Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
DOMENICA 25 Marzo 2018 Vangelo Marco 11,1-11 - 15,33-41
Vangelo di Marco
25/03/2018
DOMENICA 25 MARZO 2018
LA PASSIONE DI GESU’
Vangelo di Marco 11,1-11
Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel villaggio di fronte a voi e subito, entrando in esso, troverete un puledro legato, sul quale nessuno è ancora salito. Slegatelo e portatelo qui. E se qualcuno vi dirà: «Perché fate questo?», rispondete: «Il Signore ne ha bisogno, ma lo rimanderà qui subito»». Andarono e trovarono un puledro legato vicino a una porta, fuori sulla strada, e lo slegarono. Alcuni dei presenti dissero loro: «Perché slegate questo puledro?». Ed essi risposero loro come aveva detto Gesù. E li lasciarono fare. Portarono il puledro da Gesù, vi gettarono sopra i loro mantelli ed egli vi salì sopra. Molti stendevano i propri mantelli sulla strada, altri invece delle fronde, tagliate nei campi. Quelli che precedevano e quelli che seguivano, gridavano: «Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Benedetto il Regno che viene, del nostro padre Davide! Osanna nel più alto dei cieli!».
LE PASSIONI UMANE: UNA VITA DONATA
Vangelo di Marco 15,33-41
Quando fu mezzogiorno si fece buio su tutta la regione fino alle tre del pomeriggio. Alle tre Gesù gridò molto forte: EIoì, EIoì, lemà sabactàni? che significa: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Alcuni dei presenti udirono e dissero: 'Sentite, chiama il profeta Elia'. Un tale corse a prendere una spugna, la bagnò nell'aceto, la fissò in cima a una canna e cercava di far bere Gesù. Diceva: 'Aspettate. Vediamo se viene Elia a toglierlo dalla croce!'. Ma Gesù diede un forte grido e morì. Allora il grande velo appeso nel Tempio si squarciò in due, da cima a fondo. L'ufficiale romano che stava di fronte alla croce, vedendo come Gesù era morto, disse: 'Quest'uomo era davvero Figlio di Dio!' Alcune donne erano là e guardavano da lontano: c'erano Maria Maddalena, Maria madre di Giacomo il più giovane e di Ioses, e anche Salome. Esse avevano seguito e aiutato Gesù fin da quando era in Galilea. E c'erano anche molte altre donne, venute con lui a Gerusalemme.
Com’è nella tradizione nella domenica degli ulivi le persone sono più numerose nelle chiese; anche se, come giustamente si pensa e si dice, il giudizio più autentico spetta a Dio, sorge inevitabilmente qualche interrogativo: allora davvero tutte queste persone che portano in mano il ramoscello di ulivo sono disponibili ed impegnate per la giustizia, la non violenza attiva e la costruzione della pace, per l’accoglienza contro ogni pregiudizio, xenofobia e razzismo; nell’attenzione, nella premura, nella cura di tutte le persone a cominciare da quelle deboli, fragili, escluse che fanno più fatica nella vita e questo senza considerare provenienza, appartenenza, diversità?
Sembra proprio di no.
Dalla fede, dal riferimento a Gesù di Nazaret al suo Vangelo non è corretta nessuna trasposizione automatica in uno schieramento, in un partito politico.
La fede si colloca su un piano diverso, ma non estraneo; può illuminare e sostenere l’orientamento di fondo che poi si deve tradurre nella laicità della politica, nella laicità della storia, e certamente porta a schierarsi in modo chiaro con i poveri, gli oppressi, gli esclusi.
Vangeli, crocifissi, rosari e oggi l’ulivo non dovrebbero mai essere esibiti per giustificare la propria politica: questo è abuso e bestemmia, tanto più se parole, atteggiamenti e scelte confliggono in modo evidente con quei simboli. Ed egualmente i ramoscelli d’ulivo non dovrebbero mai assecondare una tradizione superficiale, un patetico folklore religioso.
Riguardano la memoria dell’entrata di Gesù di Nazaret a Gerusalemme fra una folla festante; lui cavalca un puledro d’asina: non si tratta di un rilievo di cronaca, ma di un simbolo forte e denso di significato; chi entrava nelle città con i cavalli erano i soldati degli imperi che volevano impadronirsi, sottomettere, dominare; quindi erano perfettamente armati.
Gesù entra in modo umile e non violento perché desidera incontrare gli abitanti di quella città, mettersi a loro servizio con l’insegnamento e la concretezza dell’attenzione, della premura e della cura.
Partecipare all’Eucarestia, ricevere il ramoscello di ulivo con la benedizione e la preghiera significa rinnovare la disponibilità, l’impegno, la perseveranza per contribuire ad un mondo più umano, veramente umano. Tutt’altro dunque che superficialità o peggio strumentalizzazione.
La passione di Gesù si intreccia con le passioni dell’umanità di sempre; tutti i momenti sono leggibili in innumerevoli storie umane; l’arresto, le false accuse; le torture, il potere che irride, le sofferenze più acute, la morte disumana nella solitudine, nell’abbandono, nella derisione; l’unica consolazione è la presenza della madre Maria, del discepolo Giovanni, di alcune donne. Il senso del fallimento è totale. Il Padre stesso sembra assente perché tutto il male avviene come se lui non ci fosse.
Il Bambino nato nella stalla a Betlemme, fuori dalla città, lontano dai luoghi ritenuti importanti, ora muore fuori dalla città considerata santa, ucciso come un malfattore, insieme a due rivoltosi probabilmente appartenuti al gruppo degli zeloti che in armi progettavano di cacciare l’impero occupante di Roma.
Gesù crocifisso rivela l’essere umano: capace di violenza omicida decisa dagli uomini del potere, primo quello religioso; d’altra parte capace come Gesù di amore e dedizione fino a dare la propria vita.
Gesù crocifisso ci rivela l’amore totale di Dio, propone un radicale cambiamento nella percezione dell’onnipotenza: non più quello della forza che tutto può, bensì quella dell’amore completo fino a dare la propria vita perché altri possano trovare il senso della vita: questa è la più grande e profonda possibilità per l’essere umano.
FOGLIO DELLA DOMENICA 25 MARZO 2018.pdf
Vedi anche