Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 25 Agosto 2019 Vangelo Luca 13,22-30
Vangelo di Luca
25/08/2019
DOMENICA 25 AGOSTO 2019
Ultimi e primi in umanità
Vangelo di Luca 13,22-30
Gesù attraversava città e villaggi e insegnava; intanto andava verso Gerusalemme. Un tale gli domandò: - Signore, sono pochi quelli che si salvano? Gesù rispose: - Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché vi assicuro che molti cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno. Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta della sua casa, voi vi troverete chiusi fuori. Allora comincerete a picchiare alla porta dicendo: 'Signore, aprici!', ma egli vi risponderà: 'Non vi conosco. Di dove venite?'. Allora voi direte: 'Noi abbiamo mangiato e bevuto con te, e tu hai insegnato nelle nostre piazze'. Alla fine egli vi dirà: 'Non vi conosco. Da dove venite? Andate via da me, gente malvagia!'. Piangerete e soffrirete molto, perché sarete cacciati via dal regno di Dio, ove ci sono Abramo, Isacco, Giacobbe e tutti i profeti. Verranno invece in molti dal nord e dal sud, dall'est e dall'ovest: parteciperanno tutti al banchetto nel regno di Dio. Ed ecco: alcuni di quelli che ora sono ultimi saranno primi, mentre altri che ora sono primi saranno ultimi.
Un tale chiede a Gesù se “sono pochi quelli che si salvano”, cioè che trovano quel significato profondo della vita che orienta, sollecita atteggiamenti e decisioni in sintonia con il progetto di Dio sull’umanità che corrisponde a giustizia, uguaglianza, libertà, verità, accoglienza, fratellanza, pace; che traduce nella storia quella spiritualità autentica che non è separata dalla vita.
Gesù risponde indicando una porta stretta da attraversare come scelta di fondo, non adattandosi alla strada larga percorsa da tanti con conformismo, fatalismo e superficialità.
Per esemplificare indica l’atteggiamento di un signore che a una certa ora chiude la porta di casa, dopo che una parte delle persone invitate sono entrate; chi arriva dopo resta fuori e chiede con insistenza, battendo ripetutamente alla porta, di poter entrare. La risposta dall’interno: “Non vi conosco, di dove venite?”
La parabola allude al rapporto con Dio, all’incontro con Lui e al dialogo di verifica della nostra vita. Questa è la presentazione presuntuosa di queste persone: “Noi abbiamo mangiato e bevuto con te, e tu sei passato nei nostri villaggi parlando di Dio”.
Questa una possibile traduzione attuale: “Noi siamo cristiani, cattolici; siamo stati battezzati, abbiamo partecipato al catechismo, alla domenica frequentiamo la messa, anche se non sempre; creduto nelle radici cristiane, nella cultura e identità cattolica; l’abbiamo sempre difesa; non è mancato il nostro contributo all’organizzazione di qualche festa parrocchiale, né quello economico…; abbiamo difeso la famiglia e la vita dalla sua origine alla sua fine naturale…!”.
Questa la risposta: “Non vi conosco andate via da me, gente malvagia!”.
Attualizzando: siete sati presuntuosi e vi siete comodamente sentiti coperti da questa appartenenza; di fatto avete smentito il riferimento al Vangelo con la vostra condotta di vita: siete stati coinvolti dalla cupidigia, dalla bramosia dell’avere, vi siete lasciati corrompere dal consumismo e dall’apparenza; non siete stati attenti, accoglienti e solidali con le persone sessualmente diverse, povere, mendicanti, nomadi, carcerate; avete disprezzato i migranti acconsentendo all’avversione e all’inimicizia nei loro confronti; voi stessi vi siete espressi con parole contrarie all’insegnamento del Vangelo; vi siete coperti dell’ipocrisia di una adesione religiosa di facciata, ma di fatto avete tradito il messaggio del Vangelo”.
La voce di Dio dice ancora che “verranno molti dal nord e dal sud, dall’est e dall’ovest e parteciperanno tutti al banchetto nel regno di Dio”. Si percepisce la profonda sintonia con le parole del profeta Ernesto Balducci: “E’ venuto il tempo di dirci che il vero ecumenismo non è quello che mira alla riconciliazione dei credenti e con i credenti, è quello della riconciliazione dell’uomo con l’uomo. Da qui bisogna incominciare, qui si dovrà finire”.
E così il Vangelo conclude: “Alcuni di quelli che ora sono i primi finiranno agli ultimi posti”.
La verifica è tra umanità e disumanità.
I potenti e prepotenti di oggi privi di umanità sono già ultimi; coloro che invece esprimono umanità, accoglienza, dialogo, anche se minoranza, oggi considerati ultimi, sono in realtà i primi. Questo sarà pienamente rivelato. Ma già oggi è ben constatabile.
FOGLIO DELLA DOMENICA 25 AGOSTO 2019.pdf
Vedi anche