in questa società, alle cause strutturali e alla indifferenza o al coinvolgimento personali. E così agli assetati, all’acqua bene di tutti, non oggetto di mercato per alcuni. L’indicazione all'accoglienza dei forestieri oggi suscita reazioni diverse; le situazioni problematiche dovrebbero essere affrontate insieme e non costituire un rifiuto. L’intervento nei confronti di chi è nudo riguarda certo i vestiti e le coperte, ma prima e soprattutto la dignità di cui le persone sono spogliate. Il riferimento ai malati richiede la vicinanza e l’accompagnamento personali e la risposta del sistema sanitario, il più preparata e umana possibile. La provocazione che riguarda i carcerati sprona ad un’altra cultura e alla condizione della pena come rieducazione. E l’identità cristiana da tanti sbandierata e strumentalizzata? É proprio questa: essere disponibili e attivi nei confronti di queste persone. Incontrare loro è incontrare Gesù di Nazaret, Dio stesso.
FOGLIO DOMENICA 23 NOVEMBRE 2014.pdf
Vedi anche