Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 24 NOVEMBRE 2013 Vangelo Luca 23, 35-43
Vangelo di Luca
24/11/2013
DOMENICA 24 NOVEMBRE 2013
SULLA CROCE L’AMORE DI GESÙ CHE ACCOGLIE E SALVA
Vangelo Luca 23, 35-43
La gente stava a guardare. I capi del popolo invece si facevano beffe di Gesù e gli dicevano: «È stato capace di salvare altri, ora salvi se stesso, se egli è veramente il Messia scelto da Dio». Anche i soldati lo schernivano: si avvicinavano a Gesù, gli davano da bere aceto e gli dicevano: «Se tu sei davvero il re dei giudei salva te stesso!». Sopra il capo di Gesù avevano messo un cartello con queste parole: «Quest’uomo è il re dei giudei». I due malfattori intanto erano stati crocifissi con Gesù. Uno di loro insultandolo diceva: «Non sei ti Messia? Salvate stesso e noi!». L’altro invece si mise a rimproverare il suo compagno e disse: «Tu che stai subendo la stessa condanna, non hai proprio nessun timore di Dio? Per noi due è giusto scontare il castigo per ciò che abbiamo fatto, lui invece non ha fatto nulla di male». Poi aggiunse: «Gesù, ricordati di me quando sarai nel tuo regno». Gesù gli rispose. «Ti assicuro che oggi sarai con me in paradiso».
È davvero paradossale il Vangelo di questa domenica (Luca 23, 35-43) : per celebrare Cristo Re propone la contemplazione e la meditazione di Gesù di Nazaret che sta morendo, crocifisso sul Golgota. Gesù incarna l’anti-potere, cioè il potere inteso e praticato unicamente come servizio alle persone e al bene comune.
Il Regno di Dio è l’umanità delle Beatitudini: dell’umiltà, del coraggio nelle prove, della nonviolenza attiva e della costruzione della pace, della giustizia, della misericordia, della verità, della coerenza; una umanità nuova da costruire insieme al Dio di Gesù, con la forza e la speranza che ci vengono da lui, con l’affidamento a lui della nostra vita. Una umanità che avrà il suo compimento nel mistero di Dio, ma che è urgente continuare a costruire ogni giorno nella storia. Proprio a motivo dell’annuncio di questa nuova umanità e delle relazioni e dei questi che la esprimono Gesù si trova ora morente sulla croce. I poteri intrecciati delle istituzioni, della religione del tempio, della politica, con il supporto del bracco armato in un primo momento del tempio e poi dell’impero di Roma hanno decretato la sua uccisione con il supplizio della croce, dopo un processo farsa e la tortura terribile della flagellazione. L’esecuzione è in un luogo pubblico, fuori dalla città a confermare il rifiuto della presenza di Dio in quell’Uomo Gesù e del suo amore incondizionato e rivoluzionario. Ugualmente Gesù era nato in una stalla, a Betlemme, furi dalla città. La stalla e la croce sono luoghi della manifestazione di Dio, come tutti i luoghi in cui Gesù è vissuto ed ha incontrato le persone; luoghi laici, non chiusi dalla separatezza di una sacralità escludente. La morte pubblica diventa uno spettacolo; la vittima è guardata con disprezzo e derisione; la condizione estrema di Gesù pare proprio smentire in modo evidente il suo presentarsi come Figlio che rivela il Padre: “ Chi vede me, vede il Padre”. È vittima, sconfitto, impotente. Mentre la gente guarda, i capi del popolo si fanno beffe di lui e lo provocano: se ha salvato gli altri salvi ora se stesso, se è veramente il Messia di Dio. E anche i soldati ripetono sghinazzando questa sfida. Gesù è in mezzo ad altri due condannati a morte, probabilmente appartenenti al gruppo degli zeloti che con le armi pretendono di organizzare la rivolta contro l’impero. Nella condizione estrema della morte che incombe fra dolori terribili e crescente mancanza di respiro, uno dei due esprime la sua rabbia e unisce la sua voce ansimante alle provocazioni dei capi del popolo e dei soldati. L’altro lo richiama a considerare che quell’Uomo che sta in mezzo a loro è un giusto ed è stato condannato ingiustamente a quella morte crudele. E si raccomanda a Gesù: “Gesù, ricordati di me, quando sarai nel tuo regno”. Gesù risponde: “ Ti assicuro che oggi sarai con me in paradiso”. Un momento di luce nell’oscurità, di senso nel non senso, di accoglienza nel rifiuto, di tenerezza nella violenza; espressioni di quell’amore che da senso anche alla morte, perché la morte di Gesù è conseguenza del suo amore; e l’amore guarisce, riscatta, salva, accoglie nella pace anche chi sembra eliminato, sconfitto, insignificante nella logica di questo mondo.
DOMENICA 24 NOVEMBRE 2013.pdf
Vedi anche